5 Febbraio 2025

Terra Incognita: il bestiario immaginario di Arianna Fioratti Loreto in mostra a Firenze

Esplorando il confine tra mito, scienza e immaginazione al Museo della Specola. Le opere dialogano con i reperti.

5 Febbraio 2025

Terra Incognita: il bestiario immaginario di Arianna Fioratti Loreto in mostra a Firenze

Esplorando il confine tra mito, scienza e immaginazione al Museo della Specola. Le opere dialogano con i reperti.

5 Febbraio 2025

Terra Incognita: il bestiario immaginario di Arianna Fioratti Loreto in mostra a Firenze

Esplorando il confine tra mito, scienza e immaginazione al Museo della Specola. Le opere dialogano con i reperti.

Dal 28 febbraio al 4 maggio 2025, il Museo della Specola di Firenze ospiterà la mostra Terra Incognita, un’esposizione che trasporta i visitatori in un mondo fantastico, popolato da creature mitologiche e immaginarie. Ideata dall’artista Arianna Fioratti Loreto e curata in collaborazione con Marco Masseti, la mostra presenta 70 opere realizzate appositamente per l’occasione.

L’artista: Arianna Fioratti Loreto

Nata a New York, Arianna Fioratti Loreto vive da anni a Firenze. Ha studiato all’Harvard College e nel 1992 ha conseguito un Master in Storia dell’Arte alla Princeton University. Dopo aver iniziato la sua carriera nel design tessile, ha sviluppato un’attività di designer di mobili per l’infanzia e illustratrice di libri per ragazzi.

Ha esposto le sue opere in numerose mostre internazionali, tra cui Eerdmann’s di New York, Galerie Bassenge di Berlino, Tefaf Maastricht, Tefaf New York, Stephen Ongpin di Londra e Boerner Galerie di New York. Specializzandosi nella tecnica del disegno a inchiostro su carta, il suo lavoro è caratterizzato da un’attenzione meticolosa ai dettagli e un forte legame con il mondo zoologico e mitologico.

Un viaggio tra mito e immaginazione

Le opere in mostra raccontano la scoperta di un antico manoscritto scientifico, in cui sono descritte creature straordinarie e inesplorate. Attraverso l’antica tecnica del disegno a inchiostro su carta con tratteggio incrociato, Fioratti Loreto rappresenta un bestiario moderno che combina elementi della mitologia greca, centroamericana e asiatica con creature nate dalla pura immaginazione.

Tra i soggetti esposti figurano l’Idra, il Drago, l’Ouroboros, Cipactli e Quetzalcoatl, affiancati da esseri di fantasia come l’ape-elefante, l’orso-calabrone e il pesce-cinghiale. Inoltre, la mostra esplora il mondo delle specie estinte, includendo rappresentazioni del Moa, del Ceratosaurus e del Velociraptor in dialogo con i reperti fossilizzati della collezione museale.

Arte e scienza a confronto

La collaborazione con Marco Masseti ha permesso all’artista di esplorare nuove interpretazioni della zoologia fantastica, unendo precisione scientifica e libertà creativa. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra rigore descrittivo e immaginazione, dando vita a creature che sembrano reali pur appartenendo a un universo alternativo.

La mostra è realizzata in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Firenze, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Accompagna l’evento un volume edito da Polistampa che raccoglie le opere esposte e i testi scientifici correlati.

Informazioni utili sulla mostra di Arianna Fioratti Loreto

  • Luogo: Museo della Specola, Via Romana 17, Firenze
  • Date: 28 febbraio – 4 maggio 2025
  • Orari: da martedì a domenica, 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00), chiuso il lunedì
  • Contatti: +39 055 275644 | Museo della Specola

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”