Un pomeriggio e una serata intera per scoprire il gelato artigianale come non l’avete mai assaggiato. Dalle 14 alle 22, Piazzale Lavater a Milano diventa la capitale della creatività gelatiera con la quinta edizione di “Come Prima Più di Prima”, l’evento firmato Gelateria Wally che porta nel cuore della città venti maestri dall’Italia e dal mondo.
Gelato tra tradizione e innovazione
Non solo cono o coppetta: quest’anno il gelato lascia il suo formato classico per diventare ingrediente gourmet, protagonista di un viaggio tra abbinamenti inediti, masterclass e aperitivi d’autore. «Il massimo sarebbe avere clienti che entrano e mi chiedono: cosa mi fai assaggiare oggi?», racconta Andrea Zingrillo, maestro gelatiere e fondatore di Gelateria Wally. «Come quando ci si affida allo chef in un ristorante. Il laboratorio di una gelateria ha la stessa magia di una cucina stellata».
I maestri e le loro creazioni
Venti nomi, venti storie, venti gusti esclusivi. Dal Messico di Poncho Jarero con il suo zabaione in chiave latina, alla Sardegna di Fabrizio Fenucon ricotta, abbamele e mandorle, fino all’anice e fico marchigiano di Eros Mattiacci. C’è chi gioca con fermentazioni e acidità, come Stefano Ferrara di Formaessenza, e chi punta sull’eleganza del caffè in bianco, come Riccardo Primiani. Non mancano chicche sorprendenti come il “Non è stracciatella” della stessa Gelateria Wally: formaggi lombardi che incontrano il cioccolato.
I Maestri Gelatieri e le loro creazioni
- Carlos Henrique Silva – Gelateria Copacabana (Casalmaggiore, CR) – Stella Maris, divagazioni “acide” sul cioccolato
- Simona Papagno – Criollo – Il Bistrot del Gelato (Roma) – Infusione di Etiopia, intenso come il cioccolato, avvolgente come il caffè
- Matteo De Simoni – Attitudine Gelato (Bologna) – Stella di Broadway, crema stregata e il suo crunch
- Renato Trabalza – Maritozzi e Gelato (Bologna) – Latte in piedi, dolce tipico bolognese, mood romanaccio
- Riccardo Primiani – Da Teo (Sorbolo Mezzani, PR) – Flat White, Tutta l’eleganza del caffè in bianco
- Stefano Ferrara – Formaessenza (Roma) – Fermento, Gioco di acidità tra lo yogurt e la frutta di stagione
- Fabrizio Fenu – I Fenu (Cagliari) – Ricotta, abbamele e mandorle, i sapori autentici della Sardegna
- Stefano Guizzetti – Ciacco Lab (Milano & Parma) – Amaro, Tutte le sfumature del gelato che ti mancava di esplorare
- Francesco Dioletta – Duomo (L’Aquila) – L’Aquila 2026, Le eccellenze abruzzesi: la ricotta, lo zafferano, le visciole e il cioccolato
- Andrea Bistaffa – Gnomo Gelato (Milano) – Tramonto a Panama, Crema di cocco al profumo di vaniglia e goloso caramello salato
- Andrea Riva – Gelart (Sesto San Giovanni, MI) – Autunno bianco, Il cioccolato bianco e le note speziate
- Eros Mattiacci – La Cremosa (Trodica di Morrovalle & Civitanova Marche MC) – Anice e fico delle Marche, Una nuova chiave di lettura dello zabaione
- Fabio Marasti – La Gourmand’Ice (Verviers, Belgio) – Bacio 2.0, L’eleganza italiana che incontra le eccellenze del Belgio
- Ignazio Giannossi – Bar Popolare & Chiosco Popolare (Bitonto, BA) – Vieni a ballare in Puglia, Il gelso rosso, sapore autentico del sud
- Pierpaolo Portogallo – Il Barroccino (Firenze) – Banoffee Pie, La migliore vaniglia e le dolci note della banana caramellata
- Poncho Jarero – Ozio Gelateria (Città del Messico) – Camino por las nubes, Lo zabaione come solo in Messico lo sanno fà
- Mirco Mastromarino – Festival des Glaces (Albenga, SV) – Zefiro del Nord, Biscotto croccante, il calore delle spezie, le note del caramello
- Sandra Del Giovane – Baldo Gelato (Lecce) – Crema di Sant’Oronzo, Delicata crema agli agrumi e la migliore mandorla pugliese
- Daniele Dall’Antonia – Gelateria da Nonno Piero (Albignasego, PD) – Golden Coffee Crumble, L’aroma del caffè incontra il cioccolato bianco e il profumo di biscotti appena sfornati
- Andrea Zingrillo – Wally – Gelato, Frutta & Co. (Milano) – Non è stracciatella, I migliori formaggi lombardi incontrano il cioccolato
Masterclass e aperitivo d’autore
L’appuntamento speciale è con la masterclass di Giada Farina (“Le Torte di Giada”), che porterà i partecipanti dietro le quinte del mestiere artigianale, tra tecnica e creatività.
Ma la vera sorpresa arriva all’ora dell’aperitivo: “Con Gelato a quattro mani”. Ai fornelli, la gastronoma Sara Bellinzona – semifinalista di MasterChef 13 e oggi in un ristorante toscano 2 stelle Michelin – insieme a Stefano Cecconidella Cremeria Cecconi. Insieme proporranno piatti salati inediti, dove il gelato diventa ingrediente gourmet, preparati in diretta davanti al pubblico.
Giochi, caccia al tesoro e DJ set
Non solo degustazioni. Alle 17 parte la Caccia al Tesoro Con-Gelato, firmata Days of Milan, con in palio 150 gelati da gustare nelle migliori dieci gelaterie milanesi. Per i bambini ci saranno magie e giochi del Mago Tittix, mentre tutti potranno divertirsi con “Wally 10 e Lode”, un quiz interattivo con gadget e T-shirt ufficiali.
Dalle 19, spazio alla musica: DJ set e brindisi speciale in collaborazione con Euforia, il cocktail bar accanto a Gelateria Wally, per unire drink e gelato in un mix esclusivo.
Il cuore solidale
Come ogni anno, l’evento guarda anche al sociale. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Aquilone, che sostiene l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità o fragilità. Alcuni di loro saranno parte attiva dello staff durante la giornata.
I dettagli
📍 Quando: sabato 11 ottobre 2025, dalle 14 alle 22
📍 Dove: Gelateria Wally, Piazzale Lavater, Milano
📍 Attività: degustazioni, incontri con i maestri, giochi per bambini, contest, aperitivi e DJ set
Informazioni: https://gelateriawally.it/come-prima-piu-di-prima-2025/