Dilaga tra i menù delle pizzerie più attente ai cambiamenti e la si ritrova nelle gare dei pizzaioli contemporanei in tutto il mondo. La pinsa è nata a Roma ma non dalla tradizione di lunga data, ma dal genio di un imprenditore pizzaiolo: Corrado Di Marco è oggi infatti sinonimo di pinsa. E adesso che la sua specialità è esportata dal laboratorio romano in tutto il mondo, è anche tempo di manifestazioni, divulgazione e richieste. Infatti, Di Marco è responsabile della petizione ufficiale dell’istituzione di un pinsa day. E a Milano in questi giorni, una innovativa iniziativa di marketing permette una degustazione itinerante in giro per la città.


Già nel 1985 l’azienda Di Marco aveva iniziato una serie di sperimentazioni con le farine alla ricerca di un nuovo prodotto d’avanguardia che fosse sano, leggero, ideale per la quotidianità e, soprattutto di qualità. In questa ricerca, durata diversi anni, a Corrado si è affiancata la moglie esperta nutrizionista, e insieme, dopo diversi tentativi ed esperimenti, la coppia Di Marco ha dato vita nel 2001 a un prodotto nuovo, dalla caratteristica forma ovale, croccante fuori e morbido dentro: La Pinsa.
“La mia idea è stata creare un prodotto innovativo, che non fosse presente sul mercato e che racchiudesse in sé il mio passato di esperto di farine e derivati del pane e il presente, andando incontro alle esigenze del consumatore contemporaneo che richiede leggerezza, velocità, praticità, ma senza rinunciare al gusto – spiega Corrado Di Marco, founder dell’azienda Di Marco
Il rivoluzionario impasto della Pinsa Di Marco, infatti, è leggero e altamente digeribile grazie al sapiente mix di farine selezionate (frumento, riso e soia) e Pasta Madre. Povero di grassi e zuccheri, il suo processo di lievitazione è di 72h. Molto diversa dalla sorella maggiore, la Pizza, la Pinsa ha qualità nutrizionali superiori proprio grazie a un limitato apporto calorico.
Il prodotto, che è stato brevettato da Di Marco nel 2001, è adesso libero da vincoli e imitato e prodotti da molte aziende, ma la vera Pinsa originale è prodotta solo dall’azienda che lo ha ideato e prodotto per prima: la Di Marco.
La Pinsa Di Marco viene prodotta sotto forma di miscela di farine destinate a pizzerie e pinserie, che possono così prepararla in autonomia: ad oggi sono oltre 7.000 le Pinserie distribuite in tutto il globo che offrono la vera Pinsa Romana inventata da Corrado Di Marco. Lo standard di qualità è assicurato grazie alla certosina attività di formazione degli operatori professionali sulle tecniche di lavorazione degli impasti, anche con incontri che prevedono dimostrazioni pratiche con esperti del settore.
Dedicata agli operatori del settore che desiderino approfondire la propria conoscenza del prodotto, è la Pinsa School, che organizza corsi che permettono di apprendere tutto ciò che riguarda la lavorazione della Pinsa Romana, e che offrono una formazione completa in una disciplina esclusiva che ormai è conosciuta non solo a Roma ma in tutta Italia e nel resto del mondo.
Per il consumatore finale, invece, esiste la possibilità di preparare a casa propria la Pinsa Di Marco: l’azienda, infatti, non si limita alla produzione della perfetta miscela di farine e alla definizione della lievitazione perfetta: la Pinsa Di Marco viene anche prodotta artigianalmente nel laboratorio di Guidonia, dove oltre 200 maestri pinsaioli impastano, fanno lievitare e stendono le Pinse Di Marco, che vengono poi confezionate in atmosfera modificata per mantenere inalterate tutte le sue proprietà fino alla tavola. Il preparato è disponibile in tutte le insegne della Grande Distribuzione nelle versioni: Classica da Frigo, Multicereale da Frigo, Classica Ambient e Freezer o ancora in formato snack per simpatici aperitivi prêt-à-manger.

UNA STORIA AVVINCENTE – Negli anni 70 Corrado Di Marco, esperto in farine e derivati del pane, intraprendeva un percorso di ricerca e sperimentazione con l’obiettivo di creare un prodotto sano, leggero e di alta qualità. Affiancato dalla moglie nutrizionista, dopo anni di sperimentazioni, nel 2001 crea la Pinsa Di Marco: un prodotto unico, dalla forma ovale, croccante all’esterno e morbido all’interno, che ha rivoluzionato il concetto di pizza e portato leggerezza e gusto in tutto il mondo. Oggi la Pinsa Di Marco viene prodotta in Italia e distribuita in oltre 70 paesi nel mondo, con una produzione che ha superato nel 2024 le 32 milioni di basi pronte e le 10.000 tonnellate di miscela di farine. Un’intuizione geniale, un lungo e attento lavoro di ricerca e innovazione che ha generato un nuovo prodotto alimentare dal successo globale.
Ed è proprio in occasione del compleanno dell’inventore della Pinsa Romana che nascono oggi molteplici attività, volte a celebrare Corrado Di Marco e la sua invenzione: a Roma, verrà apposta una targa proprio nel luogo che ha tenuto a battesimo la Pinsa Di Marco: il Ristorante La Pratolina. Il nuovo prodotto ideato da Corrado Di Marco era nato, ma doveva essere testato e fu proprio in questo storico ristorante nel cuore di Roma che la Pinsa fu servita per la prima volta, in spicchi e insieme al cestino del pane per sondare il gradimento del pubblico. Fu subito un grande successo e Corrado capì di aver creato una novità. dalle straordinarie potenzialità. E oggi è Corrado in persona, insieme a Lorenzo ed Emiliano Chiocchio titolare della Pratolina, a scoprire la targa apposta presso lo storico Ristorante.
È già partita una petizione online su change.org con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere adesioni a sostegno dell’istituzione del World Pinsa Day, una giornata internazionale che proprio il 25 febbraio di ogni anno, renderà omaggio a questa geniale invenzione, simbolo della passione e della creatività di Corrado Di Marco. La raccolta firme verrà promossa non solo online, ma anche in uno speciale punto di ritrovo a Roma: l’Edicola Erno, presso cui tutti gli appassionati di gastronomia potranno scoprire la storia della vera Pinsa Di Marco e firmare la petizione per il World Pinsa Day.
Per magnificare l’attività nel cuore della città che l’ha vista nascere verrà svelata una speciale capsule collection di gadget limited edition in collaborazione con il celebre brand Rome is More progetto che nasce sui Social Media con lo scopo di spiegare il significato delle espressioni romanesche in un inglese maccheronico.

Le celebrazioni non si terranno solo a Roma e online, ma approderanno anche a Milano, in collaborazione con ATM, con un tram personalizzato per la Pinsa Di Marco, che percorrerà le vie della città, portando con sé il suo simbolo. Il tram diventerà una vera pinseria itinerante per un tour gastronomico. Dal 5 al 9 marzo, sarà possibile degustare la Pinsa Romana nelle ricette elaborate dallo chef Marco Montuori: al naturale, margherita con stracciatella e nelle versioni dolci con cioccolato o con marmellata d’arancia. Durante il viaggio i partecipanti saranno attivamente coinvolti grazie all’intrattenimento degli chef-influencer di Chef in Camicia: Lello Panello, Carlo Pomo, Vittoria De Nittis e Antonio La Cava. Tutti i partecipanti riceveranno un prodotto da testare a casa propria e una tote-bag personalizzata.
Con queste iniziative, l’azienda Di Marco celebra non solo l’importante traguardo di Corrado Di Marco, ma anche il successo di un prodotto che ha trasformato il concetto di pizza, proponendo un’alternativa leggera e gustosa che ha conquistato il mondo.