Se Milano è la città della fotografia artistica, quella legata alla creatività dell’avanguardia nella moda e nelle innumerevoli tendenze, lo deve soprattutto a grandi nomi. Che hanno nei decenni scorsi reso grande la capacità dell’arte fotografica di fondersi con l’industria del bello, della pubblicità e della promozione delle arti. A tal proposito, con un omaggio collettivo e sentito, il fotografo Settimio Benedusi ha voluto dare un segnale e un riconoscimento, sostenuto dalle istituzioni, a tre grandi della fotografia che non ci sono più.
Ha inaugurato ieri 7 maggio 2025 la nuova bottega di Ricordi Stampati, l’iniziativa artistica e commerciale di Settimio Benedusi, in via Giuseppe Sacchi al numero 8. Il posto fisso nel cuore di Milano si trova precisamente nel quartiere Brera, già aperto in sordina dal 12 aprile, il giorno dopo la chiusura del temporary di Corso Garibaldi 65. Bellissimo e commovente il momento in cui alla presenza dell’assessore Tommaso Sacchi è stata svelata la targa dedicata a tre giganti della fotografia mancati negli ultimi anni Gian Paolo Barbieri Giovanni Gastel e Oliviero Toscani ai quali è dedicata la nuova bottega di Ricordi Stampati.




RICORDI STAMPATI è un progetto ideato nel 2017 dal fotografo Settimio benedissi, con la collaborazione di Guido Stazzoni, con l’obbiettivo di riportare alla luce il valore del ritratto fotografico stampato su carta, rendendolo accessibile a tutti. Il progetto nasce come risposta alla crescente digitalizzazione delle immagini, che rischia di far perdere il valore tangibile e duraturo della fotografia tradizionale.
“Ricordi Stampati” si propone come un progetto di fotografia popolare, un’iniziativa inclusiva e democratica, offrendo a chiunque la possibilità di farsi ritrarre da fotografi professionisti in studi temporanei allestiti in diverse città italiane. I partecipanti possono prenotare una sessione fotografica, durante la quale vengono realizzati ritratti in bianco e nero, subito stampati e consegnati in cornice. I formati disponibili variano, con prezzi che partono da 150 euro per una stampa in formato A3 con cornice in legno nero, per poi salire in base alle dimensioni della foto e la tipologia della cornice.

Nel corso degli anni, il progetto ha coinvolto numerosi fotografi di rilievo, tra cui Oliviero Toscani, Toni Thorimbert, Massimo Sestini, Fabio Lovino e Gabriele Galimberti, max Cardelli, Maki Galimberti, Mattia Zoppellaro, Cosimo Buccolieri, Sofia Usenghi, Dido fontana, Federica Santeusanio, Matteo Curti e molti altri. Le sessioni fotografiche si sono svolte in diverse città italiane, tra cui Milano, Roma, Firenze, Bologna, Imperia e Palermo. Inoltre, l’iniziativa ha ottenuto il supporto di partner come Canon, che ha fornito la tecnologia di stampa professionale, e EIZO, che ha messo a disposizione monitor per l’editing delle immagini.
“Ricordi Stampati” non è solo un progetto fotografico, ma anche un’esperienza emotiva e collettiva. I partecipanti, spesso accompagnati dai propri cari, hanno l’opportunità di vivere un momento di condivisione e riflessione sulla propria identità e sulla memoria. Molti raccontano di aver provato emozioni forti durante la sessione fotografica, riscoprendo il valore di un ritratto che va oltre la semplice immagine, diventando un pezzo di storia personale da conservare nel tempo.
Per maggiori informazioni sul progetto e per prenotare una sessione fotografica, è possibile visitare il sito ufficiale: www.ricordistampati.it.
Report a cura di Rosella Verdiglione