7 Luglio 2025

Ronald Sasson, la materia come ispirazione per arte e design

Pezzi in legno secolare e grandi manifatture in metallo sono alla base della proposta dell'artista brasiliano. In visione alla Galleria Paola Colombari di Milano.

7 Luglio 2025

Ronald Sasson, la materia come ispirazione per arte e design

Pezzi in legno secolare e grandi manifatture in metallo sono alla base della proposta dell'artista brasiliano. In visione alla Galleria Paola Colombari di Milano.

7 Luglio 2025

Ronald Sasson, la materia come ispirazione per arte e design

Pezzi in legno secolare e grandi manifatture in metallo sono alla base della proposta dell'artista brasiliano. In visione alla Galleria Paola Colombari di Milano.

Le intersezioni creative sono alla base del successo delle opere dell’artista e designer brasiliano Ronald Sasson. Di recente, presso la Galleria Paola Colombari di Milano, ha aperto la mostra di alcuni dei suoi passaggi professionali più interessanti chiamata “So Far”. E The Way Magazine è stato accolto da Ronald Sasson in persona, che per un giorno ha raccontato al suo pubblico italiano la vita di un designer, art designer e artista con un delicato linguaggio espressivo che richiama le sue origini brasiliane.

Presso la Galleria Paola Colombari, l’artista ha presentato le sue collezioni di art design in limited edition e di industrial design con pezzi di Riva1920 che meglio esprimono la sua essenza e che raccontano la sua evoluzione come designer che accosta mondi diversi e che ha trovato in Italia un terreno fertile per farlo.

La mostra esposta fino al 9 settembre 2025 racconta anche la sua la sua evoluzione e poliedricità come designer. Si ammirano pezzi che vanno dalla lavorazione di materiali plastici, passando per il metallo, fino ad arrivare al legno, principalmente di recupero, un materiale che conosce benissimo e sa raccontare a perfezione.

Il brand di design Della Marta, con uno spettacolare showroom a via Maroncelli a Milano, ha collaborato con Ronald Sasson. Nella foto in alto a sinistra si vede il rivestimento prezioso in legno che il designer ha pensato per questa cantina sospesa, da attaccare in salotto come un quadro (nostro servizio qui). A destra la sedia Kili, prodotta nel 2025 in acciaio inossidabile lucidato.
La poltrona Palio di Riva 1920, realizzata da un unico blocco di legno di cedro, incarna un felice connubio tra design e natura. 

 

Sempre in collaborazione con Riva1920 “La poltrona PASSO è un pezzo forte, ma non troppo. È il tipo di design con cui si può vivere ogni giorno”, afferma @ronald_sasson_, il designer di questa nuova aggiunta alla collezione Riva1920.
PASSO è una poltrona imbottita disponibile in tessuto o pelle, caratterizzata dal suo caratteristico schienale in legno massello, elemento strutturale e decorativo al tempo stesso. La scultorea struttura in legno collega perfettamente lo schienale alla seduta, creando un gioco dinamico tra i due elementi imbottiti. Il design mette in risalto il contrasto tra i cuscini morbidi e accoglienti e la presenza audace del legno naturale.
Bya di Ronald Sasson è tra i pezzi esclusivi di Ronald Sasson inizialmente lanciati alla galleria brasiliana Herança Cultural. Questo esercizio di stile e funzionalità è realittato in Imbuia massello.

Un momento per conoscere da vicino il designer, art designer e artista che, attraverso un delicato linguaggio espressivo unico e riconoscibile, esplora le proprie radici culturali. Che non sono necessariamente da ricercare in tempi lontani.

Come Soto, una poltrona ispirata all’arte cinetica tanto in voga nel Novecento. Il titolo è un omaggio all’opera dell’artista venezuelano Jesus Rafael Soto. La sensazione del movimento si osserva attraverso i diversi punti di vista del progetto.

Altamente simbolica, questa seduta creata da Ronald Sasson si chiama Pólipo di Mollino, richiama i tentacoli dell’animale marino. La si trova alla Galleria Paola Colombari di Milano al Maroncelli District fino a settembre 2025.

Per le novità su Ronald Sasson qui.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Ilaria Cerulla, anima di Amonamour

La nascita del brand calzaturiero Amonamour è strettamente legata alla partecipazione di Ilaria Cerulla al concorso organizzato da Caovilla e

Alessandro Enriquez tra Italia e Spagna

Alessandro Enriquez, il talentuoso giovane stilista di origini palermitane, ci porta in Spagna, senza però dimenticarsi dell’Italia Nasce così “ITALY

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”