Masi celebra l’Anno del Serpente con una limited edition del suo celebre Amarone Classico: il Costasera Lunar New Year of the Snake, annata 2019.
Il serpente, simbolo di saggezza e riflessione, incarna perfettamente le qualità del Costasera: un rosso complesso, strutturato e raffinato, che offre un viaggio sensoriale profondo e meditativo, capace di cogliere l’essenza delle cose. Una nuova creazione ad arricchire la Collezione Lunar, che annovera già l’edizione del Drago e del Coniglio e, una volta completa, si comporrà di 12 bottiglie, come i cicli lunari cinesi.

Disponibile in queste settimane è infatti una limited edition del celebre Amarone Classico Masi: il Costasera Lunar New Year of the Snake, annata 2019.
Il serpente, simbolo di saggezza e riflessione, incarna perfettamente le qualità del Costasera: un rosso complesso, strutturato e raffinato, che offre un viaggio sensoriale profondo e meditativo, capace di cogliere l’essenza delle cose.
L’originale packaging della Snake Edition arricchisce ulteriormente l’esperienza. Il serpente stilizzato e dorato – colore del successo e dell’abbondanza – si snoda sinuosamente sul fondo rosso dell’etichetta, che richiama sia il tono del vino, evocando visivamente il carattere avvolgente dell’Amarone, ma anche un colore simbolo di buon auspicio nel Capodanno Cinese.
Una nuova creazione ad arricchire la Collezione Lunar, che annovera già l’edizione del Drago e del Coniglio e, una volta completa, si comporrà di 12 bottiglie, come i cicli lunari cinesi. Ogni edizione è caratterizzata da etichette uniche, in astuccio singolo, che simboleggiano lo zodiaco e il suo il significato.
Si tratta di limited edition pensate per gli appassionati del buon vino e per chi cerca pezzi rari da custodire
e condividere in occasioni speciali.
“Il Costasera Lunar è molto più di un vino da conservare: è una celebrazione dei valori universali che uniscono le persone, come la saggezza, il rinnovamento, l’armonia e la bellezza. Con questa creazione, desideriamo offrire ai nostri clienti un’esperienza che va oltre il gusto, portando con sé un significato profondo e duraturo.” — commenta Alessandra Boscaini, direttore commerciale di Masi e settima generazione della famiglia.
L’etichetta è disponibile in selezionati mercati internazionali e sui canali ufficiali Masi, inclusi enotecamasi.it e i Masi Wineshop.

Determinazione, profondità e idealismo sono
le caratteristiche del Drago, che sono ben rifl esse
nella complessità dell’Amarone. VITIGNI
Corvina, Rondinella, Molinara.
APPAXXIMENTO
L’expertise di Masi nella tecnica
dei vini da uve appassite.
NOTE ORGANOLETTICHE
Aspetto: rosso rubino molto intenso.
Olfatto: frutta cotta, prugna, ciliegia, spezie dolci.
Palato: strutturato ma gentile, fruttato maturo,
tannini morbidi. Finale molto persistente.
STORIA DI MASI
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel
2022 ha celebrato la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022). Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Da quasi cinquant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge
lo storico château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016.
Nel 2023 Masi ha acquisito Tenuta “Casa Re” nell’Oltrepò Pavese, territorio vocato per la produzione di uve Pinot Nero per base spumante.

