A Pisa, in piazza dei Miracoli, i cavalli volanti di Antonio Signorini sono i protagonisti dell’installazione EQUILIBRIUM.




Arcturus e Sun i cavalli volanti di Antonio Signorini in Piazza dei Miracoli a Pisa. Si tratta di due sculture monumentali che compongono l’installazione (curata da Guido Curto), promossa dall’Opera della Primaziale Pisana in mostra fino 31 agosto 2025. Il Presidente dell’Opera, Andrea Maestrelli ha sottolineato che la scelta di ospitare le due opere in Piazza dei Miracoli si inserisce in un percorso che la Fabbriceria porta avanti da tempo: promuovere un dialogo autentico tra arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico, dando vita ad una nuova narrazione aperta e dinamica. La scelta di Signorini è nata da due motivazioni: da un lato, il suo riconoscimento a livello internazionale, testimoniato da esposizioni in città come Venezia, Abu Dhabi, Istanbul, Dubai e Londra; dall’altro, la volontà di ospitare la prima esposizione di Signorini nella sua città natale, Pisa. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, e per la prima volta sono ospitate nel centro più iconico e metafisico di Pisa. I due cavalli volanti, Arcturus e Sun, due bronzi monumentali di undici metri ciascuno, rappresentano un evento carico di emozione per l’artista che in questa installazione unisce l’amore per i cavalli e quello per la Piazza dei Miracoli. Con un passo elegante, un volo sulla Piazza più famosa del mondo, i due slanciatissimi cavalli in bronzo, di undici metri di lunghezza, sembrano esser approdati dal cielo per toccare terra sul prato che racchiude la Piazza. Ispirati alle pitture e ai graffiti rupestri delle grotte di Altamira e di Lascaux, i due ieratici cavalli vibrano entro quella essenziale stilizzazione, in Equilibrio (da qui il titolo dell’installazione) sulle zampe anteriori con gli zoccoli ben saldi al suolo. Questa iconologia trae spunto dalla grande passione per i cavalli che Signorini aveva maturato fin da giovane nell’allevamento di purosangue da corsa di suo padre. C’è il tema del viaggio nell’immagine equestre di Signorini; i viaggi che l’hanno portato via dall’Italia a Londra, a Parigi a Lascaux ad Altamura, a Gibilterra e poi di recente a lavorare negli Emirati Arabi, dove i suoi cavalli hanno riscosso un grande successo, tanto da essere esposti in numerosi luoghi pubblici. Arcturus e Sun, sottili e maestosi, recano in sé altri emblematici riferimenti. Lo scultore li ha costruiti per collocarli nel nostro tempo e per compiere un viaggio tutt’altro che finito. L’Ombra della sera, capolavoro anonimo dell’arte etrusca, (conservato nel Museo Guarnacci di Volterra) è la citazione accademica di Signorini. L’artista, come Matisse, si concentra sulla stilizzazione che riduce le figure a linee essenziali. La cifra ultima di Signorini è il suono ovvero il rumore degli zoccoli per terra quando i cavalli sono al galoppo. Cavalli che atterrano sulle zampe anteriori, per poi subito ripartire con slancio e non fermarsi mai. L’emblema del volo e del viaggio di Arcturus e Sun incontrano idealmente tutti coloro che ogni giorno entrano in piazza dei Miracoli per cogliere spiritualità, arte, bellezza e armonia. Il dialogo tra la Fabbriceria e l’arte contemporanea è un dialogo strutturato da lungo tempo. Piazza dei Miracoli e il complesso monumentale hanno ospitato artisti e scultori che hanno esposto le loro opere, da Arnaldo Pomodoro a Igor Mitoraj, da Giuliano Vangi a Greg Wyatt da Giuseppe Bartolini a Francesco Barbieri a Gianni Lucchesi. Pisa rappresenta da secoli un’autentica fucina di espressioni artistiche; ogni volta rinnova l’antica vocazione, puntando lo sguardo sull’arte contemporanea. Il dialogo tra l’arte del classicismo d’Occidente e quella dei tempi nuovi si rigenera di continuo e stupisce, all’ombra di quei monumenti che son patrimonio materiale dell’immaginario collettivo, in un rinnovato e mai interrotto Grand Tour dello spirito e della memoria.
Testo di Teobaldo Fortunato, foto di Nicola Gronchi, gentilmente concesse da
ROSI FONTANA – PRESS & PUBLIC RELATIONS
EQUILIBRIUM
Arcturus e Sun i cavalli volanti di Antonio Signorini in Piazza dei Miracoli a Pisa
a cura di Guido Curto
PISA
PIAZZA DEI MIRACOLI
15 maggio – 31 agosto 2025
Opera della Primaziale Pisana
Piazza Arcivescovado, 1
56100 Pisa
www.opapisa.it