Dal 14 novembre 2024, Palazzo Cicogna a Milano, noto per aver ospitato lo studio di Lucio Fontana, apre le sue porte per “Gallerie a Palazzo”, l’evento annuale che unisce sei gallerie d’arte sotto lo stesso tetto. Questa prestigiosa iniziativa trasforma il palazzo in un “mall dell’arte” nel cuore della città, offrendo un percorso unico attraverso capolavori che spaziano dall’antico al contemporaneo.
Sei mostre ovvero sei esperienze uniche
Le gallerie propongono una varietà di esposizioni che valorizzano il patrimonio artistico internazionale e locale:
Studio Gariboldi: “Aiko Miyawaki. Sculpture 1966-1969” presenta 12 sculture in ottone dell’artista giapponese, già riconosciute a livello internazionale con opere esposte al Guggenheim di New York.




Giuseppe Piva Japanese Art: “Dettagli. L’Eleganza negli Accessori dei Samurai” esplora la raffinatezza delle armature e degli accessori dei leggendari guerrieri giapponesi, combinando design sofisticato e maestria artigianale.




Martelli Fine Art & NP Art Lab: “FORMA / COLORE: Benevelli, Consagra, Dorazio” indaga il rapporto tra forma e colore attraverso dipinti e sculture di artisti del Novecento.




Longari Arte Milano: “Il Tassello Mancante. Un mosaico del Barocco romano” espone opere del XVII secolo, tra cui dipinti e sculture, con un’attenzione particolare al Barocco e al Rinascimento.




Salamon & C.: “Tesori d’Italia. Capolavori Dichiarati di Interesse Nazionale” mette in mostra opere vincolate dallo Stato, tra cui una Madonna col Bambino di Filippo Lippi, in passato parte di prestigiose collezioni.




Salamon Fine Art: due mostre affiancano il paesaggio californiano e tahitiano con “Inspirational journey TAHITI • PAUL GAUGUIN” e “Inspirational journey CALIFORNIA • MARZIO TAMER”.




Un omaggio all’arte in tutte le sue forme
Ogni galleria offre un’esperienza esclusiva, accompagnando collezionisti e visitatori attraverso un viaggio nella storia dell’arte e nella creatività contemporanea. Tra mostre immersive e pezzi unici, Palazzo Cicogna diventa un punto di riferimento culturale per Milano e oltre.
Orari e durata delle mostre di “Gallerie a Palazzo 2024”
Le sei gallerie partecipanti offrono mostre con aperture e chiusure differenziate, così come orari di visita specifici. Ecco il dettaglio:
- Studio Gariboldi:
Mostra: “Aiko Miyawaki. Sculpture 1966-1969” - Aperta fino al 28 gennaio 2025
- Orari: lunedì-venerdì 11:00-13:00 e 15:00-19:00. Sabato su appuntamento.
www.studiogariboldi.com - Giuseppe Piva Japanese Art:
Mostra: “Dettagli. L’Eleganza negli Accessori dei Samurai” - Aperta fino al 20 dicembre 2024
- Orari: lunedì-venerdì 10:00-18:00.
www.giuseppepiva.com - Martelli Fine Art & NP Art Lab:
Mostra: “FORMA / COLORE: Benevelli, Consagra, Dorazio” - Aperta fino all’11 dicembre 2024
- Orari: martedì-venerdì 12:00-19:00.
www.npartlab.com; www.martellifineart.com - Longari Arte Milano:
Mostra: “Il Tassello Mancante. Un mosaico del Barocco romano” - Aperta fino al 31 gennaio 2025
- Orari: lunedì-venerdì 10:00-13:00 e 15:00-19:00. Sabato su appuntamento.
www.longariartemilano.com - Salamon Fine Art:
Mostra: “Inspirational journey TAHITI • PAUL GAUGUIN” e “Inspirational journey CALIFORNIA • MARZIO TAMER” - Aperta fino al 30 gennaio 2025
- Orari: lunedì-venerdì 10:00-13:00 e 15:00-19:00. Su appuntamento al T. 335 5894 218.
www.salamonfineart.it - Salamon & C.:
Mostra: “Tesori d’Italia. Capolavori Dichiarati di Interesse Nazionale” - Aperta fino al 31 gennaio 2025
- Orari: lunedì-venerdì 9:30-13:00 e 14:00-18:00.
www.salamongallery.it