28 Febbraio 2025

Con “Babylon” gli stilisti del domani dalla IUAD si confrontano col passato

Un successo fulminante la grande serata di stile organizzata dall'accademia di moda e il Museo Bagatti Valsecchi. Quando la conoscenza e la storia si incontrano nascono meraviglie.

28 Febbraio 2025

Con “Babylon” gli stilisti del domani dalla IUAD si confrontano col passato

Un successo fulminante la grande serata di stile organizzata dall'accademia di moda e il Museo Bagatti Valsecchi. Quando la conoscenza e la storia si incontrano nascono meraviglie.

28 Febbraio 2025

Con “Babylon” gli stilisti del domani dalla IUAD si confrontano col passato

Un successo fulminante la grande serata di stile organizzata dall'accademia di moda e il Museo Bagatti Valsecchi. Quando la conoscenza e la storia si incontrano nascono meraviglie.

Un plauso per quello che è successo di sensazionale nel mezzo della Milano Fashion Week 2025 lo dobbiamo tributare a due persone. Simbolicamente rappresentano il meglio del saper fare ‘squadra’ nella Milano modaiola spezzettata di particolarismi: Antonio D’Amico, illuminato direttore di Museo Bagatti Valsecchi, una delle case nobiliari più affascinanti del centro cittadino, e Michele Lettieri, presidente dell’accademia di moda IUAD con sedi a Milano e Napoli. Questo perché per la prima volta, Accademia IUAD ha presentato la mostra “Babylon 2.0” inserita nel calendario ufficiale di Camera Nazionale della Moda Italiana, in occasione della Milano Fashion Week Donna. Un’opportunità unica per gli studenti, che hanno avuto la possibilità di far conoscere le proprie creazioni a professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.

L’evento si è tenuto a Milano il 27 febbraio 2025 dalle 18:00 alle 21:00, nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi, in via Gesù 5, una location storica che valorizza il connubio tra tradizione e innovazione nel panorama della moda contemporanea.

La mostra “Babylon 2.0” ha offerto un affascinante percorso attraverso l’evoluzione della moda del Novecento, esplorando come l’attrazione per l’esotico si sia trasformata in un’espressione eccentrica e rivoluzionaria di stile. La fusione di questi due elementi non è solo una tendenza estetica, ma rappresenta un’evoluzione del dialogo interculturale, comunicato attraverso il linguaggio universale dell’arte e della moda. In questo contesto, l’abito è diventato non solo un oggetto di bellezza, ma anche un mezzo per esplorare ed esprimere nuove identità e possibilità, riflettendo l’infinita varietà dell’esperienza umana e la continua ricerca di nuove forme di espressione.

Ospiti a bocca aperta: la raffinatezza e la cura del dettaglio dell’evento hanno trasformato una semplice esposizione di abiti ricercati in un’esperienza multisensoriale da ricordare. Il debutto di IUAD alla settimana di Milano Moda Donna al Museo Bagatti Valsecchi di via del Gesù.
Anche per quest’anno, il progetto è stato realizzato in collaborazione con gli Archivi di Ricerca Mazzini, punto di riferimento internazionale per la conservazione della storia della moda, e con Diadema Academy, eccellenza nel settore beauty, che ha curato trucco e acconciature delle modelle. Queste sinergie hanno arricchito l’evento, offrendo ai giovani talenti un accesso privilegiato a un patrimonio inestimabile di conoscenza ed ispirazione.

L‘inserimento ufficiale della mostra nel calendario della Camera Nazionale della Moda Italiana ha segnato un traguardo fondamentale per chi si adopera come IUAD per la formazione degli studenti che potranno diventare figure professionali nel campo della moda di domani. IUAD prepara gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro da professionisti, grazie a piani di studio avanzati, creati in collaborazione con le aziende e a partire dalle esigenze del mercato; opera nel campo della formazione proponendo una vasta gamma di percorsi formativi.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”