La mostra internazionale dell’artigianato di Firenze MIDA riunisce alla fortezza da basso 530 eccellenze artigiane per una viaggio nel mondo della creatività. Soprattutto il piano inferiore, quello dedicato agli espositori stranieri, conserva il fascino intatto di oltre 80 anni di storia della fiera, che oggi si arricchisce di tante le iniziative in calendario fra officine esperienziali, incontri con maestri artigiani, visite guidate.
Gli espositori quest’anno, in linea con la lunga storia della fiera che rappresentava sin dal primo dopoguerra un punto di incontro culturale cosmopolita in Italia, arrivano da 32 paesi. Fra questi abbiamo visto manufatti da Cina, Egitto, Francia, Spagna, India, Indonesia, Giappone, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Oman, Tunisia, Vietnam, Madagascar, Perù, Senegal, grazie ai rapporti con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE). Un vero viaggio multisensoriale nel mondo che passa dall’abbigliamento e accessori all’artigianato artistico; dall’artigianato internazionale alle proposte di bellezza e benessere, dai complementi di arredo a creazioni sofisticate di design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, fino alle eccellenze dell’enogastronomia italiana e internazionale.

arrivano da 32 Paesi stranieri. L’artigianato dal mondo a Firenze è una delle caratteristiche che genera maggiore interesse nei visitatori di MIDA ogni anno.










