12 Luglio 2022

Divano Chesterfield, la punta di diamante del design VAMA

Si può anche realizzare on demand: colore e forma desiderata e arriva a casa. La rivoluzione inclusiva dell’azienda di Pratovecchio.

12 Luglio 2022

Divano Chesterfield, la punta di diamante del design VAMA

Si può anche realizzare on demand: colore e forma desiderata e arriva a casa. La rivoluzione inclusiva dell’azienda di Pratovecchio.

12 Luglio 2022

Divano Chesterfield, la punta di diamante del design VAMA

Si può anche realizzare on demand: colore e forma desiderata e arriva a casa. La rivoluzione inclusiva dell’azienda di Pratovecchio.

Ad Arezzo, precisamente a Pratovecchio, in Toscana, c’è la patria del fatto a mano su misura in quanto a divani. VAMA è l’azienda che da anni confeziona e realizza divani di prestigio prevalentemente in pelle che vengono esportati in tutto il mondo. Con l’avvento delle nuove tecnologie, poi, il brand si è messo al centro di una piccola rivoluzione che coinvolge clienti e artigiani: la realizzazione su misura, a distanza, del divano desiderato.

Il Divano Chesterfield in quest’ottica di rapporto diretto tra produttore e consumatore, è ordinabile dalla sede produttiva con un rapporto qualità prezzo eccellente, visto che acquistare in fabbrica consente un taglio significativo di costi accessori. E significa anche personalizzare il proprio divano in ogni dettaglio per ottenere il complemento perfetto da abbinare al proprio arredamento.

Ogni pezzo VAMA è firmato con una targhetta di argento 925 in cui è impresso il logo aziendale ed un numero progressivo che ne appura l’autenticità. Il fusto di massello è l’elemento principe di questi arredi: il fusto è l’ossatura interna del divano e deve essere realizzata con i migliori legni per donare longevità. Da VAMA si usa il legno massello di abete in tutta la struttura, che dona allo scheletro un’alta resistenza e la giusta elasticità.

Lo stile del prodotto finito, che si scelga un due o tre posti Chesterfield, è quello classico, che si ispira all’eleganza dell’Ottocento. Un punto di partenza da cui non si può prescindere è l’ispirazione classica italiana dei salotti di un tempo, banditi i minimalismi. In un salotto dallo stile ottocentesco non può mancare un divano Chesterfield 3 posti, che regala al soggiorno un pezzo di storia della tappezzeria

C’è poi Chester Large, con la sua misura di 2 metri e i due grandi cuscini della seduta, un modello che esce fuori dagli schemi delle tradizionali dimensioni dei Chesterfield di VAMA. Il Chesterino invece è stato ideato per chi ha poco spazio, riprende tutte le caratteristiche di un divano chesterfield, ma le dimensioni sono più ridotte sia nella profondità che nell’ingombro totale.

Il divano Chesterone è più grande rispetto alle misure standard, può essere considerato un divano Chesterfield 4 posti . La sua profondità totale è di 106 cm, ben 21 più profondo della versione normale, e più largo di 40 rispetto al Chester con 3 sedute.

La versione di lusso del divano Chesterfield si chiama Chester Florence e ha pelle stampata a caldo tramite una pressa subito dopo la concia per un effetto finale unico. È anche dotato di borchie e di un modello in legno tornito e sagomato in stile classico per il piedino, con puntale in ottone lucido dell’altezza di 13 cm.

Più sofisticato il Chester Milano, con una base perfettamente liscia, parte frontale del bracciolo abbellita con delle piccole bullette ricoperte in pelle e piedini alti in legno tornito.

Le sospensioni servono per sostenere i cuscini della seduta. Nel divano Chesterfield standard vengono usate cinghie elastiche ad alta resistenza che mantengono la seduta flessibile e confortevole. Ormai sono molti anni che si utilizzano queste cinghie di ultima generazione e il risultato in fatto di resistenza e durata è ottimo.

Il su-misura consente anche l’uso delle molle biconiche come una volta: sono fatte d’acciaio e cinghie di juta, tutto legato a mano come facevano i vecchi artigiani dell’800. Il prezzo sale ma l’effetto è vintage nel vero senso della parola.

Per le imbottiture di queste sedute, VAMA impiega la gomma piuma, il poliuretano espanso o la resina espansa che sono lo stesso identico prodotto, quindi non c’è nessuna differenza tra questi termini. Anche in questo caso la qualità dei materiali fa la differenza.

Tutte le imbottiture sono realizzate utilizzando le resine espanse  a densità differenziata scegliendo tra le migliori sul mercato. L’indeformabilità di queste imbottiture è la caratteristica che si nota con il tempo, per questo a VAMA si è scelta la fornitura dai migliori produttori di resine.

Il poliuretano espanso usato per la lavorazione capitonné (superfici ondulate) ha una densità maggiore rispetto alla gomma piuma utilizzata per i cuscini della seduta. Questo stile richiede una maestria che si acquisisce solo con il tempo, grazie ai consigli tramandati dagli artigiani di generazione in generazione e dona una solidità duratura nel tempo e un comfort maggiore. Trovare delle lavorazioni capitonnè fatte a regola d’arte oggi non è semplice, ed è ancor più difficile trovare un bracciolo lavorato e curato come quello del divano Chesterfield.

Il comfort è assicurato anche dalla disponibilità di un generoso catalogo di scelte di pellame. La fortuna di essere in Toscana consente a VAMA la scelta tra le migliori concerie d’Italia, visto che qui c’è il leggendario distretto che ci invidia il mondo. Una volta selezionate in conceria, le pelli passano al banco del taglio dove ricevono un ulteriore controllo di qualità. Una buona lavorazione capitonné deve essere curata al massimo, la stessa cosa vale per le pieghe frontali del bracciolo, lavorate in modo uniforme e lineare.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”