Torna a Lugano dal 28 al 30 marzo 2025 YouNique – Boutique Fair of Arts, un evento espositivo che non è solo una fiera di arte contemporanea, bensì un piccolo scrigno capace di contenere all’interno di un’elegante villa neoclassica, Villa Ciani, una selezione esclusiva di gallerie internazionali e artisti indipendenti. Una molteplicità di medium, di stili e di provenienze che rendono YouNique, unica fiera d’arte in tutta la Svizzera italiana, un punto di riferimento per tutti coloro che amano l’arte contemporanea, declinata in tutte le sue molteplici interpretazioni.
Tra le sale affrescate della splendida Villa Ciani, nel cuore della città di Lugano e a due passi dalle sponde del Lago Ceresio, un pubblico sempre più numeroso e competente potrà incontrare non solo gallerie internazionali ma anche artisti indipendenti emergenti ed affermati provenienti da tutto il mondo che vogliono autopromuoversi e raccontare al pubblico le loro creazioni.

Con il patrocinio e il contributo della Città di Lugano e Lugano Region, YouNique – Boutique Fair of Arts – format ideato e curato da Andrea Peri, che ne è il direttore, insieme a Sonia Gaffuri, event manager di Target Management SA, società svizzera specializzata in progetti ed eventi “bespoke” per il mondo delle eccellenze e dell’arte – presenta per questa VI edizione 73 tra artisti indipendenti e rappresentati dalle gallerie che per tre giorni esporanno opere d’arte da ammirare e acquistare.

Akka Project, Alketa Delishaj, Amani Zreba, Amirata Winter, Angela Saavedra, Anna Morroni, Atelier Dati, Biljana Bakaluca, Boite d’Or, Carlo Minelli, Claudia Hartmann, Claudia Von Boch, Crumb Gallery, Elisabeth Hübscher, Francesca Petrarca, François Bonjour, Giorgio Varani scultore, Giulia Fonti, Irena Dragova, Johannes Weinsheimer, Jörg Auer, Kane McLay, La Galerie Caslano, Madeinartgallery, , Marco Andolfi Art Invest Private Collection, Michele Moschetto, Muit by Tiziana Mucchiani, Olga Angela Mattioli, Paola Tondello, Paolo Grassi, Paula Deil, Punto sull’Arte, Selma Esprit di Selma Mandelli, Susanna De Angelis Gardel, Susanna Shute Como Sunprints, Tania Gottraux, Tatiana Shitikova, Valentinarte, Walter Dell’Amico, Zaniniarte.
PARTECIPANTI
La Crumb Gallery promuove, divulga e sostiene l’attività di artiste donne che operano nell’ambito dell’arte contemporanea attraverso vari medium e a Lugano propone le artiste Adriana Luperto, Glenda Costa, Lucy Jochamowitz e Sophie Dickens, nipote di Charles Dickens, conosciuta per le sue sculture di grandi dimensioni esposte in spazi privati e pubblici e in occasione di grandi eventi. Presenza luganese è quella de La Galerie-Caslanofondata per celebrare l’eredità artistica di Jean-Pierre Groppx (Groppi), illustre pittore nato a Livorno nel 1943 e scomparso nel 2004 a Cernobbio. Valentinarte a Bellagio sulle rive del lago di Como, da quasi 40 anni propone creatività ed eleganza attraverso una selezione esclusiva di opere originali, grafiche, incisioni e sculture.
Una forte presenza femminile si trova anche tra gli artisti indipendenti: tra le altre Alketa Delishaj, pittrice di origini albanesi la cui apprezzatissima serie “Le Tuffatrici”, ispirata alle prime donne tuffatrici olimpiche del 1920, trasforma queste figure in simboli di emancipazione e resistenza, portando l’attenzione su tematiche ancora attuali come l’uguaglianza di genere; Angela Saavedra, poliedrica artista vincitrice del contest Artexpo alla Biennale di Venezia 2024; Anna Morroni, pittrice molto apprezzata dalla critica; Paola Tondello, le cui tele sono originali composizioni di strati cromatici.
Degno di nota anche Amirata Winter, vincitore, con la sua opera “Valentine”, del premio HelvetArt 2024, riconoscimento che gli ha permesso di ottenere grande notorietà sia in Svizzera che a livello internazionale.
La VI edizione di YouNique presenta anche una rappresentanza di scultori e scultrici di grande spessore provenienti dal Ticino e dalla Svizzera interna, legati alla Perseo Art Foundry di Mendrisio, fonderia leader in Svizzera, specializzata in opere d’arte in bronzo realizzate attraverso l’antichissima tecnica della “fusione a cera persa”: Atelier Dati, Carlo Minelli, Claudia Hartmann, Elisabeth Hübscher, Francesca Petrarca, Irena Dragova, Jörg Auer, Manuela Mollwitz, Paolo Grassi, Susanna De Angelis Gardel, Tania Gottraux.
A YouNique sono in programma anche interessanti incontri di approfondimento sui temi dell’arte contemporanea, moderati da Greta Zuccali, curatrice d’arte contemporanea, artist manager e art advisor, fondatrice di Hub/Art Exhibition, una società di consulenza dedicata alla curatela e alla valorizzazione artistica.
Per info qui