Copyright © 2021 FD Media Group srls
Via G. Leopardi 21, 20123 Milano (MI)
CAP. SOC. 2.000 EURO I.V. – C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
Parigi vince su Londra alla Biennale degli Antiquari
Il mercato è in risveglio ma gli americani restano a casa. Da oggi, l'appuntamento francese sarà annuale.
Commenti e opinioni
Parigi vince su Londra alla Biennale degli Antiquari
Il mercato è in risveglio ma gli americani restano a casa. Da oggi, l'appuntamento francese sarà annuale.
Commenti e opinioni
Parigi vince su Londra alla Biennale degli Antiquari
Il mercato è in risveglio ma gli americani restano a casa. Da oggi, l'appuntamento francese sarà annuale.
Alla Biennale di Parigi degli antiquari che è aperta in questi giorni (fino a domenica 18 settembre) i trend del collezionismo mondiale sono ben evidenti. Parigi sta vincendo la sfida con la rivale Masterpiece di Londra, soprattutto per il suo ruolo centrale nell’arte e nella storia europea.
Non preoccupa tanto questa diatriba, si dice tra i dealer della Biennale 2016 (che diventerà annuale) ma un segnale non proprio positivo arriva dalla scarsa affluenza degli americani.
Possono essere davvero gli attentati terroristici ad aver dissuaso i compratori Usa? In realtà New York ci mette del suo lanciando la propria versione del Tefaf (The European Fine Art Fair) dal 22 al 26 ottobre.
Cautela quindi ma anche ritorno alle origini, visto che le presenze di espositori di antica gioielleria al Grand Palais quest’anno sono solo 4, con grande soddisfazione di chi voleva che questo appuntamento fosse esclusivamente dedicato all’arte storica. Eppure la cautela non è solo degli americani, visto che i falsi d’epoca proprio in questo momento sono sotto osservazione in Francia per un colossale scandalo che ha coinvolto varie gallerie.
Ma quindi conviene l’antiquariato come bene rifugio oggi? Da una rapida analisi, risulta che l’arte contemporanea nel 2016 sta perdendo il gonfiore che l’ha trainata l’anno scorso. Sotheby’s ha riacceso i fari sull’antiquariato proprio quest’anno, nel momento in cui i tagli di Lucio Fontana hanno rallentato la loro corsa. E visti i tempi, in generale mobili et similia appaiono ancora abbastanza sottovalutati. Potrebbero regalare sorprese se comprati oggi e parcheggiati in attesa di un boom probabile.
Per info sull’esposizione parigina www.biennale-paris.com
Read in:
Christian D'Antonio
Woodstock 50 anni dopo in 38 CD
Quest’estate sarà il 50esimo anniversario di Woodstock, l’evento distintivo di una generazione e uno dei momenti simbolici nella storia della
Trap nel metaverso, il primo italiano è Akuma
Akuma, urban artist che prende il nome del personaggio della serie di videogiochi Street Fighter, presenta “LIGHT”, il primo singolo Trap
Sofia Alemani, debutto moda a Palazzo Bocconi
Presto sarà sede di un museo dedicato all’arte etrusca. Ma Palazzo Bocconi in centro a Milano non rinuncia alla vocazione
Se vedete questo logo “Quality Made”, il turismo è autentico
Quality Made è un marchio di qualità di Identità Culturale che certifica aziende che basano la propria attività su princìpi
Ignazio Moser: “Ho preso qualche schiaffo da Cecilia per commenti troppo ironici”
A vederli raccontarsi in spiaggia e in goliardate, questi ragazzi della seconda edizione di “Ex on the beach” sembrano la
Laureus World Sports Awards, ad aprile i premiati del 2021, anno ineguagliabile
I più importanti riconoscimenti sportivi del mondo, torneranno ad aprile quando verranno annunciati (in modalità online) i vincitori dei Laureus
Le prigioni di Vilnius, arte in cortile
Nel cortile dell’ex prigione di Lukiškės – un luogo di detenzione storico secolare a Vilnius, capitale della Lituania che si
A Sorrento Suoni Divini decima edizione: cultura diffusa
SALVADOR SOBRAL, BUNGARO E ROBERTA DI MARIO. Sono loro i protagonisti della kermesse di Sorrento (Napoli) Suoni DiVini, arrivata alla