Sofisticato, prezioso, affascinante: il marmo è il re dei rivestimenti di lusso, ed il protagonista dei bagni a cinque stelle. Ma è davvero l’unica soluzione per unire un’eleganza unica all’uso quotidiano? Il marmo naturale, infatti, è delicato, poroso e bisognoso di cure specifiche; installarlo in un bagno, oltre ad essere molto costoso, espone l’ambiente e chi lo vive a non poche insidie. Una possibile alternativa può essere rappresentata dal gres effetto marmo, che garantisce un impatto visivo identico al marmo, con tutta la comodità, la resistenza e la facilità di pulizia di un materiale praticamente indistruttibile.
Grazie alle moderne tecnologie produttive, le superfici ceramiche riescono oggi a riprodurre fedelmente le venature, le sfumature e le profondità cromatiche del marmo naturale, offrendo al contempo tutti i benefici già elencati. In particolare, il gres effetto marmo di Atlas Concorde si distingue per la sua capacità di coniugare estetica e prestazioni tecniche elevate, rendendolo ideale per ogni ambiente della casa.
Caratteristiche e benefici del gres effetto marmo
Il gres porcellanato effetto marmo offre una serie di vantaggi che lo rendono una scelta molto apprezzata in molteplici contesti. Tra questi è possibile citare:
- Resistenza e durabilità: il gres porcellanato non si macchia, non assorbe liquidi ed è altamente resistente agli urti e all’usura;
- Facilità di manutenzione: questo materiale non necessita di trattamenti specifici e può essere pulito con detergenti comuni;
- Ampia varietà di finiture: le collezioni di Atlas Concorde propongono finiture lucide, opache, materiche, in una incredibile varietà cromatica, per adattarsi al meglio al progetto estetico della casa;
- Sostenibilità: il gres porcellanato è prodotto con materiali eco-friendly, riducendo l’impatto ambientale sia rispetto all’estrazione del marmo naturale che alla lavorazione.
Applicazioni del gres effetto marmo nei diversi ambienti
Il gres effetto marmo trova applicazione praticamente in ogni spazio della casa, interno ed esterno, grazie alla sua versatilità estetica e funzionale.
È così performante da essere largamente utilizzato anche in edilizia, nei rivestimenti esterni degli edifici. Ma come inserirlo al meglio negli ambienti domestici?
Bagno: eleganza senza tempo
Nel bagno, il gres effetto marmo permette di ricreare un ambiente di lusso senza i rischi del marmo naturale.
Le superfici lucide e satinate donano luminosità e profondità agli spazi, mentre le versioni antiscivolo garantiscono sicurezza per pavimenti e docce walk-in.
Il gres porcellanato infatti, può essere installato senza timori anche a strettissimo contatto con l’acqua.
Cucina: stile e praticità
In cucina, il gres effetto marmo è ideale per pavimenti, top e paraspruzzi. I cataloghi propongono superfici bellissime ed estremamente resistenti a macchie e graffi, perfette per un ambiente soggetto a continui utilizzi e agenti chimici.
Zona living in continuità
Per il soggiorno, il gres effetto marmo permette di creare pavimentazioni che si estendono in modo armonioso su ampie superfici, regalando un effetto visivo di grande impatto.
I grandi formati e le lastre continue riducono la presenza di fughe, ampliando la percezione dello spazio.
A ognuno il suo… stile
Nei vasti cataloghi che il mercato offre, è possibile trovare una gamma cromatica ampia, con superfici in gres porcellanato che reinterpretano l’eleganza dei marmi più iconici.
È possibile, infatti, scegliere tra finiture che richiamano i marmi bianchi luminosi, come il Calacatta e lo Statuario, tonalità calde come il Travertino, fino a marmi scuri e decisi, come il Marquinia.
Ogni soluzione è pensata per rispondere a esigenze estetiche diverse, garantendo sempre un effetto realistico e naturale.