18 Febbraio 2025

Cosa resterà di Sanremo 2025

Benigni a sorpresa, il tributo a Pino Daniele nella serata dei duetti e le scene memorabili dell'edizione numero 75.

18 Febbraio 2025

Cosa resterà di Sanremo 2025

Benigni a sorpresa, il tributo a Pino Daniele nella serata dei duetti e le scene memorabili dell'edizione numero 75.

18 Febbraio 2025

Cosa resterà di Sanremo 2025

Benigni a sorpresa, il tributo a Pino Daniele nella serata dei duetti e le scene memorabili dell'edizione numero 75.

Dalla serata dei duetti alle ospitate eccellenti sul palco dell’Ariston: ecco cosa resterà del festival di Sanremo 2025.

Olly con il brano Balorda nostalgia è il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di SanremoSecondo Lucio Corsi e la sua Volevo essere un duroterzo Brunori Sas con la canzone L’albero delle nociQuarta piazza per Fedez con Battitoquinto Simone Cristicchi con il pezzo Quando sarai piccola.

GLI OSPITI

Tra gli annunci enfatizzati con settimane di battage (Jovanotti, Mahmood per due vole e Duran Duran nella terza serata) il Sanremo 2025 verrà ricordato anche per l’assenza dei monologhi a sfondo sociale come aveva scelto invece di fare Amadeus nei cinque anni di inizio decennio. Unico ospite parlante (ma per poco) è stato il premio Oscar Roberto Benigni, che sul palco del festival era già stato per il Sanremo di Amadeus e Gianni Morandi nel 2023. I due conduttori l’avevano anche accolto nelle edizioni condotte individualmente: nel 2020 (quando ebbe uno spazio di 40 minuti sulla Divina Commedia) con Amadeus, nel 2011 con Morandi (si presentò a cavallo). Resta mitica l’apparizione a Sanremo 1980, quando in una kermesse in decadenza fece scalpore rivolgendo al Papa l’ormai famoso epiteto Wojtilaccio. Il coppaccio lo fece però Pippo Baudo nel 2022 quando riuscì ad averlo poco dopo l’Oscar per “La vita è bella”: lo seguirono in tv in 20 milioni.

Duran Duran 40 anni dopo. Dicevano che non duravano…e invece Carlo Conti è riuscito a riportarli all’Ariston nel festival che li lanciò con Pippo Baudo al culmine della Duran-mania negli anni Ottanta. Mancavano dal 2008, ma questa volta hanno avuto 20 minuti a disposizione per fare un mini-show live e hanno ricevuto il premio Città di Sanremo (foto AGI Ufficio Stampa Rai concessa a The Way Magazine). Nella serata di giovedì hanno accolto sul palco nel loro spazio due altre donne italiane. Victoria dei Maneskin, che ha suonato con loro “Psycho Killer”, la cover dei Talking Heads contenuta nel loro ultimo disco “Danse Macacre”, e Katia Follesa, che in nome di tutte le duraniane dell’epoca ha chiesto a Simon Le Bon di sposarla. “Mi piacerebbe, ma mia moglie mi uccide se lo faccio”, ha risposto divertito il cantante.
Jovanotti all’Ariston per la prima puntata di Sanremo 2025. Qui è ritratto con Gerry Scotti e Carlo Conti. Il cantante ha eseguito un medley di successi e ha portato uno show, in parte pre-registrato, di estrema spettacolarizzazione che includeva scene dentro e fuori il teatro. Una novità assoluta per la regia televisiva del festival, per celebrare il ritorno sulle scene del cantante e annunciare il suo tour “PalaJova 2025”.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Bici green a Eicma 2021

La mobilità a Eicma 2021 è sempre più green. All’esposizione internazionale del ciclo e del motociclo Garelli, brand del gruppo

Fresco Masi Rosso premiato a Vinitaly 2023

la giuria della 27ª edizione della Vinitaly Design International Packaging Competition, il concorso organizzato da Veronafiere-Vinitaly, ha assegnato l’“Etichetta dell’anno

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”