Per celebrare gli straordinari successi del settore dell’interior design di Hong Kong e promuoverne la reputazione internazionale, la Hong Kong Interior Design Association (HKIDA) annuncia con orgoglio la terza edizione dell’Hong Kong Interior Design Week 2025.
Questo prestigioso evento si svolgerà a Hong Kong e in Italia, proponendo una vasta gamma di attività, tra cui mostre e forum di design.
Urban Reflection è uno degli eventi principali dell’Hong Kong Interior Design Week 2025, una collaborazione innovativa che riunisce dieci rinomati designer d’interni e produttori di mobili di Hong Kong. Insieme, hanno creato dieci pezzi unici di interior design, che spaziano dall’arredamento all’illuminazione. Questo concept esplora il profondo significato del caratteristico paesaggio urbano di Hong Kong, dove l’alta densità abitativa e gli imponenti grattacieli generano un gioco sfaccettato di luci e ombre. Questa dinamica non solo riflette la vibrante energia della città, ma evidenzia anche l’intricata relazione tra la vita urbana e l’ambiente circostante. Tra le dieci creazioni, alcune integrano elementi della cultura cinese e occidentale, incorporando caratteristiche distintive orientali e cinesi come il bambù e i tradizionali ventagli di carta. Queste opere esemplificano il perfetto connubio tra artigianato tradizionale e design moderno, mettendo in mostra la fusione culturale e l’innovazione. Non solo sono uniche nella forma e nella funzione, ma incarnano anche i principi della sostenibilità, utilizzando materiali come filati riciclati e vetro, recuperato dagli iconici tram di Hong Kong. Questi progetti trasmettono consapevolezza della tutela ambientale e del valore delle risorse, dimostrando l’armonia tra design ed ecologia. Questa collezione mette in mostra la creatività e l’esperienza manifatturiera uniche di Hong Kong, affermandone la posizione a livello internazionale.






I dieci gruppi di designer e produttori di mobili hanno creato dieci creazioni di interior design uniche, che spaziano dall’arredamento all’illuminazione. Questo concept esplora il profondo significato del caratteristico paesaggio urbano di Hong Kong, dove l’alta densità abitativa e gli imponenti grattacieli generano un gioco multiforme di luci e ombre. Questa dinamica non solo riflette la vibrante energia della città, ma evidenzia anche l’intricata relazione tra la vita urbana e l’ambiente circostante. I 10 gruppi di designer che partecipano alla mostra Urban Reflection includono sia abitanti di Hong Kong che designer nati nel Regno Unito, in Francia e nella Repubblica Ceca. Tutti hanno scelto di sviluppare la propria carriera nell’interior design a Hong Kong, evidenziando i vantaggi dell’ambiente multiculturale e altamente internazionalizzato della città. Questo offre una piattaforma alle élite di tutto il mondo per scambiare idee e mostrare le proprie ambizioni. Tra le dieci creazioni, alcune integrano elementi della cultura cinese e occidentale, incorporando caratteristiche distintive orientali e cinesi come il bambù e i tradizionali ventagli di carta. Queste opere esemplificano la perfetta combinazione tra artigianato tradizionale e design moderno, mettendo in mostra la fusione culturale e l’innovazione. Non solo sono uniche nella forma e nella funzione, ma incarnano anche i principi di sostenibilità, utilizzando materiali come filati riciclati e vetro recuperato dagli iconici tram di Hong Kong. Questi progetti trasmettono la consapevolezza della salvaguardia ambientale e del valore delle risorse.
La mostra “Urban Reflection” è stata presentata in anteprima presso il rinomato LOFT @ Superstudio Più a Milano, per poi tornare al distretto culturale di West Kowloon a Hong Kong nel giugno 2025, offrendo al pubblico locale l’opportunità di immergersi in questa straordinaria vetrina di design. Designer e produttori partecipanti:
- ARTA Architects Limited x Starz Origin Limited
- Bean Buro x Decca Furniture Limited
- Dennis Cheung (Studio RYTE) x Ricardo Lighting Co. Ltd.
- Craft of Both x MADE
- Eric Chan (O&O STUDIO) x radd
- Eugenia Yiu (Bill’s Design Limited) x CycleCore Limited
- Joey Ho (PAL Design Group) x Profilia of West Germany (Far East) Ltd
- Jay & Maggie (Starz Pasha Limited) x KINLAND
- Max Lam (Max Lam Designs Ltd) x Twenty One From Eight
- Gud Gud Studio x One Production
Informazioni sulla Hong Kong Interior Design Association (HKIDA)
Fondata nel 1991, la HKIDA è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro dedicata a promuovere
la crescita e lo sviluppo dell’industria di Hong Kong settore dell’interior design. Con oltre 600 membri, tra cui designer, studenti, appaltatori e fornitori, l’associazione funge da polo di attrazione per una comunità professionale vivace e fiorente. La missione principale di HKIDA include la definizione di standard professionali, la promozione dell’innovazione creativa, l’enfasi sull’artigianalità e il riconoscimento di risultati eccezionali. L’associazione si concentra inoltre sulla ricerca e sulla formazione e organizza concorsi di design per promuovere l’interior design a un pubblico più ampio. Attraverso una stretta collaborazione con il mondo accademico, il mondo imprenditoriale e le istituzioni pubbliche, HKIDA si impegna a elevare gli standard del settore a beneficio della società.
Hong Kong Interior Design Association (HKIDA) è un’organizzazione non governativa e senza scopo di lucro fondata nel 1991.