25 Marzo 2023

Giardino di Giada, esperienza cinese al centro di Milano

Anatra alla pechinese, verdure cotte poco da essere croccanti, uno chef cantonese autentico. Sapori d'oriente a due passi dal Duomo.

25 Marzo 2023

Giardino di Giada, esperienza cinese al centro di Milano

Anatra alla pechinese, verdure cotte poco da essere croccanti, uno chef cantonese autentico. Sapori d'oriente a due passi dal Duomo.

25 Marzo 2023

Giardino di Giada, esperienza cinese al centro di Milano

Anatra alla pechinese, verdure cotte poco da essere croccanti, uno chef cantonese autentico. Sapori d'oriente a due passi dal Duomo.

Il Giardino di Giada è il ristorante cinese da quarantadue anni all’ombra della Madonnina. E l’espressione non è simbolica visto che da via Palazzo Reale 5 appena si esce si vede proprio la guglia più alta della città di Milano con la famosa statua dorata. La proprietaria Carmen, arrivata a Milano nel 1979, ha deciso di aprire dopo che la mamma aveva avuto una grande esperienza di successo con il ristorante “La Muraglia”, pioniera dello spirito multi-etnico di Porta Venezia.

Dettagli di arredi interni del Giardino di Giada a Milano. L’anatra alla pechinese, autentica prelibatezza, si mangia avvolta in una piadina che si deve comporre con verdure e salsa agro-dolce.
Jiaozi (ravioli) con verdure e gamberi con guazzetto piccante, preparati in maniera autentica a Il Giardino di Giada. Si può scegliere anche il gelato tra quello al riso e quello al tè. Spaghetti con verdure e gamberi sono un classico immutato negli oltre 40 anni di storia del ristorante. Ma la proprietaria Carmen ci tiene a sottolineare: “Alcune ricette che proponiamo qui sono addirittura di 800 anni fa”.

Eppure, per scegliere un posto di rottura come un ristorante con speciaità e cuochi cantonesi, non aveva sondato il terreno nell’allora nascente China Town a via Canonica (pochi passi dalla celebre via Paolo Sarpi che oggi è tuttora il cuore della comunità cinese a Milano). Il Giardino di Giada doveva essere amato sia dalla clientela italiana ed europea, che dalla stessa clientela cinese ed asiatica che qua trova i sapori della Cina più autentica. Senza considerare la posizione strategica tra le vie dei teatri della città (la recente riapertura del Lirico così vicino è senza dubbio un volano).

Tra i piatti più buoni e meglio calibrati della cucina de Il Giardino di Giada, il filetto di manzo con verdure, dal sapore davvero autentico.

Nel 1980, come oggi la formula resta invariata: portare in tavola gli i piatti della tradizione cinese, in tutte le sue sfaccettature. Il menu spazia da portate semplici, come il branzino al vapore fino ai piatti della cucina imperiale come l’anatra alla pechinese, che si mangia rigorosamente con piadina da comporre con salse e vegetali, o le numerose pietanze piccanti sapientemente elaborate.

Accanto ai piatti cinesi classicitrovano spaziole “nuove tendenze”come ibaozi, panini al vapore ripieni, immancabili sulla tavola di ogni famiglia cinese. Una serata al Giardino di Giada permette un viaggio attraverso i sapori genuini e raffinati dell’Oriente.

Il Giardino di Giada fa conoscerela cultura cinese culinaria ai tanti clienti italiani e occidentali che non la portano nel proprio DNA: ad esempio, durante gli eventi organizzati in occasione delle principalità celebrazioni cinesi, come il Capodanno o la Festa della Luna, quando il locale si anima con feste e degustazioni accompagnate da narrazioni legate alle tradizioni orientali. Allo stesso tempo i clienti asiatici possono trovare una cucina familiare che gli ricordi i sapori di ogni giorno.

All’interno vi sono ampie e luminose salearredate in stile classico con tocchi orientali i posti disponibili sono circa 110, ridotti a 60 in questo periodo. C’è anche un dehor esterno con vista in lontananza sulle guglie del Duomo.

Giardino di Giada| Via Palazzo Reale 5| 20122 Milano | 02 805 3891Orari: 12:00-14:45 | 19:00-22:45| chiuso il lunedì

Menù

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”