Nel cuore della Toscana, dove i paesaggi si snodano comepennellate su una tela e l’aria profuma di storia e tradizione, sorge FattoriaIl Capitano, un’azienda agricola a conduzione familiare che, da generazioni, custodisce i segreti di un territorio ricco di tesori enogastronomici.
L’inizio dell’impresa è datato nel 1877, quando Francesca Campanari Balbi, donna lungimirante pose le basi per quello che sarebbe diventato ungioiello del panorama toscano. Anni dopo la sua eredità passò nelle mani di Marianna Quartara in Balbi, altra figura femminile di grande spessore che, con passione e dedizione, consolidò il successo dell’azienda. E quindi alla nipote, Maria Eugenia Ollandini che iniziò la produzione di vino in bottiglia già negli anni Settanta, affermandosi come punto di riferimento per la qualità e l’eccellenza.
La passione per la terra e il lavoro di queste donne si sono trasmesse di generazione in generazione, arrivando fino agli attuali titolari, la famiglia Alacevich. Nel corso degli anni Novanta, l’azienda è passata di proprietà a questa famiglia, che ha saputo cogliere il valore inestimabile dell’eredità ricevuta e valorizzare al meglio il patrimonio vitivinicolo e oleario. Gli Alacevich hanno portato Fattoria Il Capitano a nuovi traguardi di eccellenza, facendola diventare un’azienda di altissima qualità. Il volto di Fattoria il Capitano è Stefano Alacevich, che coi fratelli porta avanti questa passione di famiglia. “Amo quest’azienda che rappresenta un pezzo di cuore, dove da bambino ho vissuto anni meravigliosi”, dice.

DOVE SI TROVA LA FATTORIA IL CAPITANO
Immersa in un panorama incontaminato, Fattoria Il Capitano si estende su 30 ettari di terreno a Pontassieve, di cui 20 dedicati all’uliveto e 8 di vigne. I vigneti, circondati da 8 ettari di bosco rigoglioso composto da noccioli, faggi, cipressi e castagni, godono di un microclima ideale per la coltivazione di uve di alta qualità. I terreni, di medio impasto, argilloso-calcarei, con presenza di scheletro, conferiscono ai vini Sangiovese una particolare finezza olfattiva, che in pochi altri territori si riesce a raggiungere con questa varietà.
I vini si presentano tendenzialmente freschi, mediamente strutturati, moderatamente tannici, leggermente sapidi, con un potenziale d’invecchiamento molto alto.
VINI D’AUTORE
La filosofia produttiva di Fattoria Il Capitano si basa sul rispetto per la natura e sulla valorizzazione del territorio. Le uve vengono raccolte a mano al giusto grado di maturazione e vinificate seguendo quanto previsto dal protocollo dell’agricoltura biologica, utilizzando esclusivamente lieviti autoctoni. Il risultato è una produzione limitata di vini pregiati, che riflettono la personalità del terroir e la passione dei produttori. Tra i vini di punta troviamo il Chianti Rùfina DOCG, il Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Poggio, che rientra nel progetto TERRAELECTAE, il Cabernet Sauvignon Voltoio, il Rosato Toscano IGT Torricella e il Vin Santo Chianti Rùfina Doc, tutti caratterizzati da un’ottima eleganza olfattiva e lunga persistenza gustativa.

Il Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Poggio TERRAELECTAE rappresentala selezione più preziosa di Fattoria Il Capitano. Il Vigneto Poggio, situato a150 metri sul livello del mare, gode di un’esposizione ottimale (nord-ovest-sud-est) e di un terreno medio impasto argilloso-calcareo, ideale per la coltivazione del Sangiovese.
Le viti, di 25 anni, sono allevate con il sistema acordone speronato e guyot, garantendo una resa equilibrata di 70 quintali di uva per ettaro. Le uve, raccolte manualmente e selezionate con cura, vengono vinificate in vasche di cemento vetrificate, con rimontaggi giornalieri per esaltare le caratteristiche del frutto. La fermentazione alcolica, condotta a temperatura controllata, dura circa 18 giorni. Segue la fermentazione malolattica spontanea, che conferisce al vino morbidezza e complessità. Il Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Poggio affina per 30 mesi, di cui almeno18 in botti di rovere francese e il restante in bottiglia. Questo lungo periodo di affinamento permette al vino di sviluppare un bouquet complesso e armonioso, con note di frutti rossi, spezie e tabacco. Il Chianti Rufina DOCG Riserva Vigneto Poggio è un vino perfetto da abbinare a carnirosse e bianche, grigliate o arrosto, formaggi stagionati e primi piatti saporiti.

del secondo conflitto mondiale, durante il quale subì gravi danni. Oggi il casale è stato magnificamente restaurato, riportato a nuovo splendore grazie a interventi di recupero che, pur rispettando la tradizione, integrano sapientemente elementi di design moderno, offrendo così un ambiente perfetto per una sosta
all’insegna del relax. Le camere, quattro in totale, sono eleganti e confortevoli. Durante la stagione estiva, gli ospiti di Sosta al Capitano possono approfittare della splendida piscina immersa nel verde, all’interno di un giardino di circa 1000 mq che circonda il casale. La posizione del bed and breakfast è ideale per esplorare le meraviglie della Toscana. Situato su una collina a breve distanza da Pontassieve, in una zona residenziale
tranquilla, Sosta al Capitano si trova in un punto strategico per raggiungere facilmente con il treno o l’automobile le affascinanti città di Arezzo, Siena e Firenze, attraversando le pittoresche strade del Chianti
ENOTURISMO TOSCANO
Fattoria Il Capitano non è solo un’opportunità per degustare dei grandi vini ,ma un’autentica esperienza che unisce natura, storia e cultura. L’azienda offre ai suoi visitatori tour guidati tra i vigneti e la cantina, dove è possibile scoprire i segreti della vinificazione biologica e della produzione dell’olio extravergine d’oliva. Ogni visita diventa un viaggio che porta alla conoscenza di metodi di produzione antichi, ma anche di tecniche moderne, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L’azienda è orgogliosa della sua certificazione biologica, che le consente di lavorare in totale armonia con l’ambiente, rispettando il paesaggio e preservando la biodiversità della zona. Questa filosofia di rispetto per la natura è visibile in ogni aspetto della produzione, dalla cura dei vigneti all’uso di pratiche agricole sostenibili che garantiscono un’alta qualità senza compromessi. Sosta al Capitano è un rifugio di relax a due passi dai vigneti per chi desidera prolungare la propria esperienza e immergersi ancora di più nel cuore della Toscana. Situato a breve distanza da Fattoria Il Capitano, questo casale antico, che un tempo era una torre di avvistamento, è stato restaurato con cura e attenzione ai dettagli, per offrire ai suoi ospiti un soggiorno all’insegna del comfort e della tranquillità. Le camere, eleganti e accoglienti, offrono una vista spettacolare sui vigneti.