2 Ottobre 2025

Il giovane scultore Daniele Di Girolamo al museo MAAC

Dal mese di aprile in Sardegna la Fondazione MACC ospita artisti internazionali in residenza per le attività di Laboratorio Mediterraneo.

2 Ottobre 2025

Il giovane scultore Daniele Di Girolamo al museo MAAC

Dal mese di aprile in Sardegna la Fondazione MACC ospita artisti internazionali in residenza per le attività di Laboratorio Mediterraneo.

2 Ottobre 2025

Il giovane scultore Daniele Di Girolamo al museo MAAC

Dal mese di aprile in Sardegna la Fondazione MACC ospita artisti internazionali in residenza per le attività di Laboratorio Mediterraneo.

 Il Museo MACC saluta Daniele Di Girolamo (Pescara, 1995), ultimo artista selezionato per il ciclo 2025 di LABORATORIO MEDITERRANEO, progetto pluriennale di residenze artistiche internazionali diretto da Claude Corongiu con la supervisione di Efisio Carbone, e realizzato con il contributo della RAS – Regione Autonoma della Sardegna – Legge Regionale 21 febbraio 2023, n.1 (Legge di Stabilita) art. 1, comma 3.

Sabato 4 ottobre alle ore 18.00, come da tradizione, il Museo ospiterà la presentazione pubblica del progetto sviluppato da Di Girolamo durante la sua residenza a Calasetta. L’evento si inserisce nel programma della Ventunesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’artista racconterà il percorso condotto durante la residenza e presenterà le opere realizzate, donate alla Fondazione e ora esposte nella sala della collezione permanente.

Daniele Di Girolamo è stato il primo vincitore del Premio MACC, nato dalla collaborazione tra la Fondazione MACC e il Museo Ettore Fico, annunciata lo scorso autunno a Torino in occasione di Artissima 2024. Il protocollo d’intesa tra le due istituzioni prevede infatti che il vincitore del Premio Ettore e Ines Fico, assegnato ad Artissima, riceva anche il Premio MACC, che consiste in una residenza artistica al Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta (SU) nell’ambito di LABORATORIO MEDITERRANEO.

La residenza di Di Girolamo, in conclusione il 6 ottobre, ha rappresentato un tempo di intensa ricerca e progettazione di sculture cinetiche e sonore, che costituiscono il nucleo di futuri sviluppi progettuali. Il MACC, luogo di frontiera e spazio ideale per tracciare nuove rotte creative, si è confermato ancora una volta come cornice privilegiata per gli artisti invitati a immergersi nella singolarità del paesaggio e nell’atmosfera di Calasetta.

Come sottolinea lo stesso artista:

“La residenza ha rappresentato un periodo di ricerca e progettazione di sculture cinetiche e sonore, che hanno costituito la base per nuovi sviluppi futuri. Il contesto di Calasetta si è rivelato essenziale per queste sperimentazioni: il paesaggio marino, i venti tipici della zona e l’interazione dell’uomo con essi hanno avuto un ruolo determinante nella formalizzazione delle opere.”

Con questo appuntamento si chiude l’edizione 2025 di LABORATORIO MEDITERRANEO, programma che ha trasformato il Museo MACC da luogo di confine a piattaforma fertile per la sperimentazione artistica, in dialogo costante con l’unicità del contesto mediterraneo, contribuendo alla valorizzazione territoriale e alla diffusione internazionale delle pratiche ospitate.

LABORATORIO MEDITERRANEO è un incubatore di creazioni site-specific che promuove visioni complesse transnazionali e un programma di interventi di valorizzazione artistica e territoriale, nell’ambito del quale il museo e il territorio lavorano con artisti provenienti da tutto il mondo.

Ogni residenza si conclude con una rielaborazione artistica di questo legame volta alla valorizzazione degli elementi identitari locali, presenti in ogni opera nata in questo contesto, e che ciascun artista porta via con sé. L’esperienza viene infatti riportata anche nei paesi d’origine degli artisti, contribuendo così alla promozione della Fondazione MACC, del suo contesto culturale e del programma.

Calasetta è un Comune della provincia del Sud Sardegna, sito nella regione storico-geografica del Sulcis.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”