Il Giardino di Giada è il ristorante cinese da quarantadue anni all’ombra della Madonnina. E l’espressione non è simbolica visto che da via Palazzo Reale 5 appena si esce si vede proprio la guglia più alta della città di Milano con la famosa statua dorata. La proprietaria Carmen, arrivata a Milano nel 1979, ha deciso di aprire dopo che la mamma aveva avuto una grande esperienza di successo con il ristorante “La Muraglia”, pioniera dello spirito multi-etnico di Porta Venezia.


Eppure, per scegliere un posto di rottura come un ristorante con speciaità e cuochi cantonesi, non aveva sondato il terreno nell’allora nascente China Town a via Canonica (pochi passi dalla celebre via Paolo Sarpi che oggi è tuttora il cuore della comunità cinese a Milano). Il Giardino di Giada doveva essere amato sia dalla clientela italiana ed europea, che dalla stessa clientela cinese ed asiatica che qua trova i sapori della Cina più autentica. Senza considerare la posizione strategica tra le vie dei teatri della città (la recente riapertura del Lirico così vicino è senza dubbio un volano).

Nel 1980, come oggi la formula resta invariata: portare in tavola gli i piatti della tradizione cinese, in tutte le sue sfaccettature. Il menu spazia da portate semplici, come il branzino al vapore fino ai piatti della cucina imperiale come l’anatra alla pechinese, che si mangia rigorosamente con piadina da comporre con salse e vegetali, o le numerose pietanze piccanti sapientemente elaborate.
Accanto ai piatti cinesi classicitrovano spaziole “nuove tendenze”come ibaozi, panini al vapore ripieni, immancabili sulla tavola di ogni famiglia cinese. Una serata al Giardino di Giada permette un viaggio attraverso i sapori genuini e raffinati dell’Oriente.
Il Giardino di Giada fa conoscerela cultura cinese culinaria ai tanti clienti italiani e occidentali che non la portano nel proprio DNA: ad esempio, durante gli eventi organizzati in occasione delle principalità celebrazioni cinesi, come il Capodanno o la Festa della Luna, quando il locale si anima con feste e degustazioni accompagnate da narrazioni legate alle tradizioni orientali. Allo stesso tempo i clienti asiatici possono trovare una cucina familiare che gli ricordi i sapori di ogni giorno.
All’interno vi sono ampie e luminose salearredate in stile classico con tocchi orientali i posti disponibili sono circa 110, ridotti a 60 in questo periodo. C’è anche un dehor esterno con vista in lontananza sulle guglie del Duomo.
Giardino di Giada| Via Palazzo Reale 5| 20122 Milano | 02 805 3891Orari: 12:00-14:45 | 19:00-22:45| chiuso il lunedì