28 Febbraio 2025

Alla London Fashion Week un abito di cavi

Internet entra in passerella. Ma come materiale. A creare la scultura indossabile è stato Equinix e lo stilista Maximilian Raynor.

28 Febbraio 2025

Alla London Fashion Week un abito di cavi

Internet entra in passerella. Ma come materiale. A creare la scultura indossabile è stato Equinix e lo stilista Maximilian Raynor.

28 Febbraio 2025

Alla London Fashion Week un abito di cavi

Internet entra in passerella. Ma come materiale. A creare la scultura indossabile è stato Equinix e lo stilista Maximilian Raynor.

Nel bel mezzo della settimana della moda londinese, Equinix e lo stilista Maximilian Raynor hanno svelato al mondo durante il pre-show della prima sfilata della collezione di Raynor, un abito che incapsula Internet come un oggetto fisico, in quanto realizzato con materiali provenienti dai data center londinesi di Equinix – celebrando le connessioni tra gli esseri umani, le industrie e i Paesi di tutto il mondo.

La creazione, denominata “La personificazione di internet”, è la prima del suo genere ad essere presentata in una settimana della moda. Il materiale di base utilizzato è dato da 3.600 metri di cavi di rete, equivalenti alla lunghezza di 72 piscine olimpioniche, connotando la veste come un interessante contrasto tra gli elementi futuristici della tecnologia e le tecniche artigianali tradizionali come la tessitura e l’uncinetto.

L’abito è realizzato con una serie di materiali come cavi internet, dadi e bulloni metallici, provenienti direttamente dai data center londinesi di Equinix. Il vestito sfrutta l’approccio unico di Raynor alle creazioni tessili e ai materiali insoliti, come già dimostrato nel vestire una serie di volti, tra cui Chappell Roan, Ellie Goulding e Rita Ora.

3600 cavi di rete in un vestito. L’abito di cavi che servono per le connessioni di Internet è stato uno dei più innovativi della recente London Fashion Week 2025. Equinix è il più grande provider globale di data center e colocation per enterprise network e cloud computing. 

L’azienda ha così comunicato l’insolita avventura nel campo fashion: “Oggi, Internet è così profondamente radicato nelle nostre vite e nel nostro lavoro che sembra intangibile. Ma c’è un mondo fisico nascosto dietro tutte le nostre esperienze digitali: un mondo di cavi in ​​fibra ottica, router, switch, firewall, satelliti, cavi sottomarini e, naturalmente, i data center in cui risiede gran parte dell’infrastruttura tecnologica mondiale. Questi elementi materiali, insieme ai team di ingegneri che li mantengono operativi, rendono possibile che i dati passino da un posto all’altro in un batter d’occhio”

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”