26 Giugno 2025

I due giorni dei Beatles che sconvolsero Milano

Una mostra fotografica alle Gallerie d'Italia rivela uno spaccato della società italiana in cambiamento. E poi un libro, uno spettacolo teatrale e uno special su Radio Rai celebrano l'unica tournée della band britannica nel nostro Paese 60 anni fa.

26 Giugno 2025

I due giorni dei Beatles che sconvolsero Milano

Una mostra fotografica alle Gallerie d'Italia rivela uno spaccato della società italiana in cambiamento. E poi un libro, uno spettacolo teatrale e uno special su Radio Rai celebrano l'unica tournée della band britannica nel nostro Paese 60 anni fa.

26 Giugno 2025

I due giorni dei Beatles che sconvolsero Milano

Una mostra fotografica alle Gallerie d'Italia rivela uno spaccato della società italiana in cambiamento. E poi un libro, uno spettacolo teatrale e uno special su Radio Rai celebrano l'unica tournée della band britannica nel nostro Paese 60 anni fa.

Chissà se Paul McCartney in vacanza ad Amalfi in questi giorni ci ha mai pensato. Cosa rappresentò il breve tour dei Beatles in Italia 60 anni fa. In una settimana di giugno il quartetto di Liverpool diede avvio a quella che in molti definiscono la vera nascita di un movimento giovanile nel nostro Paese. Ragazzi che erano cresciuti in fretta sulle macerie del dopoguerra ebbero la possibilità di far parte di una rivoluzione del costume che partiva dalla musica. Come è noto, il passaggio (unico) della band nella Penisola non fu un affare di stato. Nel senso del mancato clamore che effettivamente si addiceva allo status già leggendario che i quattro musicisti avevano altrove. La tv di stato e la radio non passarono i loro brani, non ci fu nessuna registrazione ufficiale. Le uniche immagini dell’evento le si devono alla telecamerina di Peppino Di Capri che gli fece da supporter. E nonostante l’apatia dei media dell’epoca (i giornali pubblicarono le foto, ma gli intellettuali si scagliarono contro il fenomeno) quei giorni sono rimasti nella storia.

Sono oltre 500 le fotografie che l’agenzia fotogiornalistica Publifoto produsse il 23 e 24 giugno 1965: due giornate a loro modo “storiche”, giacché la tournée italiana che portò i Beatles a suonare a Milano, Genova e Roma fra il 24 e il 28 giugno resta agli annali come la prima e unica occasione per ascoltare dal vivo i Fab Four in Italia.

1965-2025: 60 anni di leggende, aneddoti, ricordi. Alle Gallerie d’Italia di Milano in piazza Scala, dal 25 giugno al 7 settembre 2025 c’è la mostra fotografica “Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto“, che racconta il memorabile concerto dei Beatles a Milano del 24 giugno 1965, quando si esibirono nel velodromo Vigorelli in occasione della loro unica tournée in Italia.

Le grafiche e l’allestimento di “Tutti pazzi per i Beatles”, mostra alle Gallerie d’Italia di Milano, curata da Barbara Costa (al centro). A destra, Michele Coppola, direttore del museo.
In occasione del 60° anniversario dei concerti milanesi dei Beatles, al Chiostro Ottagono delle Gallerie d’Italia di Milano sono esposti 62 ingrandimenti di negativi tratti dall’Archivio Publifoto. In occasione della mostra tutte le oltre 500 fotografie relative all’evento sono state restaurate, digitalizzate, catalogate e aperte online alla pubblica fruizione a cura dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo.

L’Archivio Publifoto, acquistato nel 2015 da Intesa Sanpaolo per valorizzarlo in quanto bene culturale nazionale, si conferma una fonte preziosa per ripercorrere la storia del Novecento italiano. La curatrice della mostra, Barbara Costa, responsabile dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, ci ha detto: “L’occasione è l’anniversario che dal punto di vista comunicativo è forte. Il doppio concerto a Milano, unico passaggio della loro storia, fu documentato da 7 fotografi di Publifoto, agenzia storia attiva in Italia dagli anni 30 ai 90 del Novecento. L’agenzia fotogiornalistica aveva una funzione commerciale e qui in mostra ci sono sicuramente molte foto inedite. Anche se oggi non sappiamo con esatezza cosa veniva pubblicato dove. Mi sono letta tutte le cronache dell’epoca, sicuramente in Italia il fenomeno non ebbe la portata degli altri paesi. Il concerto del pomeriggio non era sold out. Ci fu uno schieramento di polizia abnorme per timore di disordine. Credo che questi fenomeni siano stati sempre recepiti in Italia con ritardo. Ma credo che uno sguardo attento su queste foto, sui particolari dell’abbigliamento e delle abitudini dei ragazzi può essere una chiave di lettura importante su cosa stesse succedendo in Italia in quegli anni”.

Sono soprattutto le donne a essere protagoniste. Qualche anno dopo, con la controcultura e la stagione delle proteste (dal 68 alle manifestazioni contro la guerra in Vietnam), questa esperienza è sicuramente stata l’avvio di qualcosa di più grande, a livello sociale. Costa puntualizza: “La riflessione che faccio da storica è che molti di questi ragazzi ritratti al concerto dei Beatles di al massimo 20 anni erano nati dopo la guerra, quando l’Italia si stava riprendendo. E mi sono immaginata spesso questi stessi ragazzi nelle piazze, nelle università occupate, nei movimenti chiave che hanno cambiato la storia d’Italia”.

Incredibilmente i Fab Four arrivarono a Milano col treno. Poi furono scortati all’Hotel Duomo (che ora non esiste più) per una conferenza stampa sotto assedio. Tutto documentato dalle immagini dell’archivio Publifoto. Celebre la foto posata della terrazza dell’hotel che dava sulle guglie del duomo.
Lo speciale di Jam Tv di Ezio Guaitamacchi dedicato ai Beatles in Italia. C’è anche la partecipazione di Guido Harari, che all’epoca non era ancora il grande fotografo che avremmo imparato a conoscere, ma era presente al famoso concerto del 24 giugno 1965 al Vigorelli di Milano.

TRIBUTI MEDIATICI 60 ANNI DOPO

Esattamente sessant’anni fa, nella seconda metà di giugno del 1965, i Beatles furono protagonisti dell’unico tour italiano della loro carriera. Sabato 28 giugno 2025 ci sarà su Rai Radio Uno alle 21,05 uno speciale radiofonico pensato come tributo ai Fab Four. Michelangelo Iossa (firma di The Way Magazine) con Mario Pezzolla rievocheranno la portata storica dell’evento del 1965. Il programma avrà anche una chicca d’archivio. Nel corso dello speciale verrà trasmessa la versione audio integrale dello special televisivo andato in onda 10 anni fa su Rai Tre e condotto da Fabrizio Frizzi.

A Day in the Life – Il giorno in cui la musica ha cambiato il mondo, lo spettacolo di e con Leonardo Colombati, Pierluigi De Palma e Fabrizio Lucherini, arriva a Milano martedì 1° luglio 2025 per una serata evento al Teatro Fontana.
Uno show originale che unisce racconto, musica e immagini per ripercorrere i momenti chiave della storia del rock: dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri, passando per Elvis Presley, i Beatles, Bob Dylan, Bruce Springsteen, i Rolling Stones, Sam Cooke, U2, The Who e molti altri.
Il giornalista Marino Bartoletti ha pubblicato per Rizzoli un libro sui sessant’anni dal tour epocale dei Beatles in Italia. Si chiama Come Together e contiene foto scattate in quei giorni di tour italiano da Maria Vittoria Backhaus. Bartoletti ha scritto sui suoi social: “Esattamente 60 anni fa – al Velodromo Vigorelli di Milano atterrò nelle nostre vite un disco volante con a bordo quattro ragazzi che si chiamavano John, Paul, George e Ringo. Da quel giorno la musica italiana non fu più la stessa. E forse non solo la musica. Credo di appartenere a una generazione fortunata. A tratti inquieta, ma certamente sfiorata dal vento felice di un mondo che tornava ad aprirsi, a sorridere e – non per ultimo – a cantare. Gli anni ’50, ma ancor di più quelli ’60, ci vennero apparecchiati – anche nella musica – con una dovizia di proposte in grado di cancellare il buio dei terribili decenni che li avevano preceduti. Decenni che, una volta spazzati via dalla giustizia della storia, ci avevano però attrezzati ad apprezzare la vita in tutte le sue forme e a spalancare i polmoni della speranza. I Beatles furono il volano, l’enzima del nostro tuffo in avanti. Ci proiettarono completamente nel “nuovo…. Ma l’Italia, l’Italia che li ospitò per la prima e unica volta …. (quando la loro fama era già planetaria) era “pronta” a riceverli e a capirli?”.
Lo si conosce e lo si impara a memoria. Il mitico concerto al Vigorelli del 1965 rivive in maniera perpetua. Beatlemania, il concerto al Vigorelli di Milano, 60 anni dopo è stato lo spettacolo presso il Castello Sforzesco di Milano, che ha riproposto la scaletta dello storico concerto dei Beatles del 1965. Lo si deve a una super band composta da musicisti d’eccezione: Roberto Dellera (Afterhours, The Winstons) – basso e voce; Marco Carusino (La Crus) – chitarra e voce; Alessandro Grazian (Torso Virile Colossale, L’Orchestrina di Molto Agevole) – chitarra e voce; Lino Gitto (The Winstons) – batteria e voce.

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”