Nel fine settimana del 24 e 25 maggio 2025, trentacinque artisti e artigiani di Pietrasanta apriranno i loro studi al pubblico. Sarà un’occasione speciale per vedere da vicino come nasce un’opera d’arte e per conoscere la vita di chi lavora la materia, come scultori e artigiani. Si potranno visitare studi d’arte e laboratori di scultura, scoprendo questo mondo affascinante. Pietrasanta è una città d’arte unica a livello internazionale, dove artisti e artigiani italiani e stranieri hanno scelto di vivere e lavorare.







Hanno trovato qui il luogo ideale per creare le loro opere, in una comunità unita che valorizza l’arte e la bellezza nella terra del marmo toscano, famoso per le Apuane, lo Statuario e le tracce lasciate da Michelangelo. L’evento “Giro d’Arte”, che nel nome ricorda il Giro d’Italia per il periodo in cui si svolge, è una “maratona” artistica che offre la rara opportunità di entrare negli spazi di lavoro degli artisti, di solito riservati agli addetti ai lavori. Patrocinato dal Comune di Pietrasanta, l’evento si ispira al podcast “Materially Speaking”, che in cinque anni ha raccolto le voci di oltre sessanta artisti.
L’idea è nata da Sarah Monk, scrittrice e produttrice inglese (presentatrice per NBC, British Museum e Royal Academy of Arts), e Mike Axinn, sound editor pluripremiato per film come “Titanic” e “Moulin Rouge”. Entrambi ora vivono a Pietrasanta. Per Sarah Monk e Mike Axinn, Pietrasanta e la Toscana sono diventate il centro di una ricerca su come marmo, granito, legno o creta possano esprimere l’anima. Se finora, il suono degli scalpelli e il silenzio della materia sono stati un’esperienza per pochi, con la prima edizione di “Giro d’Arte” diventano un’occasione di dialogo sulla materia, sul pensiero e sul lavoro manuale.
Sabato 24 maggio, dalle 10 alle 13, si apriranno gli studi di: Christian Lange (artigiano di Friburgo che crea oggetti ornamentali e arte sacra); Eppe de Haan (artista olandese a Pietrasanta dal 1995); Michele Redaelli (artista milanese dedito alla ricerca artistica); Ivo Poli (ceramista dal 1983 con produzione di vasi, tavoli, rivestimenti e pannelli in terracotta); Anne-Claire van den Elshout (artista olandese che ha lasciato la professione di avvocato per l’arte); Claudio Giustiniani (co-fondatore di ArtAx lab, che unisce artigianato e nuove tecnologie digitali); Szymon Oltarzewski (scultore polacco a Pietrasanta dal 2003, con opere in importanti collezioni). Dalle 14 alle 16, il “Giro d’Arte” proseguirà con: Robin Bell (arrivato a Pietrasanta nel 1974 per imparare a scolpire il marmo); Vanessa Paschakarnis (artista tedesca che mostrerà le sue sculture in pietra); John Greer (artista canadese, ex professore di scultura); Maria Gamundi (scultrice venezuelana a Pietrasanta dal 1973); Veronica Fonzo (argentina che crea spesso centauri ispirandosi all’infanzia); Jacob Cartwright (australiano che ha avuto l’idea del “Giro d’Arte”); Jim Hager (artista americano che usa l’arte per sensibilizzare sul tema dei senzatetto); Rita Meier (scultrice svizzera che lavora il marmo realizzando figure astratte); Flavia Robalo (argentina che vive e lavora a Pietrasanta da 28 anni); Neil Ferber (scultore inglese che crea modelli in argilla e li realizza in marmo o acciaio a Pietrasanta); Badriah Hamelink (artista olandese che scolpisce pietra, metallo e argilla). Domenica mattina si apriranno gli studi di: Kevin Francis Gray (artista irlandese che lavora con bronzo e marmo); Helaine Blumenfeld OBE (scultrice americana di fama internazionale); Silvano Cattai (belga di origine italiana); Tano Pisano (artista italiano); Janice e Ron Mehlman (fotografa americana lei, scultore americano di pietra e vetro lui); Ursula Corsi (mosaicista specializzata in restauro e conservazione); Emanuele Giannelli (scultore italiano di fama internazionale). Dalle 13:30 alle 16:30 si apriranno le porte dello Studio Pescarella, dove si potranno incontrare: Neal Barab (artista californiano); Jaya Schuerch (artista svizzero-americana); Lotte Thuenker (artista tedesca a Pietrasanta dal 1992); Rob Good (artista britannico che lavora a Pietrasanta); Maja Thommen (scultrice svizzera). Domenica 25, dalle 15 alle 17:30, si potranno incontrare: Cynthia Sah in Italia dal 1979, le sue sculture riflettono la filosofia cinese dell’equilibrio); Nicolas Bertoux (artista francese le cui opere in marmo sono spesso combinate con altri materiali). Per concludere l’evento “Giro D’Arte”, domenica dalle 18 alle 21, l’appuntamento è al MAMMO, Museo Arte Moderna Monteggiori, che celebra gli artisti che hanno vissuto e lavorato nella zona nel dopoguerra. Questo museo è uno spazio per artisti contemporanei ed emergenti. In occasione della chiusura di “Materially Speaking”, saranno presenti il graphic designer Dimitri Radoyce (che presenterà il suo nuovo museo), Gail Skoff (fotografa americana che fotografa Pietrasanta dal 2018) e Marianna Blier (scultrice figurativa che vive tra Vienna e Carrara).
Testo Teobaldo Fortunato, foto courtesy Ufficio Stampa
Rosi Fontana Press & Public Relations
Sito web con tutte le informazioni: materiallyspeaking.com
Instagram: @materiallyspeakingpodcast | @giro_darte
E-mail: sarah@materiallyspeaking.com