L’evento Arte&Gusto presso il “SAMNIUM RESORT ET SUITES” a Paolisi, vicino Benevento in Campania ha riunito varie personalità del campo del gusto.
La prima edizione di “Arte & Gusto “ , kermesse promossa da Francesco d’Onofrio e organizzato da Luciano Vigliotti, ha voluto esprimere l’arte in ogni forma, regalando un percorso artistico tra cucina, tavola, pittura e scultura.
Per l’arte espressa in cucina ecco Luciano Vigliotti Executive Chef di casa, Nino di Costanzo Chef Pluristellato, Il dottor Fausto Arrighi critico gastronomico e già direttore della guida Michelin, Annamaria Farina detta “Lady Gourmet” giornalista gastronomica , Francesco Oliva Sous Chef dell’Eden di Roma, il “Neuro Chef” Sergio Scopetta, Salvatore Veneruso Sous Chef di casa.
Per la pittura erano presenti Anna Scopetta, straordinaria comunicatrice di colori. Salvatore Acconcia artista surrealista , Nicola Badia e Gemma Amoroso artista casertana.
Come apertitivo ecco cosa ha preparato l’esperto team: mozzarelline in carrozza con puntarelle e salsa acciughe, polpettine di vitello e mortadella all’Aceto balsamico, baccalà in pastella e salsa tartara e gnocchi ripieni fritti con salsa piccante, dopo di ché si è passati in un’altra sala dello spaziosissimo Samnium Resort et suites, Sala dei Poeti, dove il maestro Aniello Saravo ha presentato la sua mostra personale “Blu Humanity” . Dopo aver ammirato le opere e ascoltato vari critici di spessore come Ermanno di Sandro e Carlo Roberto Sciascia elogiare le opere del maestro Saravo, pittore e scultore poliedrico che espone le sue opere nel suo Atelier a Milano. Si è poi passati nella raffinatissima Sala degli Angeli dove tutti gli ospiti sono stati accolti dall’ architetto dei sogni Angelo Garini maestro inesorabile ed indiscusso del bon-ton nonché architetto della completa ristrutturazione del Resort.




Qui si è gustato il menù preparato ad “Arte”:
Antipasto firmato Fausto Arrighi e Annamaria Farina
Guancia di Vitellone Bianco cotta a bassa temperatura su crema di Fagioli “La Rufesa” di Montefalcone in Val Fortore, Primo sale impanato al Panko, ragù di vegetalini e salsa all’aceto rosso del Taburno
Falerno del Massico Bianco DOC “Alveari” Tempio di Diana
Chef Nino di Costanzo
Risotto al peperone ripieno
Falanghina del Sannio DOP Taburno Donnalaura Masseria Frattasi
Chef Luciano Vigliotti
Faraona ripiena ai funghi con la sua coscia, duxcelles , patate sfoglia, salsa Cedrino.
Pallagrello nero Terre del Volturno IGT il Verro
Salvatore Veneruso
Pasticciotto all’Amarena
A finire passaggio nella luxury room dove si è potuto degustare i formaggi del Caseificio Agnena , latte dei Mazzoni, freschi, semi stagionati e stagionati in abbinamento ai vini delle varie cantine presenti, Vigne Chigi, Il Verro, Masseria Frattasi, Il tempio di Diana.
Insomma una serata tra Arte , Cultura, Territorio e convivialità . Davvero una bella scoperta, speriamo in una seconda edizione.
Report a cura di Maurizio De Costanzo