15 Ottobre 2020

I talenti italiani del design nel libro di Pirola e Cappellieri

Il volume di Marsilio Editori spiega come lo sviluppo del design italiano abbia profonde radici nella cultura artigiana, particolarmente in relazione all’architettura.

15 Ottobre 2020

I talenti italiani del design nel libro di Pirola e Cappellieri

Il volume di Marsilio Editori spiega come lo sviluppo del design italiano abbia profonde radici nella cultura artigiana, particolarmente in relazione all’architettura.

15 Ottobre 2020

I talenti italiani del design nel libro di Pirola e Cappellieri

Il volume di Marsilio Editori spiega come lo sviluppo del design italiano abbia profonde radici nella cultura artigiana, particolarmente in relazione all’architettura.

Si chiama “I Talenti italiani – Mente, mano, macchina” il volume edito da Marsilio a cura di Alba Cappellieri e Matteo Pirola recentemente presentato alla Triennale di Milano. Dall’unione di teoria, pratica e tecnologia, si sviluppano tutte le azioni e gli oggetti che determinano una cultura del design, che vede il tradizionale approccio artigianale essere alternativamente luce e ombra di una più contemporanea attitudine progettuale. Alba Cappellieri  è professore di Design del gioiello e presidente del corso di laurea in Design della Moda alla Scuola del Design del Politecnico di Milano. Ha curato le principali mostre e convegni sul gioiello in Italia. È direttore del corso di alto perfezionamento Master in Fashion Accessories e con i suoi studenti ha fondato il blog www.jewelleryscape.it. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate alla gioielleria contemporanea. Matteo Pirola è invece docente di architettura degli interni, allestimento e storia del design al Politecnico di Milano.

Matteo Pirola, Alba Cappellieri
I talenti italiani
mente, mano, macchina
pp. 312, 1° ed.2020


Lo sviluppo del design italiano ha profonde radici nella cultura artigiana, particolarmente in relazione all’architettura. È negli interni di inizio Novecento che la moderna storia del design si è accesa e lì gli artigiani conducevano praticamente ancora tutte le arti. Con l’evoluzione delle tecniche e l’ideale democratico la figura dell’artigiano si è evoluta, spesso coincidendo con quella dell’imprenditore o del progettista e questa attitudine artigiana è ancora oggi ben presente negli autori contemporanei. E qui, tra ricerche autoriali e pratiche artistiche, la relazione tra arte e design, attraverso l’artigianato, ha trovato nuovi luoghi di espressione.

Il libro è pubblicato in collaborazione con Fondazione Cologni , l’ente nato a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il presidente.

Le sue iniziative, finalizzate a un «nuovo Rinascimento» dei mestieri d’arte, si rivolgono soprattutto ai giovani: formare nuove generazioni di maestri d’Arte, salvando le attività artigianali di eccellenza dal rischio di scomparsa che le minaccia, è infatti uno degli obiettivi che la Fondazione persegue. A questo scopo promuove, sostiene e realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative.

Con le collane editoriali «Mestieri d’Arte» e «Ricerche», pubblicate da Marsilio Editori, si propone di ricostruire storicamente la realtà di queste attività di eccellenza fino ai giorni nostri, guardando alla grande tradizione del savoir-faire italiano e insieme alle nuove declinazioni dell’artigianato contemporaneo.

In foto d’apertura: Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, seduta Pratone, Gufram, 1971

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Riparte l’estate reale di Torino

Dal 12 maggio al 31 ottobre 2025, ai Musei Reali di Torino torna Estate Reale, la rassegna culturale che trasforma il patrimonio storico artistico

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”