24 Settembre 2024

Lake Como Design Festival 2024, eleganza e leggerezza

Cosa si è visto: sesta edizione tra mostre, installazioni site-specific e progetti speciali nella città e intorno al suo lago. Sviluppate partendo dal tema 'lightness'.

24 Settembre 2024

Lake Como Design Festival 2024, eleganza e leggerezza

Cosa si è visto: sesta edizione tra mostre, installazioni site-specific e progetti speciali nella città e intorno al suo lago. Sviluppate partendo dal tema 'lightness'.

24 Settembre 2024

Lake Como Design Festival 2024, eleganza e leggerezza

Cosa si è visto: sesta edizione tra mostre, installazioni site-specific e progetti speciali nella città e intorno al suo lago. Sviluppate partendo dal tema 'lightness'.

In occasione della sesta edizione Lake Como Design Festival ha avuto una serie di mostre ed eventi speciali a Como e intorno al suo lago sviluppate intorno al tema della leggerezza.

FENIX ha portato il progetto del LIGHT temporary restaurant: ristorante a cura degli chef Samuel Carugati e Elisa Raieri, aperto al pubblico per tutta la durata della manifestazione e allestito nella Serra del Grumello.  Il brand, sponsor del ristorante insieme a Davide Groppi, Pedrali, Antinori, Acqua Chiarella e Caffè Milani, incontra con questa installazione il mondo della cucina rivestendo il bancone a vista e i piani circolari dei tavoli.  Realizzati in collaborazione con Pedrali, i tavoli da pranzo propongono il materiale in otto colori differenti, caratterizzati da nuances suggestive, opacità e dall’inconfondibile effetto soft touch di FENIX.

“Il tema della leggerezza, che abbiamo scelto quest’anno, si può declinare in innumerevoli forme e può trovare la sua ragione d’essere in tutte le diverse forme della creatività”, afferma l’ideatore e direttore artistico del festival Lorenzo Butti. “Sviluppare mostre e progetti speciali che possano proporre un dialogo tra l’arte e il design è da sempre la cifra stilistica del nostro programma e ogni anno ci impegniamo per proporre ai nostri visitatori un modo nuovo di guardare a queste discipline e in generale alla creatività, inserendo le esposizioni in contesti architettonici unici che possano essere essi stessi parte integrante del percorso espositivo”.

La mostra allestita nelle sale del Palazzo del Broletto, simbolo della Como medievale nella piazza principale della città, prende spunto da una citazione dell’architetto e designer Alberto Meda: “La leggerezza può essere un modo contemporaneo per trovare il giusto equilibrio fra natura e artificio. Leggerezza non solo fisica, con la riduzione del materiale utilizzato, ma anche visiva. Leggerezza che permette di ottenere un oggetto discreto, che non si impone e che rispetta l’ambiente.”
Questa esposizione porta in scena 28 sedute realizzate tra il 1924 e il 2024 con differenti tecniche e materiali e provenienti da diverse correnti e paesi. In mostra, tra gli altri, progetti di: Mario Botta, Cini Boeri, Marcel Breuer, Paolo Buffa, Joe Colombo, Francesco Faccin, Eileen Gray, Piero Lissoni, Vico Magistretti, Alberto Meda, Ludwig Mies van der Rohe, Jasper Morrison, Verner Panton, Gio Ponti, Aldo Rossi, Giuseppe Terragni.
In occasione del Lake Como Design Festival, dal 15 al 22 settembre 2024, Davide Groppi ha illuminato il temporary restaurant “LIGHT” presso la Serra del Grumello a cura dello chef stellato Samuel Carugati.
Davide Groppi per Lake Como Design Festival. La suggestione morbida e avvolgente di MOON regala un’atmosfera sognante e celebra la bellezza del luogo; TeTaTeT, con la sua luce diretta, viene proposta sui tavoli come ingrediente della cucina ed elemento conviviale; la luce indiretta di ORIGINE scolpisce e valorizza le piante rampicanti del genere ficus repens. Le nicchie e una vasca con acqua, sono enfatizzate dalla luce blu che genera profondità. SAMPEI, nella sua elegante nuova versione outdoor XXL e nuova finitura Magic Blue, illumina la soglia della Serra; BUGIA cattura lo sguardo creando una delicata luce diffusa sulle mensole.
Dalmoto – Sister Moon
Lake Como Design 2024 foto di Marta Ascani.

Foto di apertura: Nicolò Panzeri

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”