4 Maggio 2025

Tuttofood 2025: gli appuntamenti della prima giornata

Il 5 maggio al via la fiera della filiera agroalimentare a Milano. Tra gli ospiti, Frigerio, Farinetti e i premiati del settore mixology.

4 Maggio 2025

Tuttofood 2025: gli appuntamenti della prima giornata

Il 5 maggio al via la fiera della filiera agroalimentare a Milano. Tra gli ospiti, Frigerio, Farinetti e i premiati del settore mixology.

4 Maggio 2025

Tuttofood 2025: gli appuntamenti della prima giornata

Il 5 maggio al via la fiera della filiera agroalimentare a Milano. Tra gli ospiti, Frigerio, Farinetti e i premiati del settore mixology.

Domani a Rho Fiera Milano, prende il via TUTTOFOOD 2025 organizzato da Fiere di Parma con un calendario di incontri e approfondimenti già ricchissimo nella prima giornata tra grandi ospiti, visioni e premiazioni. A Fiera Milano Rho, dal 5 all’8 maggio 2025, è atteso il gotha delle istituzioni, del mondo associativo e degli stakeholder del food italiani – e dai circa 5.000 espositori presenti piovono le segnalazioni di centinaia di novità di prodotto da cui è possibile trarre le linee di tendenza di un settore che ha assunto un ruolo chiave nella società di oggi, a tutte le latitudini: il cibo va ormai molto oltre la soddisfazione di un bisogno primario dell’essere umano, per sconfinare nella sociologia dei consumi, nella filosofia della contemporaneità, nella cultura dei popoli per atterrare significativamente su bilanci aziendali e sui PIL nazionali.  

Live show cooking con Igles Corelli al padiglione 6 di Rho Fiera Milano per Fiore.

Ecco gli appuntamenti del 5 maggio:

  • presso TuttoFood Hall – Pad. 3 | 11:00-13:00
    Convegno inaugurale
    Il via ufficiale alla manifestazione con le voci istituzionali e del mercato che guideranno l’agenda della tre giorni.

Saranno presenti all’inaugurazione il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il Presidente di Fiere di Parma, Franco Mosconi, il Presidente di Fiera Milano, Carlo Bonomi, il Presidente ICE, Matteo Zoppas e l’Amministratore Delegato di Fiere di Parma, Antonio Cellie. Previsto, inoltre,un intervento sul tema “Il ruolo dell’AI nei settori chiave dell’agroalimentare” a cura di Valeria Sandei, CEO di Almawave.

  • presso Mixology Main Stage – Pad. 14 | 11:00-11:45
    Visioni e prospettive del mercato brassicolo italiano
    Focus sul presente e futuro della birra artigianale, a cura di Bartender.it e Birra Nostra.
  • presso Mixology Arena – Pad. 14 | 11:45-12:30
    Turismo, una nuova leva per la promozione del territorio
    Un viaggio tra food, beverage e valorizzazione territoriale.
  • presso Mixology Main Stage – Pad. 14 | 12:30-13:15
    No & Low Alcohol
    Nuove tendenze di consumo e innovazione di prodotto nel mondo del beverage.
  • presso Mixology Arena – Pad. 14 | 13:15-14:00
    Cocktail Bar & Friends Awards
    Premiazioni e networking per i protagonisti dell’ospitalità e della mixology.
  • presso TuttoFood Hall – Pad. 3 | 14:00-16:00
    La rete italiana della ricerca agroalimentare
    Convegno a cura del CL.A.N. sulle sfide scientifiche e tecnologiche per la competitività delle filiere.
  • presso Mixology Main Stage – Pad. 14 | 14:00-14:45
    STREAM – L’evoluzione della cocktail list al Connaught Bar
    Un caso internazionale di eccellenza nella drink experience.
  • presso CIBUS LINK (Arena esterna, Pad. 6) | 14:30-15:30
    La sostenibilità come terreno di collaborazione industria-distribuzione
    Focus sulle dinamiche shopper-based nel retail alimentare.
  • presso Better Future Arena – Pad. 3 | 14:30-18:00
    Cerimonia di premiazione “Better Future Awards” 2025
    I riconoscimenti alle aziende che innovano per un domani più sostenibile. A cura di GDOWeek e MarkUP.
  • presso Mixology Arena – Pad. 14 | 14:45-15:15
    Birre no e low alcohol: produzione e mercato
    Approfondimento tecnico-commerciale sul nuovo scenario brassicolo.
  • presso Mixology Main Stage – Pad. 14 | 15:15-16:00
    Le regole dell’ingaggio: costruire carriere e opportunità al bar
    Competenze, formazione e nuove prospettive per chi lavora nell’Horeca.
  • presso Mixology Arena – Pad. 14 | 16:00-16:30
    Coffee Mixology
    L’arte dell’espresso incontra il mondo dei cocktail.
  • presso CIBUS LINK (Arena esterna, Pad. 6) | 16:30-17:30
    L’alimentare tra incertezze e prospettive: uno sguardo sul 2024 e 2025
    Analisi di scenario a cura di Circana.
  • presso Mixology Main Stage – Pad. 14 | 16:30-17:15
    BarTech Revolution
    Tecnologia e innovazione al servizio dell’esperienza bar.
  • presso TuttoFood Hall – Pad. 3 | 16:30-17:30
    Frigerio vs Farinetti
    Un confronto d’eccezione tra visioni opposte (o complementari?) sul futuro dell’alimentare italiano.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”