Una singola azienda (italiana) ha rivoluzionato il mondo dell’automotive grazie al suo stile e design distintivo. “Mito al Futuro – 95 Anni di Pininfarina”, in una cornice carica di emozione come il MAUTO di Torino il Museo Nazionale dell’Automobile, in questi giorni si festeggiano i 95 anni del centro stile più famoso del mondo, la Pininfarina, un simbolo della bellezza e stile Made in Italy.

Questo evento evoca un viaggio tra passato e futuro che ha reso omaggio all’anniversario di una delle più iconiche firme del design italiano; il talk porta alla luce un confronto tra mondi diversi industria, energia, animazione, design – tutti uniti da un filo rosso: la cultura del progetto.
Ad aprire la serata, gli esponenti del Governo, della Regione Piemonte e della Città di Torino, ciò rappresenta un forte sostegno della amministrazione pubblica verso le realtà private che vogliono e hanno come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze italiane.

Per raccontare la trasformazione dell’azienda nei suoi 95 anni di storia, Maria Latella, giornalista tv che ha moderato l’evento, ha raccolto le parole sul percorso aziendale da parte dell’amministratore delegato e vice presidente Pininfarina Silvio Angori:
“Celebrare i nostri 95 anni significa onorare una storia fatta di creatività, innovazione e artigianalità, ma soprattutto riaffermare la nostra vocazione al futuro. Oggi Pininfarina è molto più di un marchio legato all’automotive: siamo un laboratorio creativo che abbraccia architettura, mobilità sostenibile, product design ed esperienze digitali. Continueremo a essere un punto di riferimento nel mondo del design e dell’innovazione, puntando su sostenibilità, centralità dell’utente e progresso tecnologico, senza mai perdere quella cifra stilistica che ci rende unici.”
L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del mondo dell’industria e della cultura, per festeggiare un marchio che da quasi un secolo ispira innovazione con eleganza.



Tra gli ospiti intervenuti:
- Stefano Buono, Co-Founder & CEO di newcleo, che insieme a Pininfarina sta ridisegnando l’immaginario del nucleare sostenibile.
- Jesse Chao, Representative of Europe di Hon Hai Technology Group (Foxconn), il quale ha ripercorso il lungo rapporto di collaborazione tra il colosso high-tech e Pininfarina nel settore della mobilità sostenibile ad alto contenuto tecnologico.
- Gurcan Karakas, Amministratore Delegato di TOGG, che ha raccontato come il primo marchio globale di mobilità della Turchia abbia scelto Pininfarina come partner fin dagli esordi.
- Jay Ward, Creative Director di Pixar Animation Studios, che ha svelato il ruolo del design italiano nell’universo del film Cars.
- Felix Kilbertus, Chief Creative Officer di Pininfarina, che ha condiviso riflessioni sul futuro del design e sul concetto di “tradizione del nuovo”, vero cardine creativo dell’azienda.
Oltre ai festeggiamenti per i 95 anni della storica azienda, durante la serata sono stati presentati il libro “Pininfarina 95 – Timeless Beauty” e il documentario “Pininfarina. Storia di una Leggenda”, che andrà in onda sulle reti Rai.