8 Agosto 2025

”Bass” di Steve McQueen, un oceano di suono e luce

A Basilea un’opera senza inizio né fine. Un’esperienza che non si guarda, ma si attraversa. È suono che pensa, luce che ricorda, spazio che sente. L’artista firma così il suo lavoro più astratto, ma anche – forse – il più personale.

8 Agosto 2025

”Bass” di Steve McQueen, un oceano di suono e luce

A Basilea un’opera senza inizio né fine. Un’esperienza che non si guarda, ma si attraversa. È suono che pensa, luce che ricorda, spazio che sente. L’artista firma così il suo lavoro più astratto, ma anche – forse – il più personale.

8 Agosto 2025

”Bass” di Steve McQueen, un oceano di suono e luce

A Basilea un’opera senza inizio né fine. Un’esperienza che non si guarda, ma si attraversa. È suono che pensa, luce che ricorda, spazio che sente. L’artista firma così il suo lavoro più astratto, ma anche – forse – il più personale.

Lo Schaulager di Basilea si trasforma in un organismo vivo, vibrante, che respira luce e pulsa onde sonore. Con “Bass”, Steve McQueen ci invita a entrare in un’opera d’arte senza immagini, senza narrazione, senza forma apparente – eppure piena di storia, di corpo, di memoria collettiva.

Non è un film, non è un’installazione tradizionale, non è una performance: Bass è un ambiente. È un’esperienza sonora e luminosa che si dilata nello spazio e nel tempo, fino a inghiottire ogni orientamento percettivo. E proprio lì, nell’abbandono della direzione, emerge la forza del lavoro: una radicale riflessione sul corpo nero, sulla diaspora, sulla storia che echeggia come vibrazione nei muri e nei sensi.

La voce del basso – elettrico, acustico, africano – guida questa traversata. Il suono, registrato da un ensemble eccezionale guidato da Marcus Miller, è una trama di strati, pulsazioni, frequenze gravi che non si limitano a essere ascoltate: si sentono nella pelle, nello stomaco, nei nervi. Ogni nota è un residuo di memoria, una sinapsi sonora che risveglia un linguaggio pre-verbale.

Le luci LED, oltre 1000 tubi che percorrono l’architettura verticale e orizzontale del museo, non illuminano: avvolgono, immergono, scolpiscono il vuoto. Il ciclo di colori attraversa l’intero spettro visibile – dal rosso profondo all’ultravioletto – con una lentezza ipnotica che disgrega la percezione cronologica. Siamo fuori dal tempo. Sospesi.

McQueen ha detto:

“Luce e suono sono come vapore o profumo: si infilano in ogni angolo, assumono qualsiasi forma.”

Questa forma – mutante e invisibile – evoca molto più di quanto mostra. Le vibrazioni ricordano il ventre delle navi della Middle Passage, le ombre nei campi di cotone, le viscere della città. Echi dell’“uomo invisibile” di Ralph Ellison, del Black Atlantic, di notti in cui la musica era l’unico linguaggio della resistenza.

Ma Bass non è solo un’opera politica. È anche un atto di fiducia nei sensi. Ci spinge a spogliarci dell’interpretazione, ad affidarci alla vertigine percettiva. È qui che il lavoro di McQueenraggiunge il suo picco: nella capacità di generare uno spazio di riflessione che non passa dalla testa, ma dal corpo.

A differenza della versione alla Dia Beacon di New York, qui al Schaulager l’opera si espande su cinque livelli, occupando completamente l’edificio, facendone un’unica gigantesca cassa armonica. Ogni passo, ogni angolo, ogni respiro è dentro Bass.

“Non volevo fare un film. Volevo creare un luogo che fosse una risonanza. Un’esperienza che ti attraversa.”
– Steve McQueen

Testo e foto di Gianni Foraboschi

Steve McQueen – Bass
Schaulager, Basilea
15 giugno – 16 novembre 2025

Read in:

Immagine di admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”