La food valley a cavallo tra la Lombardia e l’Emilia continua a mettere in mostra (e in vendita) il meglio dei suoi prodotti. Ma è anche un epicentro geografico dove per mirati appuntamenti viene messo in vetrina il meglio del made in Italy in generale. Cremona che ne è il baricentro simbolico si prepara a due appuntamenti di grande attrattiva che riguardano il settore eno-gastronomico. Si parte con l’edizione de Il Bontà a febbraio, per poi arrivare al tripudio del meglio del caseario a marzo con Formaggi & Sorrisi.
Torna per la 20esima edizione Il Bontà, salone delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy. Per tre giorni, dal 22 al 24 febbraio, i visitatori potranno immergersi in un viaggio multisensoriale tra sapori, profumi e tradizioni gastronomiche provenienti da ogni angolo del Paese. Con oltre 150 espositori, l’evento sarà una vetrina unica per prodotti di alta qualità e momenti di degustazione. Tra le novità 2025 l’area Gusto DiVino con offerta vinicola da tutta Italia, area Birra con una selezione di birre artigianali e area Mixology con cocktail e distillati.
L’evento prenderà il via sabato 22 febbraio alle 11:00 con l’Aperitivo Vescovatino, un momento di pura golosità dedicato ai sapori tipici della tradizione cremonese. I partecipanti potranno assaporare la celebre chìssòla de Vèscuàat, un dolce ricco di burro, insieme a èl Manèch, storico aperitivo locale prodotto dal 1954. Il tutto sarà accompagnato da Provolone e Salame di Vescovato, per un’esperienza di gusto autentica.
Nell’area eventi spazio a grandi vini italiani con tre imperdibili degustazioni, la Cantina Mandrolisai accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra le eccellenze sarde con il Ventuno Isola dei Nuraghi IGT, dal carattere intenso e avvolgente, il Centro Mandrolisai DOC, espressione autentica del territorio, e il Krabone Mandrolisai DOC, un rosso complesso e strutturato.
La degustazione Montefalco proporrà quattro grandi vini umbri, tra cui il celebre Montefalco Sagrantino DOCG, rosso corposo e tannico, e la sua variante passita dal carattere dolce e avvolgente. Presenti anche due versioni del Montefalco Trebbiano Spoletino, bianco raffinato sia nella sua versione tradizionale che passita.
L’azienda Bragagnolo sorprenderà il pubblico con una selezione di vini passiti misteriosi, svelati solo al momento della degustazione, “Quattro passiti, quale sarà? Chi lo sa!”.
Non solo vino, gli amanti dei distillati potranno partecipare all’appuntamento “Distillati e spiriti leggendari”, dove saranno protagonisti la Vodka La Dama Bianca, aromatizzata al lime e zenzero, il TestaCoda Gin e uno Scotch Whisky Highland Single Malt, invecchiato 12 anni.
Alle 18:30 spazio agli amanti della mixology con “Happy Spritz & Cocktail”, un aperitivo a base di drink selezionati e “Aperibirra”, dove gli appassionati di birra potranno degustare un’ampia selezione artigianale proposte da birrifici rinomati, il tutto accompagnato dalle sfiziosità firmate Ca’ dell’Ora e Danieli il Forno delle Puglie.
Domenica 23 febbraio si aprirà con l’interessante talk “Turismo Gastronomico: trend e scenari” a cura della professoressa Roberta Garibaldi, seguito da una degustazione speciale organizzata dalla Strada del Gusto Cremonese e dalla Strada dei Vini e dei Sapori di Lombardia.
Tre nuovi appuntamenti dedicati al vino arricchiranno la giornata, “Le sfumature del pinot nero” con l’azienda Il Poggiolo dove presenterà tre tipi diversi di questo vitigno d’eccellenza, Pinot Nero Rosé IGT, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC e Pinot Nero Brut “Blanc de Noir” Millesimato. “Vini del Friuli” con Cantarutti Alfieri, che porterà in degustazione la fresca ed elegante Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali e il complesso Canto Friuli Colli Orientali. “Dal filo al filare”, con tre vini dal carattere unico, Vespaiolo Spumante Brut, Bojo Fosco e Botacin.

Imperdibile anche l’originale degustazione “La strana coppia: birra e salame”, curata da Taccolini Wine & Beer e Birrificio Via Priulia, che esplorerà insoliti e sorprendenti abbinamenti tra birre artigianali e salumi italiani.
Ogni giorno, l’Area Gusto Divino offrirà degustazioni illimitate di vini pregiati, mentre l’Area Il Grande Fiume celebrerà le tradizioni enogastronomiche delle terre attraversate dal Po, con racconti, assaggi e approfondimenti culturali sui sapori unici di questi territori.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo e del buon bere, pronti a scoprire e celebrare il meglio dell’enogastronomia italiana.
L’appuntamento è organizzato da CremonaFiere e SGP Grandi Eventi in collaborazione con Vale20.
Sito: www.ilbonta.it


quinta edizione di “Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival”, l’evento dedicato alle eccellenze casearie italiane,in programma dal 28 al 30 marzo 2025 nel centro storico di Cremona.
“La provincia di Cremona vanta una delle più importanti filiere lattiero-casearie d’Italia, con una produzione annua di oltre 1,5 milioni di tonnellate di latte. – spiega Roberto Mariani, Presidente della Provincia di Cremona – Questo patrimonio, che unisce qualità, tradizione e innovazione, è un elemento distintivo dell’economia locale e un fattore di crescita per l’intero settore agroalimentare. Le aziende del territorio, con le loro certificazioni DOP e IGP, sono ambasciatrici di un saper fare riconosciuto in tutto il mondo. Un ruolo fondamentale è svolto anche dalla formazione delle nuove generazioni. Voglio esprimere un sincero ringraziamento all’Istituto di Istruzione Superiore “Stanga” con la Scuola Casearia di Pandino, a Cr.Forma e all’Istituto Einaudi, che preparano con professionalità i giovani a diventare protagonisti del futuro agroalimentare. “Formaggi & Sorrisi” è molto più di un evento: è un’occasione per promuovere la provincia di Cremona come destinazione enogastronomica e turistica, un luogo dove la tradizione si fonde con l’innovazione. Desidero ringraziare tutti coloro che rendono possibile questa iniziativa: gli organizzatori, le istituzioni, le aziende, i consorzi e i professionisti del settore”.
“Formaggi e sorrisi è una manifestazione voluta e sostenuta da molti e in particolare dai consorzi promotori Provolone Valpadana e Grana Padano insieme a istituzioni pubbliche, ma anche a numerosi sponsor, organizzato da SGP grandi eventi. – dichiara il Sindaco di Cremona Andrea Virgilio – L’evento è un invito a visitare e scoprire Cremona, una delle capitali del formaggio. Questo evento conferma un trend nazionale del turismo enogastronomico in continua ascesa attestando Cremona e il territorio come destinazione turistica anche per i prodotti tipici e della tradizione. Formaggi che raccontano le tradizioni, la storia dei diversi territori di produzione, allo stesso tempo sviluppo e ricerca attraverso le realtà accademiche come il Cremona Food Lab e polo tecnologico per le imprese del settore agroalimentare dell’Università cattolica del Sacro Cuore”.
“La manifestazione Formaggi e Sorrisi, anche nel 2025, apre la stagione dei grandi appuntamenti dedicati alle eccellenze del nostro territorio. – spiega Luca Zanacchi, Assessore al Commercio, Mobilità e Sport, del Comune di Cremona – Molte sono le latterie, le aziende di trasformazione, i produttori piccoli e grandi, i negozi di prodotti tipici pronti ad accogliere i turisti nelle vie del centro storico della nostra bellissima città. Tantissimi eventi presenti nel PALACHEESE: degustazioni guidate, formaggi in musica, abbinamenti condotti dai maestri assaggiatori ONAF per esempio con la mostarda, altro prodotto tipico della tradizione ed eventi culturali come il convegno sull’Evoluzione e crescita della sostenibilità nella filiera di tre formaggi DOP. Questo evento è un percorso alla scoperta delle eccellenze del territorio, prodotti tipici che sposano la cultura del saper fare, della produzione locale, della maestria degli chef e delle imprese artigiane, cooperative e industriali”.
“Cremona ha prodotto nel 2024 oltre 938mila forme di Grana Padano nei suoi nove caseifici – spiega Renato Zaghini, Presidente del Consorzio Tutela Grana Padano – confermandosi sul terzo gradino del podio tra le provincie produttrici. Conquista però il primato nella lavorazione media aziendale, con oltre 104mila forme per caseificio, un dato importante in un tessuto dove nascono altri formaggi DOP e di assoluto valore. Questa capacità imprenditoriale è un modello e “Formaggi & Sorrisi” è un forte e preciso segnale culturale: produrre in modo sostenibile, restituendo al territorio ricchezza, valori, esempi e sorrisi, le peculiarità del saper fare”.
“La manifestazione celebra l’eccellenza casearia italiana attraverso degustazioni, incontri culturali, spettacoli ed attività per tutte le età. – spiega Giovanni Guarneri, Presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana – I partecipanti potranno degustare e acquistare, oltre al formaggio ospitante, il Provolone Valpadana, una vasta gamma di formaggi provenienti da tutta Italia, partecipare a workshop, convegni, mostre, visite guidate e showcooking. “Formaggi & Sorrisi” non è solo un’occasione per scoprire e apprezzare le eccellenze casearie italiane, ma anche un’opportunità per promuovere il turismo locale, valorizzare le tradizioni enogastronomiche del territorio e conoscere il valore intrinseco delle DOP, che contribuiscono a rendere famosa e apprezzata la cucina italiana nel mondo. Cremona, con la sua storica tradizione nella produzione casearia, si conferma la sede ideale per questa manifestazione che unisce gusto, cultura e intrattenimento”.
“Una manifestazione dedicata alle eccellenze casearie italiane – spiega Stefano Pelliciardi, Responsabile SGP Grandi Eventi – nella capitale del latte, il luogo ideale per celebrare questo comparto. Formaggi e Sorrisi sarà una vetrina di tesori bianchi arricchita da una proposta culturale per attirare turisti, gourmet e curiosi a Cremona alla scoperta di sapori unici oltre che delle bellezze della città. Dagli spettacoli di animazione e intrattenimento, ai testimonial che accompagneranno la kermesse come Sonia Peronaci al food influencer Mister Mario ma anche il maestro dei panini Daniele Reponi. Immancabili le iniziative POP come le opere d’arte del maestro intagliatore Matteo Padoan che realizzerà un omaggio a Mina, La tigre di Cremona, con vinili di formaggio dove verranno intagliate le cover di alcuni suoi dischi. E per raggiungere il record verrà realizzato un maxi-panino ripieno di Provolone che sarà tutto da gustare ma anche una grande murata lunare, un maxi-pannello ricoperto di mezze lune di provolone. Questo e tanto altro per affascinare gli occhi e il palato del pubblico presente per una manifestazione ormai consolidata nel panorama gastronomico nazionale”.