16 Dicembre 2016

Ricami di luce, 200 anni di paillettes in un museo

Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma curano la mostra di lustrini e paillettes a Palazzo Morando. Viaggio nella storia della moda.

16 Dicembre 2016

Ricami di luce, 200 anni di paillettes in un museo

Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma curano la mostra di lustrini e paillettes a Palazzo Morando. Viaggio nella storia della moda.

16 Dicembre 2016

Ricami di luce, 200 anni di paillettes in un museo

Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma curano la mostra di lustrini e paillettes a Palazzo Morando. Viaggio nella storia della moda.

A Milano, al primo piano di Palazzo Morando|Costume Moda Immagine in via Sant’Andra 6, la mostra “Ricami di luce. Paillettes nella moda di Palazzo Morando 1770-2004” (a cura di Gian Luca Bovenzi, Barbara De Dominicis e Ilaria De Palma) ci riporta indietro nel tempo.ricami di luce

Un viaggio a ritroso, fino al 1770, caratterizzato dalla riscoperta di tessuti e applicazioni che hanno impreziosito la moda di secoli e secoli. Un legame con i luccichii e le decorazioni che la moda continua ad avere, visto che gli abiti di fronte ai quali ci si trova appena arrivati all’esposizione sono di Roberto Cavalli e Giorgio Armani.

Il meglio del made in Italy contemporaneo che dialoga con il meglio della storia dell’arte sartoriale italiana e spesso anche francese. I vestiti in mostra e le stoffe sotto teca sono suggestivi, spesso inediti e rappresentano una piccola ma preziosa selezione degli oltre 4000 pezzi della collezione civica di abiti conservati a Palazzo Morando.

La storia dei preziosi dischetti, della loro lavorazione – dall’utilizzo del metallo nei secoli passati, alle diverse e numerose varianti novecentesche (prima in gelatina animale, poi in cellulosa e in PVC o in materiali sintetici) oltre alla storica abitudine di cucire sugli abiti le monete d’oro. Le paillettes esistono almeno dal Trecento e con diversi nomi (magete, tremolanti, lustrini, bisantini, ecc), percorrono la storia della moda e del costume.

Per il secolo più vicino a noi, il Novecento, si ammira l’ornamento da diva tipico degli anni 50 e il gusto scenico e teatrale che continuerà anche negli anni Settanta e Ottanta, quando vengono sfruttate appieno le loro potenzialità decorative grazie alle continue scoperte e invenzioni relative ai materiali impiegati e al modo di applicarle sul tessuto. L’esposizione è accompagnata dal catalogo Galaad Edizioni (Milano 2016).

La mostra è organizzata dall’associazione Opera d’Arte con l’obiettivo di mediare la conoscenza del bene culturale presso ogni genere di pubblico.

 

Mostra: “RICAMI DI LUCE. Paillettes e lustrini nella moda di Palazzo Morando 1770-2004”

15 dicembre 2016 – 2 luglio 2017

via sant’Andrea 6, Milano
c.palazzomorando@comune.milano.it

Read in:

Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Figlio degli anni 70, colonna del newsfeed di The Way, nasce come giornalista economico, poi prestato alla musica e infine convertito al racconto del lifestyle dei giorni nostri. Ossessionato dal tempo e dall’essere in accordo con quello che vive, cerca il buono in tutto e curiosa ovunque per riportarlo. Meridionale italiano col Nord Europa nel cuore, vive il contrappunto geografico con serenità e ironia. Moda, arte e spettacoli tv anni 80 compongono il suo brunch preferito.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”