Tra le tendenze di questo 2024 appena avviato, quella della riscossa dei quiet è ormai una direzione di successo consolidata. Non urlare, non strafare, vincere nella vita senza scomodarsi più di tanto. Tutte le energie sembrano essere dirette verso una sola meta: la discrezione.
Si è iniziato con il quiet luxury, il lusso non ostentato, l’antitesi dello show-off, e si è visto che sia nell’abbigliamento che nell’arredo, il gusto pacato e il silenzioso apparire “diverso”, ha pagato. Oggi lo vediamo da star ed esperte di fashion da ormai diverso tempo, il trend del vero lusso è il quiet luxury: materiali pregiati, nessun brand sfoggiato a massimi caratteri, solo colori tenui e tagli classici.
La moda sussurrata ha poi contagiato il mercato del lavoro. Sì perché se il quiet quitting (reagire silenziosamente alle imposizioni dei ruoli) ha dato l’avvio ad atteggiamenti dimessi, ora si parla di quiet thriving, ovvero prosperare con pacatezza. Che vuol dire entusiasmarsi per i compiti assegnati ma privilegiare i risvolti positivi del successo lavorativo dal lato sociale: il rapporto coi colleghi, l’affermazione di sentimenti di giustizia e solidarietà. Il tutto per allontanare le tensioni il più possibile, in tempi di dilaganti burnout.
Tutto questo desiderio diffuso di tranquillità si ritrova anche nei trend dei gesti quotidiani. Tanto che ora quiet quitting indica per traslazione anche un’abitudine a una cura della pelle moderata, senza eccessi. La skincare veloce in 4 mosse è quella che si predilige di questi tempi.
Fino ad arrivare al quiet outdoor, la moda che prevede in città l’abbigliamento da montagna (o campagna). Si vuole stare comodi, all’aperto, senza stress. E quindi felici e quieti, ci si veste sobriamente rilassati, senza rinunciare all’eleganza degli abbinamenti.
In foto di apertura: l’iconica borsa Zea in vendita alla boutique Atelier.C Firenze che si avvale di sarte e orafi con decennale esperienza. Stilisti e designer come Marco Contiello ed Alice Caporali, titolari di Atelier.C, ascoltano e accolgono tutti i desideri di clienti provenienti da ogni parte del Mondo per realizzare abiti, borse o arredamenti unici e irripetibili.
Commenti e opinioni
Trend quiet, potere al “silenzio”
Commenti e opinioni
Trend quiet, potere al “silenzio”
Commenti e opinioni
Trend quiet, potere al “silenzio”
Tra le tendenze di questo 2024 appena avviato, quella della riscossa dei quiet è ormai una direzione di successo consolidata. Non urlare, non strafare, vincere nella vita senza scomodarsi più di tanto. Tutte le energie sembrano essere dirette verso una sola meta: la discrezione.
Si è iniziato con il quiet luxury, il lusso non ostentato, l’antitesi dello show-off, e si è visto che sia nell’abbigliamento che nell’arredo, il gusto pacato e il silenzioso apparire “diverso”, ha pagato. Oggi lo vediamo da star ed esperte di fashion da ormai diverso tempo, il trend del vero lusso è il quiet luxury: materiali pregiati, nessun brand sfoggiato a massimi caratteri, solo colori tenui e tagli classici.
La moda sussurrata ha poi contagiato il mercato del lavoro. Sì perché se il quiet quitting (reagire silenziosamente alle imposizioni dei ruoli) ha dato l’avvio ad atteggiamenti dimessi, ora si parla di quiet thriving, ovvero prosperare con pacatezza. Che vuol dire entusiasmarsi per i compiti assegnati ma privilegiare i risvolti positivi del successo lavorativo dal lato sociale: il rapporto coi colleghi, l’affermazione di sentimenti di giustizia e solidarietà. Il tutto per allontanare le tensioni il più possibile, in tempi di dilaganti burnout.
Tutto questo desiderio diffuso di tranquillità si ritrova anche nei trend dei gesti quotidiani. Tanto che ora quiet quitting indica per traslazione anche un’abitudine a una cura della pelle moderata, senza eccessi. La skincare veloce in 4 mosse è quella che si predilige di questi tempi.
Fino ad arrivare al quiet outdoor, la moda che prevede in città l’abbigliamento da montagna (o campagna). Si vuole stare comodi, all’aperto, senza stress. E quindi felici e quieti, ci si veste sobriamente rilassati, senza rinunciare all’eleganza degli abbinamenti.
In foto di apertura: l’iconica borsa Zea in vendita alla boutique Atelier.C Firenze che si avvale di sarte e orafi con decennale esperienza. Stilisti e designer come Marco Contiello ed Alice Caporali, titolari di Atelier.C, ascoltano e accolgono tutti i desideri di clienti provenienti da ogni parte del Mondo per realizzare abiti, borse o arredamenti unici e irripetibili.
Read in:
admin
Scuola di Palo Alto: educazione alla felicità
Nell’ambito delle sua attività di promozione di progetti a caratterefilantropico e dopo lo straordinario successo conseguito dall’evento del passato 9 febbraio, sul tema “Bioedilizia
Orietta Berti e Morgan a Name That Tune
Dopo il successo della prima edizione, Enrico Papi torna alla conduzione di Name That Tune – Indovina La Canzone, la
AI Grammy Adele e David Bowie sono le star del 2017
Quello che colpisce dei Grammy Awards, gli Oscar della musica mondiale, non sono tanto le follie da red carpet quanto
Gianluca Gazzoli ospita nel basement
Il Basement riapre le sue porte da giovedì 25 settembre: prende il via infatti la nuova stagione di Passa dal BSMT, il podcast ideato
Art Basel Miami, arriva Punk Me Tender
Ogni anno in questo momento, Art Basel Miami Beach si trasforma in una vibrante metropoli d’arte, attirando gli amanti dell’arte
Regali beauty per Natale: il dono della bellezza e del benessere
Il Natale è l’occasione perfetta per regalare momenti di cura e benessere. I prodotti beauty sono pensati per trasformare la
Pelle conciata al vegetale per combattere inquinamento
Consorzio Vera Pelle Conciata al Vegetale ha divulgato i risultati di una sorprendente ricerca condotta dal chimico Gustavo Adriàn Defeo
Birra Napoli crea un happening tra fotografia e Livio Cori
Birra Napoli firma “Visioni Partenopee”, l’esposizione che esalta le bellezze e gli scorci di Napoli ha allietato la città nei