Napoli raccontata nella fiction tv di successo “Mare Fuori” ha fatto innamorare milioni di telespettatori, non solo in Italia. E ora il racconto del racconto promette di affezionare ancora di più i fan della storia che sta segnando gli anni televisivi.

Dopo il grande successo della prima stagione, da lunedì 15 gennaio in esclusiva su RaiPlay tornano le attesissime storie senza filtri di “Mare Fuori #Confessioni”, dove i ragazzi della nota serie si raccontano davanti alle telecamere, confessando le loro emozioni, ovvero quelle dei personaggi che interpretano: grazie ad un espediente narrativo, eventi di fiction sono infatti commentati come se fossero reali, attraverso l’artificio di un linguaggio documentaristico. E, in attesa della nuova stagione, saranno rese nuovamente disponibili le prime tre stagioni della fortunata serie tv.
In trenta episodi, “Mare Fuori #Confessioni” propone le storie, gli amori e le amicizie che si intrecciano all’IPM di Nisida – il carcere minorile – rivelando aneddoti non ancora svelati nella precedente edizione. Come, ad esempio, la storia d’amore appesa a un filo tra Cardiotrap e Gemma e quella salvifica tra Pino e Kubra, l’intenso rapporto tra Carmine e Rosa, che sembra uscita da un vero e proprio “dramma shakespeariano” o ancora, il triangolo amoroso tra Edoardo, Carmela e Teresa. Ma non solo: in “Mare Fuori #Confessioni”si approfondiscono temi nuovi, come quello dell’amicizia e della fratellanza che unisce Cucciolo, Micciarella e Dobermann e quello dell’amore omosessuale nato all’interno del carcere, tra Cucciolo e Milos. E infine, ci si sofferma sull’evoluzione di Pirucchio, che ha pagato cara la sua volontà di emanciparsi dal “Sistema”.

Mare Fuori #Confessioni è un original Rai Contenuti Digitali e Transmediali, una produzione Picomedia, prodotta da Roberto Sessa. Una serie ideata da Cristiana Farina e Maurizio Careddu, scritta da Cristiana Farina.