15 Aprile 2025

Viaggi di design in Germania

Come si visita una nazione in base alle bellezze del design. Un'eredità particolarmente affollata nel paese dell'Europa centrale.

15 Aprile 2025

Viaggi di design in Germania

Come si visita una nazione in base alle bellezze del design. Un'eredità particolarmente affollata nel paese dell'Europa centrale.

15 Aprile 2025

Viaggi di design in Germania

Come si visita una nazione in base alle bellezze del design. Un'eredità particolarmente affollata nel paese dell'Europa centrale.

Il German National Tourist Board (GNTB) è un’agenzia che promuove il turismo sostenibile in Germania. Per il Fuorisalone 2025 a Milano l’ente ha presentato un innovativo progetto culturale e di scoperta di viaggio. Attraversare la Germania seguendo il suo design nella storia.

“Cultureland Germany: A Design Journey” – Un viaggio nel design tedesco alla Milano Design Week 2025, è stato proposto come un’esperienza multimediale alla scoperta delle destinazioni e dei protagonisti del design tedesco. La mostra ha raccontato l’evoluzione del design in Germania, dal movimento del Bauhaus, che celebra i suoi 100 anni a Dessau (da noi anticipato nel 2019 qui), fino alle aziende e realtà più innovative della scena contemporanea.

Un’esperienza multimediale immersiva

L’esposizione combina installazioni multimediali e oggetti di design iconici, offrendo un’esperienza coinvolgente e interattiva. Il percorso si articola in diversi corner tematici, ciascuno dedicato a un protagonista del design tedesco, attraverso video riprodotti su schermi e grafiche testuali e immagini.

Al centro della mostra sarà posizionata una struttura immersiva, progettata per offrire un viaggio visivo e multimediale tra le più importanti destinazioni del design in Germania, tra cui la Turingia e la Sassonia-Anhalt. Un’esperienza dinamica che guiderà i visitatori attraverso le città e i luoghi simbolo del design tedesco, grazie a una combinazione di contenuti audiovisivi.

Inoltre, un monitor touchscreen interattivo, posizionato all’interno della mostra, permetterà di approfondire la conoscenza dei protagonisti del design in esposizione alla mostra, e di scoprire le destinazioni tedesche legate al design e i partner del progetto.

Oggetti di design dalla Germania in mostra

Oltre alle installazioni digitali, la mostra ospiterà una selezione di oggetti simbolo del design tedesco, tra cui:

  • Una copia della culla Bauhaus di Peter Keler, una delle creazioni più celebri della scuola di Dessau, solitamente esposta al Bauhaus Museum di Weimar;
  • Haus am Horn Streichholzschachtelbausatz, un modello in miniatura in legno della prima casa del Bauhaus visitabile nella cittá di Weimar;
  • Haus am Horn – Ankersteine und Bauhaus, costruzioni in pietra ispirate all’architettura Bauhaus acquistabili nello shop del Bauhaus Museum Weimar;
  • Bauhaus Schiffbauspiel, un gioco di costruzioni in legno colorato ispirato al design Bauhaus solitamente esposto al Bauhaus Museum di Weimar;
  • Tischlampe WG 24 Wagenfeld, la famosa lampada da tavolo progettata da Wilhelm Wagenfeld, esposta al Bauhaus Museum di Weimar;
  • Lucellino di Ingo Maurer, una lampada poetica e visionaria, caratterizzata da una lampadina con piccole ali che sembra liberarsi nell’aria, simbolo dell’unione tra funzionalità e arte;
  • Elementi di arredo di Tecta, una delle aziende più importanti nella produzione di mobili Bauhaus con licenza ufficiale. Tecta ha lavorato a stretto contatto con il Bauhaus-Archiv di Berlino e con i designer originali o i loro eredi per ottenere i diritti di produzione e reinterpretazione di alcuni pezzi iconici;
    • F51N (2023) – una riedizione contemporanea della celebre poltrona F51 progettata da Walter Gropius, caratterizzata da un design geometrico e struttura a sbalzo (link);
    • D4 – l’iconica sedia pieghevole progettata da Marcel Breuer, un classico del Bauhaus reinterpretato con materiali innovativi (link);
    • K10 – un tavolo dalle linee essenziali e contemporanee che incarna la filosofia Bauhaus di equilibrio tra forma e funzione (link).

I luoghi del design in Germania

L’esposizione è realizzata in collaborazione con partner d’eccellenza che rappresentano la tradizione e l’innovazione del design tedesco:

  • Turingia: la culla del Bauhaus con la città di Weimar, dove nel 1919 Walter Gropius fondò il “Staatliche Bauhaus”. Qui operarono artisti del calibro di Paul Klee, Wassily Kandinsky, Oskar Schlemmer e Lyonel Feininger, dando vita a una nuova visione del design e dell’architettura. Weimar ospita oggi il Bauhaus-Museum, che conserva la più antica collezione Bauhaus al mondo. Durante la mostra, un Qr-Code dedicato permetterà ai visitatori di accedere a un podcast sulla storia del Bauhaus in Turingia e sugli oggetti esposti.
  • Sassonia-Anhalt: regione che celebra i 100 anni del Bauhaus a Dessau, sede della scuola e della famosa Bauhaus Stiftung. Qui, l’iconico Bauhausgebäude, progettato da Walter Gropius nel 1925, è ancora oggi un simbolo del design moderno. Dessau ospita il più alto numero di edifici Bauhaus originali al mondo, tra cui le Meisterhäuser, esempi di “Neues Bauen”. Anche qui, un Qr-Code interattivo consentirà di ascoltare un podcast sulla storia del Bauhaus a Dessau.
  • Bayern Design: centro di riferimento per il design in Baviera, porta avanti la missione di promuovere il design attraverso eventi stimolanti, tra cui il più grande evento di design della Germania, la munich creative business week (mcbw).
  • Tecta: dal 1972, Tecta è sinonimo di collaborazione con designer come Walter Gropius, Marcel Breuer, Stefan Wewerka e Jean Prouvé.  Ospita un museo e uno showroom nella sua sede di Lauenförde e un prestigioso showroom a Colonia.
  • Ingo Maurer: icona del design dell’illuminazione, noto per le sue lampade artistiche e innovative che uniscono estetica e funzionalità, trasformando la luce in un’esperienza emozionale.
Cradle by Peter Keler

Altri promotori della mostra del design in Germania:

  • Deutsche Bahn Italia: i treni DB-ÖBB Railjet collegano Italia, Austria e Germania fino a cinque volte al giorno, senza cambi, da Venezia e Bologna via Verona fino a Innsbruck e Monaco di Baviera.
  • Eurail B.V.: offre soluzioni di viaggio flessibili e convenienti per scoprire l’Europa in treno grazie all’Eurail Pass, un modo comodo e sostenibile per visitare le capitali del design europeo.

Museo Bauhaus a Weimar. l Bauhaus Museum a Weimar è dedicato alla celebre scuola d’arte, architettura e design. Progettato dall’architetto tedesca Heike Hanada contiene 13mila pezzi della storia di design tedesco.

www.germany.travel

L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo promuove un tipo di turismo orientato al futuro, in linea con gli obiettivi del Governo tedesco, e focalizzato su sostenibilità e digitalizzazione. Per strutturare il turismo incoming in modo più sostenibile e al contempo competitivo, l’organizzazione persegue una strategia di sostenibilità interna, con offerte sostenibili e inclusive. 

L’Ente è stato fra i primi a implementare tecnologie immersive (realtà virtuale, aumentata e mista) e a utilizzare sia interfacce conversazionali come gli assistenti vocali, sia applicazioni di intelligenza artificiale (AI), ad esempio nei chat-bot. Per assicurare la visibilità delle offerte turistiche su piattaforme di marketing basate sull’intelligenza artificiale, l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo coordina il progetto comune Open Data/Knowledge Graph dell’industria turistica del Paese.  

L’Ente Nazionale Germanico per il Turismo conta 19 rappresentanze estere, che vengono gestite dalla sede centrale di Francoforte sul Meno. 

In foto d’apertura: casa di design in Germania fotografata da Felix Mayer

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”