Un plauso per quello che è successo di sensazionale nel mezzo della Milano Fashion Week 2025 lo dobbiamo tributare a due persone. Simbolicamente rappresentano il meglio del saper fare ‘squadra’ nella Milano modaiola spezzettata di particolarismi: Antonio D’Amico, illuminato direttore di Museo Bagatti Valsecchi, una delle case nobiliari più affascinanti del centro cittadino, e Michele Lettieri, presidente dell’accademia di moda IUAD con sedi a Milano e Napoli. Questo perché per la prima volta, Accademia IUAD ha presentato la mostra “Babylon 2.0” inserita nel calendario ufficiale di Camera Nazionale della Moda Italiana, in occasione della Milano Fashion Week Donna. Un’opportunità unica per gli studenti, che hanno avuto la possibilità di far conoscere le proprie creazioni a professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.




L’evento si è tenuto a Milano il 27 febbraio 2025 dalle 18:00 alle 21:00, nelle sale del Museo Bagatti Valsecchi, in via Gesù 5, una location storica che valorizza il connubio tra tradizione e innovazione nel panorama della moda contemporanea.
La mostra “Babylon 2.0” ha offerto un affascinante percorso attraverso l’evoluzione della moda del Novecento, esplorando come l’attrazione per l’esotico si sia trasformata in un’espressione eccentrica e rivoluzionaria di stile. La fusione di questi due elementi non è solo una tendenza estetica, ma rappresenta un’evoluzione del dialogo interculturale, comunicato attraverso il linguaggio universale dell’arte e della moda. In questo contesto, l’abito è diventato non solo un oggetto di bellezza, ma anche un mezzo per esplorare ed esprimere nuove identità e possibilità, riflettendo l’infinita varietà dell’esperienza umana e la continua ricerca di nuove forme di espressione.


L‘inserimento ufficiale della mostra nel calendario della Camera Nazionale della Moda Italiana ha segnato un traguardo fondamentale per chi si adopera come IUAD per la formazione degli studenti che potranno diventare figure professionali nel campo della moda di domani. IUAD prepara gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro da professionisti, grazie a piani di studio avanzati, creati in collaborazione con le aziende e a partire dalle esigenze del mercato; opera nel campo della formazione proponendo una vasta gamma di percorsi formativi.