20 Novembre 2024

“Porta di luce”, opera monumentale ad Alba

In Piemonte il 23 novembre 2024 verrà svelato il progetto di Samuel Di Blasi e Ugo Costantino.

20 Novembre 2024

“Porta di luce”, opera monumentale ad Alba

In Piemonte il 23 novembre 2024 verrà svelato il progetto di Samuel Di Blasi e Ugo Costantino.

20 Novembre 2024

“Porta di luce”, opera monumentale ad Alba

In Piemonte il 23 novembre 2024 verrà svelato il progetto di Samuel Di Blasi e Ugo Costantino.

Sabato 23 novembre, alle 18, nell’ambito del Festival Ën-Pì (uno in più),  in corso Europa 2, ad Alba, provincia di Cuneo, il tempo e il traffico si fermeranno per la rivelazione di Porta di Luce, opera monumentale dell’artista Samuel Di Blasi e dell’architetto Ugo Costantino, che trasforma l’area dell’ex Caserma Govone in un simbolo di rigenerazione urbana e sociale.

Ad accordare tale privilegio, la Città di Alba, ha voluto inserire l’evento nelle celebrazioni per l’80esimo anniversario dei 23 giorni della Città di Alba.

“Porta di luce” è un’opera d’arte creata appositamente da Di Blasi per la città di Alba che evidenzia le connessioni tra arte e territorio attraverso l’introduzione della luce come elemento che completa l’opera stessa; è un monumento scultoreo che rappresenta un movimento organico continuo simile a quello che la natura è in grado di generare attraverso il flusso dell’acqua. Essa è riprodotta attraverso una fusione artistica in alluminio di 51 metri lineari con finitura satinata delle superfici, e da una struttura portante in ferro zincato unica nel suo genere.

L’installazione artistica, realizzata con il supporto del Comune di Alba, della Fondazione CRC, della Provincia di Cuneo e dell’Associazione Culturale Kora, non è solo un’opera di scultura, ma, come ha sottolineato il critico d’arte Michele Bramante durante la conferenza stampa di presentazione, «rappresenta un gesto politico di cura verso la città e la sua comunità», reso ancora più intensamente autentico dall’intuizione di realizzarvi accanto «un Historical Corner, che rappresenta un ponte tra passato e presente, un omaggio alla storia della Caserma Govone, alle comunità di militari che l’hanno abitata un tempo e di studenti che la popolano oggi».

L’opera, una fusione in alluminio di 51 metri lineari con struttura portante in ferro zincato, si erge come un varco tra passato e futuro. La luce, elemento centrale del progetto, invita a un dialogo tra spazi interni ed esterni, ridefinendo i confini fisici e simbolici dell’area. Questa trasformazione non riguarda solo l’aspetto estetico, ma promuove valori fondamentali come il senso di appartenenza e il rispetto per il patrimonio comune.

«Porta di Luce non divide ma connette», conferma l’artista Samuel Di Blasi. «La rimozione di oltre 50 metri di un muro in cemento armato di origine militare, che separava l’area della caserma Govone dalla città, ha permesso di restituire uno spazio aperto alla comunità, e di fare incontrare idealmente al suo centro passato, presente e futuro. Per assolvere alla sua funzione primaria di connessione, il fulcro dell’opera è un’apertura che collega l’interno della scuola con l’esterno e unisce così la città e il polo scolastico».

In un’epoca in cui i confini spesso separano, Porta di Luce si erge come un passaggio che unisce, un atto politico che risponde al bisogno di comunità, inclusione e apertura. Attraverso l’arte, Alba si riappropria di uno spazio che educa, ispira e unisce.

INAUGURAZIONE

Sabato 23 novembre 2024

Corso Europa, Alba Ore 18

Con Samuel Di Blasi e Ugo Costantino
Per l’Historical Corner: Barbara Borra e Antonio Buccolo

Il sindaco Alberto Gatto porterà il saluto della Città di Alba

Conduce: Axel Iberti

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”