31 Gennaio 2017

I Pathosformeln sono gli archetitipi dell’arte “current”

Artisti contemporanei espongono le forme archetipe dell'arte in un avvincente allestimento. Nel cuore storico di Milano.

31 Gennaio 2017

I Pathosformeln sono gli archetitipi dell’arte “current”

Artisti contemporanei espongono le forme archetipe dell'arte in un avvincente allestimento. Nel cuore storico di Milano.

31 Gennaio 2017

I Pathosformeln sono gli archetitipi dell’arte “current”

Artisti contemporanei espongono le forme archetipe dell'arte in un avvincente allestimento. Nel cuore storico di Milano.

Particolarmente appropriato l’abbinamento tra Pathosformeln e la parola “current” che è anche il nome della galleria milanese che ospita un’interessante mostra di artisti contemporanei. Il curatore Andrea Lacarpia l’ha chiamata Pathosformel ispirandosi alla definizione che il critico d’arte tedesco Aby Warburg diede più di 100 anni fa a quelle figure ricorrenti nella storia dell’arte: la ninfa, gli animali antropomorfi, le fantasiose nature morte.

pathosformel current the way magazine (2)
L’allestimento di Patthosformel alla galleria Current, Milano (foto: The Way Magazine)

Current, punto di aggregazione per captare le correnti che oscillano fra i nostri immaginari virtuali e reali, unisce arti visive ai più differenti apporti creativi in uno spazio da conquista, a due passi dal cuore storico della città dove alberga il Cenacolo. Lacarpia ha portato la ricerca della sua galleria Dimora Artica in questo luogo antico con un allestimento che definiremo televisivo. Si entra in una stanza con archi e ci si trova dinanzi a creazioni che più pagane non si può. Drappi laminati sottolineano il fascino evocativo di quello che Daniele Carpi, Valentina D’Amaro, Giovanni De Francesco, Luigi Massari, Stefano Serusi, Marcello Tedesco e Devis Venturelli hanno creato.
Gran parte del territorio mitico condiviso da opere d’arte è qui: immaginario popolare e alcuni oggetti ornamentali, in cui ricorrono le stesse formule di pathos, formalizzazioni di una carica emotiva innata. Sono anche oggetti artistici e oggetti-feticcio in moviemento, perché, ad esempio, D’Amaro con la stampa Capriccio “curva” il paesaggio del Lago Maggiore, il video di Venturelli indaga spazi urbani che diventano mentali, Tedesco crea Eva dei Serpenti in cemento e cristallizazioni saline. Unico l’esperimento di Giovanni De Francesco che installa sculture appese con capelli finti e occhi finti.

Dal 30 gennaio al 4 marzo 2017
CURRENT, via Sant’Agnese 12 – Milano (MM1 Cadorna – MM2 S. Ambrogio)

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Dolcezze a Torino per Cioccolatò

CioccolaTò!, la kermesse torinese del cioccolato, torna dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 in Piazza Vittorio Veneto, proprio dove

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”