21 Ottobre 2024

Futuro Remoto 2024, eventi a Napoli e Campania

Partito da Città della Scienza, fino al 6 dicembre il festival della divulgazione scientifica in collaborazione con le università.

21 Ottobre 2024

Futuro Remoto 2024, eventi a Napoli e Campania

Partito da Città della Scienza, fino al 6 dicembre il festival della divulgazione scientifica in collaborazione con le università.

21 Ottobre 2024

Futuro Remoto 2024, eventi a Napoli e Campania

Partito da Città della Scienza, fino al 6 dicembre il festival della divulgazione scientifica in collaborazione con le università.

Fino al 6 dicembre 2024 la XXXVIII edizione di Futuro Remoto, il primo festival italiano dedicato alla divulgazione scientifica è in scena a Napoli con il tema “CO-SCIENZE”. A Città della Scienza migliaia di studenti arrivano per la manifestazione che coinvolge famiglie e visitatori di ogni età appassionati di scienza ed esperimenti fino al 20 ottobre 2024. Poi si continua con altri eventi in tutta la Campania fino al 6 dicembre. In un mondo sfaccettato e interconnesso, è sempre più importante saper navigare tra vero e falso, ordine e disordine, giusto e sbagliato. Un viaggio immersivo nel mondo della scienza e dell’innovazione che intende esplorare il ruolo cruciale della conoscenza, dell’etica e della coscienza nell’affrontare le sfide complesse di oggi e nel plasmare un domani più sostenibile e costruttivo per le nuove generazioni. L’evento con un programma ricco e variegato è gratuito e aperto a tutti.

Le tappe della XXXVIII edizione di Futuro Remoto “Co-Scienze”• NAPOLI: 18, 19 e 20 ottobre – Città della Scienza;• SALERNO: 8 novembre – Salerno città e Campus Università;• BENEVENTO: 22 novembre – Polo Didattico e Polo Ricerca -Università degli Studi del Sannio; Auditorium S. Agostino; Palestra Unisannio, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento- Centro Operativo, Benevento Ex Convento di S. Felice;• CASERTA: 29 novembre – Real Belvedere di San Leucio; sede del Rettorato Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;• AVELLINO: 6 dicembre – Ex Carcere Borbonico; UNISA sede di Avellino; UNINA sede di Avellino.

FUTURO REMOTO INTERNATIONAL: l’iniziativa in programma il 23 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 11.00 intitolata: “Nella cupola del Telescopio Nazionale Galileo, il più grande telescopio ottico/infrarosso italiano” che prevede la visita guidata online all’interno della cupola del Telescopio Nazionale Galileo, per scoprire come funziona uno dei telescopi più importanti al mondo, a cura di Fundación Galileo Galilei – Istituto Nazionale di Astrofisica-INAF.

LE MOSTRE: fino al 30 giugno 2025, presso lo Spazio Galilei, sarà possibile visitare la mostra
“Antropocene. La Terra a ferro e fuoco”, curata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR.
La mostra esplora l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso immagini, filmati ed exhibit
interattivi, per sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici e ambientali (inaugurazione il 19 ottobre alle 11). E ancora fino al 20 ottobre la mostra “Design Co- Visions. The magic of light science” a cura dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” e della Fondazione Idis Città della Scienza: un’esplorazione del connubio tra design, fisica ottica, scienze della luce, astrofisica e arte, con progetti innovativi e installazioni suggestive (inaugurazione il 19 ottobre alle ore 12).

Ci sono poi due iniziative collegate a Futuro Remoto ma che si svolgeranno in altra data nel Museo Corporea a Città della Scienza: “Scienza e Società, Cultural Welfare e Musei del XXI secolo – Presentazione XIV Rapporto Civita”, il 4 novembre alle ore 17.00: il XIV Rapporto Civita, edito da Marsilio, raccoglie i contributi di esperti, operatori e rappresentanti delle istituzioni impegnati a facilitare la comprensione e a stimolare la divulgazione dei contenuti culturali e scientifici fra il grande pubblico; “Scienza e Società, Cultural Welfare e Musei del XXI secolo – Il cervello di Leonardo. Ritratto non ortodosso del più grande genio della storia”: presentazione del libro il 20 novembre alle ore 17.00.

Per info qui

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”