Le intersezioni creative sono alla base del successo delle opere dell’artista e designer brasiliano Ronald Sasson. Di recente, presso la Galleria Paola Colombari di Milano, ha aperto la mostra di alcuni dei suoi passaggi professionali più interessanti chiamata “So Far”. E The Way Magazine è stato accolto da Ronald Sasson in persona, che per un giorno ha raccontato al suo pubblico italiano la vita di un designer, art designer e artista con un delicato linguaggio espressivo che richiama le sue origini brasiliane.
Presso la Galleria Paola Colombari, l’artista ha presentato le sue collezioni di art design in limited edition e di industrial design con pezzi di Riva1920 che meglio esprimono la sua essenza e che raccontano la sua evoluzione come designer che accosta mondi diversi e che ha trovato in Italia un terreno fertile per farlo.
La mostra esposta fino al 9 settembre 2025 racconta anche la sua la sua evoluzione e poliedricità come designer. Si ammirano pezzi che vanno dalla lavorazione di materiali plastici, passando per il metallo, fino ad arrivare al legno, principalmente di recupero, un materiale che conosce benissimo e sa raccontare a perfezione.



PASSO è una poltrona imbottita disponibile in tessuto o pelle, caratterizzata dal suo caratteristico schienale in legno massello, elemento strutturale e decorativo al tempo stesso. La scultorea struttura in legno collega perfettamente lo schienale alla seduta, creando un gioco dinamico tra i due elementi imbottiti. Il design mette in risalto il contrasto tra i cuscini morbidi e accoglienti e la presenza audace del legno naturale.

Un momento per conoscere da vicino il designer, art designer e artista che, attraverso un delicato linguaggio espressivo unico e riconoscibile, esplora le proprie radici culturali. Che non sono necessariamente da ricercare in tempi lontani.
Come Soto, una poltrona ispirata all’arte cinetica tanto in voga nel Novecento. Il titolo è un omaggio all’opera dell’artista venezuelano Jesus Rafael Soto. La sensazione del movimento si osserva attraverso i diversi punti di vista del progetto.

Per le novità su Ronald Sasson qui.