9 Settembre 2024

Umbria, vini tra reale e digitale

Nel corso della tre giorni perugina “Umbria Wine” una degustazione alla cieca e una guida digitale alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle Denominazioni di qualità.

9 Settembre 2024

Umbria, vini tra reale e digitale

Nel corso della tre giorni perugina “Umbria Wine” una degustazione alla cieca e una guida digitale alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle Denominazioni di qualità.

9 Settembre 2024

Umbria, vini tra reale e digitale

Nel corso della tre giorni perugina “Umbria Wine” una degustazione alla cieca e una guida digitale alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle Denominazioni di qualità.

L’innovazione digitale è alla base anche del successo della più antica delle bevande, il vino. Nel corso della tre giorni “Umbria Wine” una degustazione alla cieca e una guida digitale porterà i visitatori alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle Denominazioni di qualità. I vini dell’Umbria quindi, hanno una nuova modalità di esposizione.

UmbriaTop è partner speciale della seconda edizione di Umbria Wine, il festival del vino umbro in programma nel centro storico di Perugia da venerdì 13 a domenica 15 settembre.

UmbriaTop, società cooperativa fondata nel 2009 che conta 114 cantine e 4 Consorzi vitivinicoli (Torgiano, Montefalco, Trasimeno e Orvieto), proporrà – con il sostegno del CSR Regione Umbria – in particolare, una degustazione alla cieca con protagonisti due vitigni autoctoni, la Cornetta (Vernaccia di Cannara) e il Trebbiamo Spoletino e un progetto digitale di divulgazione dei vitigni autoctoni e delle Denominazioni di qualità.

Siamo molto soddisfatti della partnership con Umbria Wines – commenta Massimo Sepiacci, presidente di UmbriaTop – che punta in particolare alla valorizzazione dei vitigni autoctoni della nostra regione, il cuore verde d’Italia. Come associazione, prendiamo parte a diversi eventi nazionali e internazionali ma è partendo dal nostro territorio che promuoviamo e raccontiamo i vini locali, espressione del legame indissolubile e unico fra la varietà d’uva e il suo territorio”.

La degustazione alla cieca di Cornetta e Trebbiano Spoletino, condotta dal giornalista enogastronomico Jacopo Cossater con il contributo di Alberto Palliotti, professore di Agraria dell’Università di Perugia, è invece in programma nella Terrazza dell’Hotel Brufani, nella giornata di venerdì 13 settembre alle 17.30. È possibile prenotarsi direttamente sul sito www.umbriawine.it.

Il progetto digitale per i vini dell’Umbria, invece, punta a promuovere e far conoscere meglio i vitigni autoctoni umbri e le loro relative denominazioni di qualità: Sangiovese, Grechetto, Sagrantino, Trebbiano Spoletino, Cornetta, Ciliegiolo, Trasimeno Gamay e tutte le loro declinazioni di qualità territoriali in Docg, Doc e Igt. Ogni giorno, dalle 17 alle 19 (fino a esaurimento disponibilità), si potrà ritirare presso la postazione dedicata a UmbriaTop in piazza della Repubblica due token che danno diritto a una degustazione omaggio da utilizzare per degustare un vino bianco e uno rosso presso gli stand delle 35 aziende socie di UmbriaTop partecipanti a Umbria Wine (sulle 51 totali della manifestazione). Lungo il percorso sono a disposizione tre totem digitali, delle colonnine interattive da cui è possibile consultare le schede dei vini e la mappa delle aziende o scaricare le informazioni sui vitigni e le Denominazioni, scansionando il relativo QR Code.

Da sinistra: Laura La Ficara, Francesco Strangis, Gioia Bacoccoli.



Il vitigno autoctono – conclude Gioia Bacoccoli, direttrice di UmbriaTop – è figlio della propria terra, dove ha piantato le sue radici e riesce a esprimersi ai massimi livelli grazie alle caratteristiche uniche del clima, suolo e cultura di una determinata zona: quando degusti, ricorda che non stai solo assaggiando un vino ma bevendo un tesoro unico, che porta con sé l’anima del suo territorio”.


 

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”