laCividina, azienda d’arredo di alta gamma di Martignacco (Udine) ha esposto per un solo giorno quello che sarà il pezzo iconico del futuro. Presso il proprio showroom milanese, all’interno di Palazzo Borromeo d’Adda, per un’intera giornata si è visto l’iconico divano Osaka – disegnato nel 1967 da Pierre Paulin – in versione outdoor. Un’opportunità per scoprire in anteprima uno dei pezzi di design più iconici del mondo degli imbottiti oggi anche per esterni, nella stessa location che vedrà l’eccellenza italiana in bella mostra nella prossima Milano Design Week 2025 ad aprile.
laCividina promuove tradizione e innovazione, cura per il prodotto e per la persona, con una produzione specializzata nella produzione di imbottiti, e rappresenta una realtà unica nel panorama del design italiano, che ha saputo preservare nel tempo l’arte manifatturiera del Made in Italy. Una storia di sostenibilità che si manifesta attraverso una meticolosa attenzione a dettagli e forme, ma soprattutto a qualità dei materiali e benessere delle persone.
La sostenibilità è data dall’utilizzo della schiuma espansa da blocco, un materiale completamente separabile dal telaio, che viene tagliata e modellata manualmente per ottenere la perfetta forma e comfort, mantenendo così un alto livello di artigianalità. I telai e scocche realizzati in legno massello di faggio e pioppo, certificati FSC, sono materiali pregiati e resistenti che assicurano durata e solidità al prodotto. utilizzo – come interposto tra il tessuto e l’espanso – della fibra di poliestere, che garantisce morbidezza e levigatezza, oltre a una resistenza elevata all’usura.
La tappezzeria sartoriale e rivestimenti green comprendono la fodera cucita separatamente e poi utilizzata per “vestire” la struttura senza l’utilizzo di colle, permettendo anche di separare i vari elementi con facilità in fase di smaltimento. Materiali “green” per i rivestimenti: tessuti riciclati o naturali al 100% che derivano spesso dal riciclo di plastica o da fibre naturali completamente riciclabili, come la lana, offrendo così un prodotto che rispetta l’ambiente in ogni fase della sua vita utile. Fornitori locali e filiera a km 0 che operano nel raggio di pochi chilometri dall’azienda garantiscono un approccio che riduce significativamente l’impatto ambientale legato ai trasporti e contribuisce a sostenere l’economia locale.





Nel 1967 il designer francese Pierre Paulin sfidò il razionalismo dominante immaginando un sistema di sedute caratterizzato da linee sinuose e organiche. Sviluppato per l’Esposizione Internazionale di Osaka del 1970, rieditato oggi da laCividina, il divano Osaka permette di creare infinite soluzioni, semplicemente affiancando tra di loro i suoi elementi dritti e curvi.

In foto, il presidente laCividina Fulvio Bulfoni, che guida l’azienda assieme alla moglie Paola Mesaglio