Una villa a Portofino di 30 milioni di euro, una proprietà a Capri che ne vale 10. E cosi in quasi tutte le regioni italiane, un portfolio di immobili esclusivi nelle peculiari e spettacolari aree storico-naturali che il mondo ci invidia. E che parlano la lingua Lionard, la più innovativa azienda nel settore luxury real estate in Italia, che dal 2008 si assicura sempre le migliori location per i migliori e più esigenti top buyer nazionali e internazionali.
È un piacere sostenere e riportare il successo di questa realtà di intermediazione dei più prestigiosi immobili sul territorio italiano proprio perché arriva da un management italiano. L’azienda che opera secondo un modello di business altamente tecnologico, a settembre 2021 aprirà il nuovo ufficio a Napoli, nel prestigioso indirizzo Via dei Mille 6. La costiera amalfitana e le bellezze della Campania sono il “drive” per questa apertura strategica che fa parte del piano di espansione aziendale appena rivelato, con l’apertura di uffici in Italia e all’estero. Entro il 2025 la società punta a essere presente in altre 14 città italiane.

“Un passo importante – racconta Dimitri Corti, founder e Ceo Lionard – che prevede il lancio del nuovo sito e l’inaugurazione di una campagna di reclutamento, rivolta a donne e uomini di grande talento”. L’ufficio di Napoli seguirà le caratteristiche degli uffici di Firenze, Milano, Roma, capaci di riflettere la bellezza e l’esclusività degli immobili di lusso del portfolio Lionard. Luoghi eleganti e raffinati pensati per ispirare il lavoro del team e per accogliere al meglio clienti e partner.
Il mercato del luxury real estate è uno dei capitoli più brillanti dell’economia italiana. Nemmeno la crisi innescata dal Covid ha affievolito la ricerca e l’acquisto di proprietà prestigiose. “Lionard è in costante crescita – rivela il Ceo Corti – Il mercato ha risposto bene anche in pandemia. Le nuove esigenze dettate dal lockdown hanno fatto crescere il mercato e gli investitori, che hanno puntato a dimore che spazi più ampi con giardini”.


Al momento, Lionard ha un portfolio di proprietà del valore di 14.5 miliardi di euro e in Italia vanta 59mila immobili valutati e analizzati, con circa 3mila in portafoglio. La valutazione media di queste case è di 4,9 milioni di euro ciascuna. Gli ultra-high net-worth con cui Lionard ha rapporti sono 11mila da tutto il mondo. Sono 10 i principali Paesi da cui provengono le richieste che Lionard ha ricevuto e gestito nel corso degli anni: Italia, USA, UK, Russia, Francia, Germania, Emirati Arabi, Brasile, Cina e India.

La proprietà degli stilisti Dolce e Gabbana a Stromboli (Sicilia) )si estende su oltre 500 mq, di cui 235 di interni con sette suite, ognuna di un colore diverso, e 300 di verde. La villa è stata ristrutturata secondo lo stile e il gusto dei due stilisti, che l’hanno arredata con lo stesso amore e la stessa passione che mettono nel disegnare i loro abiti: nei magnifici arredi pezzi unici e tessuti della maison si combinano con l’artigianato locale (dalle maioliche dipinte a mano alle tende in pizzo), creando il lifestyle unico Dolce&Gabbana. La residenza si trova in una posizione che gode di assoluta tranquillità. In questo angolo di Paradiso siciliano i signori Dolce e Gabbana hanno trascorso le loro estati a partire dagli anni Novanta, organizzando feste memorabili e ospitando star internazionali.

A Stromboli, una delle isole più belle dell’arcipelago delle Eolie in Sicilia, è in vendita la villa dei celebri stilistiDomenico Dolce e Stefano Gabbana. Si può raggiungere l’isola con l’elicottero oltre che in barca. La proprietà – la cui vendita è stata affidata in esclusiva a Lionard Luxury Real Estate – gode di una posizione unica sul mare, con una vista mozzafiato sia sull’isolotto di Strombolicchio sia sul vulcano – chiamato dagli abitanti Iddu, Lui – conosciuto in tutto il mondo per la sua “Sciara di fuoco” che illumina le notti stellate. La dimora nasce dalla fusione di tre abitazioni tipiche delle Eolie e segue l’andamento della costa frastagliata di rocce vulcaniche.

In foto d’apertura e qui sopra: Toscana, in vendita il castello del Brunelleschi. Progettato dal celebre architetto durante i primi anni della costruzione della Cupola del Duomo di Firenze (1424). Vi soggiornarono tre Papi: Leone X e Clemente VII e Paolo III Farnese. La proprietà comprende oltre al castello, 25 case coloniche e un borgo con una villa settecentesca per un totale di 35 mila mq di interni e 1.200 ettari di terreni.