6 Aprile 2025

Le acqueforti di Enrico Baj per l’avvio di BFF Gallery

Fino al 17 ottobre 2025 un nuovo museo di fronte a Fiera Milano City. Un primo passo per mettere a disposizione del pubblico capolavori d'arte dalla collezione della banca.

6 Aprile 2025

Le acqueforti di Enrico Baj per l’avvio di BFF Gallery

Fino al 17 ottobre 2025 un nuovo museo di fronte a Fiera Milano City. Un primo passo per mettere a disposizione del pubblico capolavori d'arte dalla collezione della banca.

6 Aprile 2025

Le acqueforti di Enrico Baj per l’avvio di BFF Gallery

Fino al 17 ottobre 2025 un nuovo museo di fronte a Fiera Milano City. Un primo passo per mettere a disposizione del pubblico capolavori d'arte dalla collezione della banca.

Il 3 aprile 2025 apre a Milano BFF Gallery, il nuovo museo dedicato all’arte moderna e contemporanea all’interno di Casa BFF, la sede centrale di BFF Bank progettata da OBR-Open Building Research. L’edificio è un gioiello di architettura contemporanea che sorge su viale Scarampo, proprio di fronte la copertura di metallo della Fiera Milano City di Mario Botta. In fondo al viale, svettano le torri di City Life, un paesaggio urbano che lascia il segno in questi anni 20 del 2000.

BFF Bank S.p.A. è il più grande operatore di finanza specializzata in Italia e leader nei servizi di pagamento e nei securities services. È anche uno dei principali operatori finanziari indipendenti in Europa. 

BFF Gallery è un gesto di responsabilità verso la collettività e verso il patrimonio culturale del nostro Paese: nasce dal desiderio di restituire alla società parte del valore che BFF genera. Accessibile gratuitamente, il museo ha l’obiettivo di creare un nuovo apprezzamento per l’arte quale stimolo di innovazione, e un sistema virtuoso di scambio e condivisione di conoscenze che favorisca il dialogo e offra al pubblico una programmazione completa, accessibile, e di alto valore scientifico. “BFF Gallery nasce dal desiderio di creare, all’interno di Casa BFF, uno spazio che favorisca la connessione tra le persone e la trasmissione di conoscenze”- dichiara Massimiliano Belingheri, amministratore delegato di BFF Banking Group. “Abbiamo deciso di farlo attraverso un museo, partendo dalla collezione di arte moderna e contemporanea che ha accompagnato la storia di BFF sin dagli inizi. Ci auguriamo che chiunque visiterà questo nuovo luogo possa riscoprire l’arte come strumento unico di dialogo con gli altri e di stimolo all’innovazione e alla crescita”.

La Collezione d’arte contemporanea di BFF Banking Group è stata avviata negli anni Ottanta e comprende, ad oggi, circa 250 opere di artisti fra i quali Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Alberto Burri, Alik Cavaliere, Hsiao Chin , Lucio Del Pezzo, Lucio Fontana, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Schifano, Emilio Tadini , Joe Tilson e molti altri.
Casa BFF , disegnata da Paolo Brescia e Tommaso Principi di OBR – Open Building Research, si inserisce in un percorso di rinnovamento progressivo degli ambienti di lavoro di BFF Banking Group. Caratterizzata da certificazione LEED Platinum e WELL Gold, costituisce anche un progetto cittadino di più ampio respiro, pensato per contribuire alla rigenerazione e allo sviluppo di un quartiere storico della città, quello del Portello. L’edificio vuole creare un forte legame con il contesto urbano: arretrando dall’a llineamento stradale, è pensato per essere lo sfondo di una nuova piazza aperta a tutti, sul quale si affacciano l’atrio di ingresso, l’auditorium e BFF Gallery, dedicata alle opere di arte contemporanea che la Banca ha collezionato a partire dagli anni ’8 0. La piazza è definita anche da un porticato alto 40 metri che sorregge la grande copertura energetica, il cosiddetto “Flying Carpet”: una figura geometrica regolare e perfettamente riconoscibile dall’alto nella mappa della città.
Nasce un nuovo museo in Italia BFF Gallery apre al pubblico con la mostra Baj + Milton “Paradiso perduto” i paradossi della libertà Quaranta acqueforti di Enrico Baj ispirate al poema di John Milton inaugurano BFF Gallery a Milano, nella nuova sede di BFF Banking Group Casa BFF, progettata da OBR – Open Building Research.

A inaugurare la sede espositiva è la mostra Baj + Milton “Paradiso Perduto” i paradossi della libertà, a cura di Maria Alicata e Giovanni Carrada.

La mostra espone la serie completa delle quaranta acqueforti realizzate da Enrico Baj per illustrare il Paradiso perduto di John Milton, pubblicate nel 1987 in un libro d’artista da Mastrogiacomo editore con l’introduzione, la selezione e le traduzioni di alcuni versi a cura di Roberto Sanesi.

Tra i progetti meno conosciuti nella produzione di Baj che racconta il suo rapporto con la letteratura.

Attraverso gli immaginari dell’artista e il suo segno unico, le quaranta acqueforti ripercorrono alcuni temi centrali del l’opera di Milton – che, nei suoi oltre 10.000 versi sciolti, racconta le origini dell’Umanità dalla creazione di Adamo alla cacciata dall’Eden – proponendo un’occasione di riflessione sulla condizione umana e sui paradossi che sfidano molte delle nostre intuizioni spontanee sulla libertà. Introducono la mostra alcune delle suggestive sagome che compongono l’Apocalisse (1978 – 2001 ) , opera dello stesso artista, grazie alla collaborazione con l’Archivio Enrico Baj di Vergiate.

BFF Gallery Baj + Milton “Paradiso perduto” I paradossi della libertà 3 aprile–17 ottobre 2025viale Lodovico Scarampo 15, Milanolunedì-venerdì ore 10:30/17:30 Aperture straordinarie in occasione di Artweek Milano: sabato 5 aprile, ore 11:00/18:00 e domenica 6 aprile, ore 11:00/16:00

Ingresso gratuito con registrazione qui: bffgallery.com

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”