27 Marzo 2025

Gli “Humanimals” abitano l’hotel nhow

Nell'albergo al centro del distretto creativo milanese, opere che si esprimono con audacia, libertà e meraviglia, in un’esplosione di forme, colori e significati. Gli animali umanoidi esaltano la bellezza della diversità e della trasformazione.

27 Marzo 2025

Gli “Humanimals” abitano l’hotel nhow

Nell'albergo al centro del distretto creativo milanese, opere che si esprimono con audacia, libertà e meraviglia, in un’esplosione di forme, colori e significati. Gli animali umanoidi esaltano la bellezza della diversità e della trasformazione.

27 Marzo 2025

Gli “Humanimals” abitano l’hotel nhow

Nell'albergo al centro del distretto creativo milanese, opere che si esprimono con audacia, libertà e meraviglia, in un’esplosione di forme, colori e significati. Gli animali umanoidi esaltano la bellezza della diversità e della trasformazione.

nhow Milano, icona del Tortona Design District, riapre le sue porte con una nuova mostra collettiva dal titolo “WE, HUMANIMALS- Strabiliante Bestiario Contemporaneo”, curata da Laura Tartarelli Contemporary Art insieme al critico d’arte Matteo Pacini, fruibile all’interno dell’hotel fino al 4 ottobre 2025.

Il progetto espositivo – che ha coinvolto gli artisti Sandro Gorra, Martin Lucchini, Gianluca Migliorino, Valerio De Cristofaro, Tiziano Colombo, Sabrina Ferrari, Alberto Tornago, Alex Belli, Federico Tolardo – si snoda negli spazi comuni della lobby e nelle aree di sbarco ascensori dei quattro piani di nhow Milano, trasformando l’unconventional hotel milanese in un affascinante percorso che approfondisce il sottile confine tra uomo e animale. Un tema intrigante e senza tempo, che verte sulla continua tensione tra ragione e istinto, logica e libertà espressiva. WE, HUMANIMALS – Strabiliante Bestiario Contemporaneo trova nel nhow Milano il palcoscenico ideale per esplorare il legame tra il regno animale e le simbologie che lo accomunano all’essere umano.

Con questa mostra, nhow Milano celebra la sua anima disruptive attraverso opere che si esprimono con audacia, libertà e meraviglia, in un’esplosione di forme, colori e significati. Gli animali umanoidi esaltano la bellezza della diversità e della trasformazione, dando vita a un luogo dove le convenzioni si dissolvono e le identità si manifestano nella loro poliedricità.

“nhow Milano, simbolo di creatività e trasformazione si conferma ancora una volta come hub creativo che trascende il tradizionale concetto di ospitalità: un vero e proprio spazio d’ispirazione, in cui l’essenza individuale trova sempre nuove modalità di espressione attraverso l’arte e il design. Il contesto perfetto per una mostra che esplora il tema dell’identità, celebrando la metamorfosi come motore di cambiamento e autenticità”, dichiara Paolo Comparozzi, General Manager di nhow Milano.
La mostra “WE, HUMANIMALS, strabiliante bestiario contemporaneo” è una visione simbolica e celebrativa del mondo animale, rappresentata da una caleidoscopica selezione di opere. WE, HUMANIMALS prende spunto dal titolo di un’omonima opera di Sandro Gorra, grande artista e pubblicitario milanese che, attraverso le sue iconiche illustrazioni caricaturizzate esposte nella lobby dell’hotel, ha saputo utilizzare la rappresentazione animale per esprimere con geniale ironia le caratteristiche e i conflitti umani. È con una delle sue monumentali giraffe posizionate nel tunnel all’ingresso che ha inizio un percorso espositivo in cui artisti, diversissimi fra loro, inviteranno a riscoprire la meraviglia del regno animale, sia dal punto di vista estetico che per il potente simbolismo di libertà, forza e purezza che esso rappresenta.
 Partendo dalla lobby, incontreremo i pittoreschi animali e le figure antropomorfe di Martin Lucchini, realizzati in String Art grazie alla stratificazione e all’intreccio progressivo di una moltitudine di colorati fili di cotone. Nelle sue opere, i confini tra individuo e animale si dissolvono nell’interconnessione fra ordine e caos data dagli intrecci dei fili che generano un’atmosfera onirica e sognante.
Il progetto espositivo si snoda negli spazi comuni della lobby e nelle aree di sbarco ascensori dei quattro piani di nhow Milano, trasformando l’unconventional hotel milanese in un affascinante percorso che approfondisce il sottile confine tra uomo e animale. Un tema intrigante e senza tempo, che verte sulla continua tensione tra ragione e istinto, logica e libertà espressiva. WE, HUMANIMALS – Strabiliante Bestiario Contemporaneo trova nel nhow Milano il palcoscenico ideale per esplorare il legame tra il regno animale e le simbologie che lo accomunano all’essere umano.
Dal 26 marzo al 4 ottobre 2025, l’hotel nhow di via Tortona a Milano ospita la mostra “WE, HUMANIMALS – Strabiliante Bestiario Contemporaneo”, un’esposizione dedicata all’incontro tra il mondo animale e quello umano, che ne esplora le connessioni, celebrando la metamorfosi come motore di cambiamento e autenticità.
Al secondo piano incontriamo un’ambiente interamente dedicato alle potenti sculture di animali in bronzo appartenenti alla serie della Giungla Urbana di Sabrina Ferrari, intense e voluttuose nel suo stile moderno ma ben attento all’equilibrio formale e alla perizia tecnica, con un occhio di riguardo alla tradizione dei grandi maestri del passato.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”