17 Febbraio 2025

Lucio Corsi, effetto Sanremo e tour sold out

17 Febbraio 2025

Lucio Corsi, effetto Sanremo e tour sold out

17 Febbraio 2025

Lucio Corsi, effetto Sanremo e tour sold out

Il passaggio nel mainstream Lucio Corsi l’aveva fatto già per la serie “Vita da Carlo” nel 2024, la fiction sulla vita di Carlo Verdone andata su Paramount+. Ma l’exploit che il cantautore toscano ha avuto sul palco di Sanremo 2025 è davvero storico. Il tour è andato sold out con l’approssimarsi della finale del festival e il secondo posto nella kermesse era sicuramente un obiettivo di chi lo ha portato, ma ha lasciato increduli (e felici) tutti.

Sulla sua esperienza sanremese il cantante ha detto a Fabio Fazio in tv sul NOVE: “Io sono felicissimo, tre giorni fa ero già a posto! La prima sera era un salto nel vuoto, ‘ora faccio un tuffo, vediamo cosa succede’; Dopo le prime due esibizioni ero già al settimo cielo, la classifica non mi interessa”.

Carlo Verdone per il programma “Che Tempo Che Fa” ha mandato un messaggio a Lucio Corsi:

“Io speravo che Lucio arrivasse primo, è arrivato secondo, sempre molto in alto. Però se fosse arrivato primo io avrei postato questa mattina il vero finale della mia terza stagione (di Vita da Carlo), che è stato tagliato, dove Lucio Corsi vinceva. Questa mattina quando ho saputo che è arrivato secondo e che ha vinto il premio Mia Martini, sono stato veramente molto contento. Lucio è un cantautore vero, un ragazzo profondo che ama stupirsi, vive in un mondo che in qualche modo lui trasforma in una fiaba. È colto, ha un animo bello, sereno, sincero. Devo dire è una persona rara, credo che farà una bella carriera… Scriverà cose sempre più belle, sempre più di qualità, sempre più profonde e quindi cambierà anche un po’ il cantautorato secondo me. In bocca al lupo, Lucio! Ti voglio bene”.

La canzone di Lucio Corsi “Volevo essere un duro” viaggia sui 2 milioni di ascolto su YouTube, a poche ore dalla conclusione del Festival di Sanremo 2025.

Sul duetto con Topo Gigio, uno dei simboli della creatività italiana: “Non era affatto una gag, era una cosa che si fondava su un ragionamento inerente alla musica: Topo Gigio esordì nel ’58 con la voce di Modugno, è stato come se anni dopo avesse re-incontrato quella canzone su quel palco lì. Topo Gigio non era mai salito sul palco dell’Ariston, nessun pupazzo anche se pupazzo mi sembra riduttivo… mi ha ispirato Elton John, che l’aveva fatto con i Muppets. Poi quella canzone parla di un sogno, di cose oniriche e so che la musica che mi piace è quella che mi porta da qualche altra parte rispetto alla realtà, perciò un personaggio di fantasia ma così concreto come Topo Gigio era perfetto”.

Il direttore artistico del Festival di Sanremo 2025, Carlo Conti, ha confessato di avere in mente costantemente la canzone di Lucio Corsi. Alla domanda de Le Iene andata in onda ieri sera “Perché hai ignorato Lucio Corsi intervistando solo Topo Gigio dopo la loro cover”? Carlo Conti risponde: “Prima di tutto perché era previsto così, che io potevo scambiare, come ho fatto con tutti, con gli ospiti, perché erano ospiti, i cantanti in gara li avevo li tutti i giorni e soprattutto perché con Gigio c’è un legame fortissimo. Anzi, devi sapere, Lucio ha avuto l’idea e io li ho messi in contatto perché siamo molto legati perché viene spesso a Lo Zecchino D’Oro. Quindi ho giocato e scherzato con un mio amico”.

Lucio Corsi è un cantautore toscano classe 1993, proveniente da Val di Campo di Vetulonia. Con una buona dose di cocomeri, dinosauri, farfalle e sigarette per la testa, decide di intraprendere la carriera solista proponendo brani propri in italiano. Apprezzato dal grande pubblico dopo l’esordio nel 2015 con il disco “Altalena Boy / Vetulonia Dakar” e nel 2017 di “Bestiario Musicale”, è nel 2020 con “Cosa faremo da grandi?” – prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cupertino per la Sugar Music – che il cantautore viene consacrato tra le più interessanti personalità musicali della sua generazione e pioniere del genere ‘cantautorato glam’. Il 21 aprile 2024 è uscito il suo terzo album “La gente che sogna” (Sugar).

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il nuovo Hilton a Torino

Un nuovo hotel Hilton a Torino sta per accogliere la sempre più numerosa clientela internazionale che arriva in Piemonte. Con

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”