15 Maggio 2025

La Speed Factory di Dynafit in Germania

Nel cuore delle Alpi settentrionali, il produttore di abbigliamento da montagna e sci fa la storia con un edificio avveniristico. E la luce di Imoon.

15 Maggio 2025

La Speed Factory di Dynafit in Germania

Nel cuore delle Alpi settentrionali, il produttore di abbigliamento da montagna e sci fa la storia con un edificio avveniristico. E la luce di Imoon.

15 Maggio 2025

La Speed Factory di Dynafit in Germania

Nel cuore delle Alpi settentrionali, il produttore di abbigliamento da montagna e sci fa la storia con un edificio avveniristico. E la luce di Imoon.

La sede principale di Dynafit si trova in Baviera, Kiefersfelden, in Germania. Il produttore di attrezzature da sci e alpinismo ha voluto una Speed Factory, come è stata battezzata, che è stata ufficialmente inaugurata nel settembre 2024, realizzato in acciaio e vetro e simbolo di progetto avveniristico e sostenibile. La nuova Speed Factory di Dynafit a Kiefersfelden, Germania è un innovativo edificio, progettato dallo studio Barozzi Veiga, che utilizza la luce non solo per scopi funzionali, ma come elemento chiave per il dialogo tra forme e materiali. Imoon porta la sua esperienza nel Food Retail verso nuovi orizzonti, dal terziario al residenziale, rendendo la luce un componente strategico del design.

La Speed Factory, immersa nella pittoresca Valle dell’Inn, rappresenta un esempio di architettura moderna e minimalista che si integra armoniosamente con il paesaggio alpino, grazie a un’illuminazione che valorizza la naturale bellezza della struttura. Imoon ha adottato un approccio “less is more”, concentrando la luce solo dove necessario e scegliendo soluzioni personalizzate che fondono tecnologia avanzata e rispetto ambientale.

Ogni spazio della Speed Factory, dall’outlet store agli uffici, è illuminato in modo specifico per valorizzare la funzionalità e l’estetica, mentre le aree outdoor sono progettate per prevenire l’inquinamento luminoso. La nuova soluzione modulare LEM di Imoon promette di essere un punto di svolta nel lighting design architettonico, combinando flessibilità ed eleganza.

Speed Factory di Dynafit, del gruppo Oberalp – marchio specializzato nella commercializzazione di abbigliamento ed attrezzatura tecnica per gli sport di montagna – presenta una struttura architettonica moderna, minimalista e proiettata verso il futuro, che trae ispirazione dalle forme pure e maestose delle Alpi. Le due torri di 32 metri reinterpretano infatti la verticalità del luogo, in un dialogo armonioso tra architettura e natura incontaminata, a testimonianza del profondo rispetto di Dynafit per l’ambiente alpino.
Il concept architettonico si estende anche alla progettazione illuminotecnica: eliminare il superfluo per garantire massime prestazioni ed efficienza. In linea con il principio less is more, Imoon ha infatti proposto un progetto di illuminazione, discreto ed essenziale, in grado di mimetizzarsi per valorizzare al meglio la centralità degli elementi architettonici. Infatti, la luce è presente solo dove strettamente necessario e si focalizza esclusivamente sulle aree che richiedono un compito visivo. In dettaglio, tutti i corpi illuminanti installati sono stati customizzati per adattarsi in modo pertinente, anche in termini di finiture estetiche, come ad esempio la scelta di ricorrere al colore RAL 7047, che si fonde con il cemento degli interni.

L’ARCHITETTURA IN PRIMO PIANO E LA LUCE “LESS IS MORE”

Imoon – leader nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente Made in Italy – ridefinisce il ruolo della luce nell’architettura con il progetto sviluppato per la nuova Speed Factory di Dynafit a Kiefersfelden, in Germania. Un edificio, dall’identità innovativa, firmato dallo studio Barozzi Veiga di Barcellona, in cui la componente luminosa è concepita non solo a scopo funzionale, ma per favorire il dialogo tra forme, volumi e materiali. Con questa realizzazione, Imoon consolida la propria presenza nel mondo dell’illuminazione architetturale, traslando l’esperienza maturata nel Food Retail anche verso nuovi ambiti applicativi – dal terziario, al residenziale, fino al retail premium e all’hospitality, in cui il lighting design si trasforma in un vero e proprio elemento progettuale strategico, capace di incidere sulla percezione e qualità degli spazi, per creare ambienti dinamici ed espressivi.

“ll nostro approccio nasce da un dialogo costante con architetti e progettisti, supportato da un know-how multidisciplinare. Un’expertise che si traduce in soluzioni personalizzate, grazie all’impiego di LED specialistici, ottiche avanzate e un attento studio dell’interazione tra luce e vincoli architettonici, con un focus sulla componente esperienziale” dichiara Filippo Squillace, Architectural Division Manager di Imoon, che continua “Una direzione ben definita, come dimostra il progetto per la Speed Factory di Dynafit, che conferma la posizione strategica di Imoon nel settore dell’illuminazione architetturale. In un contesto segnato da una crescente spinta verso la standardizzazione e tendenza a ridurre l’illuminazione a semplice commodity, l’azienda sceglie di investire in professionisti qualificati e soluzioni ad alto contenuto tecnologico, per progetti a valore aggiunto che rispondono a esigenze complesse e differenziate.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Le regole dell’enologia a Cremona

Il percorso di sensibilizzazione e di “educazione enologica” intrapreso dal Consorzio per la Tutela dell’Asti DOCG a livello internazionale approda

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”