10 Aprile 2025

Un viaggio nella fantasia di Bruno Munari con i tappeti Amini

Dal 2014, l’azienda porta avanti un dialogo con Archivi e Fondazioni di illustri maestri del Novecento, un dialogo che ha dato vita a tappeti in grado di raccontare l'evoluzione del design:

10 Aprile 2025

Un viaggio nella fantasia di Bruno Munari con i tappeti Amini

Dal 2014, l’azienda porta avanti un dialogo con Archivi e Fondazioni di illustri maestri del Novecento, un dialogo che ha dato vita a tappeti in grado di raccontare l'evoluzione del design:

10 Aprile 2025

Un viaggio nella fantasia di Bruno Munari con i tappeti Amini

Dal 2014, l’azienda porta avanti un dialogo con Archivi e Fondazioni di illustri maestri del Novecento, un dialogo che ha dato vita a tappeti in grado di raccontare l'evoluzione del design:

“Viaggio nella Fantasia”, la mostra dedicata all’opera di Bruno Munari curata dallo Studio David Dolcini è in visione allo showroom milanese di Amini, azienda di tappeti, nel Durini District di Milano (via Borgogna). Si tratta di un allestimento speciale e inedito dedicato al lavoro di Bruno Munari, curato da David Dolcini che espone in dialogo con opere d’arte originali del maestro, le due collezioni di tappeti presentate in occasione della Milano Design Week 2025. Un momento di incontro di arti unico, con la trasposizione di due progetti emblematici: Viaggio nella Fantasia e le opere d’arte cinetica Macchine Inutili.
Le trasposizioni delle opere del maestro sono di mirabile fattura e creano un allestimento suggestivo e immersivo tra arte e design.

In questo progetto inedito Amini prende parte al Fuorisalone 2025 con un progetto dedicato all’opera di Bruno Munari, tradotto in due nuove collezioni di tappeti e in un allestimento speciale curato dal designer David Dolcini presso lo showroom di via Borgogna.

Un’iniziativa culturale intrapresa da Amini con omaggio alla storia del design e alla ricerca costante di linguaggi estetici e iconici come quelli nati dal genio di Bruno Munari, tradotti in due nuove collezioni di tappeti che oggi arricchiscono il catalogo Design Icons.

Dal 2014, l’azienda porta avanti un dialogo con Archivi e Fondazioni di illustri maestri del Novecento, un dialogo che ha dato vita a tappeti in grado di raccontare l’evoluzione del design: da Gio Ponti a Manlio Rho, da Joe Colombo a Fede Cheti, fino alle collezioni più recenti, come quelle nate dal design di Gabetti&Isola (Tapizoo, 2023) e quelle ispirate dallo studio sul colore di Verner Panton (Romantica, Domino e Mono, 2024). Ogni tappeto diventa così un racconto che, come una trama e i suoi filati, nasce dall’intreccio di storia, arte e architettura.˝ Quest’anno, gli spazi dello showroom Amini di via Borgogna 7 ospitano un allestimento esclusivo e inedito dedicato al lavoro di Bruno Munari. Un progetto che nasce dall’incontro tra l’azienda e il designer David Dolcini, conoscitore esperto dell’opera del maestro e “munariano di metodo”, come lui stesso si definisce. Insieme, hanno saputo tradurre l’essenza dell’opera di Munari in creazioni che ne riflettono perfettamente la visione unica e pionieristica.

Intervista di Christian D’Antonio a David Dolcini responsabile dell’allestimento della mostra “Viaggio nella fantasia”, showroom Amini con l’arte di Bruno Munari.

David Dolcini ci racconta: “I tappeti, concepiti con grande sensibilità, offrono un tributo tangibile a uno dei protagonisti più originali e poliedrici dell’arte, della grafica e del design italiani del Novecento. In un perfetto equilibrio tra arte e fantasia, progettazione e casualità, le due collezioni presentate in occasione della Milano Design Week 2025 prendono il nome di due progetti emblematici di Munari (il libro Viaggio nella Fantasia – edito da Corraini, e le opere d’arte cinetica chiamate Macchine Inutili) trovano un nuovo supporto, il tappeto.˝ “Curare una mostra su Munari è un’occasione speciale. Per me, che non ho mai avuto un maestro in senso tradizionale, Munari è stato un riferimento importante: ho imparato dai suoi libri, dai suoi progetti, dalla sua capacità di unire rigore e libertà. Per questo, il mio approccio al progetto di allestimento della mostra segue il suo metodo, fatto di leggerezza e un pizzico di ironia.”

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Alla Taomoda Week le foto di Max Vadukul

In occasione della Taomoda Week, in svolgimento a Taormina in Sicilia, durante l’evento “Fotografia, libri, innovazione e comunicazione digitale”, il fotografo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”