28 Dicembre 2024

Una “Nippoteka” al centro di Milano

The Handroll House si trova in zona corso Como a due passi da Eataly. Il proprietario, Nicola Berselli ci illustra il format che sta rivoluzionando l'approccio al Giappone in tavola.

28 Dicembre 2024

Una “Nippoteka” al centro di Milano

The Handroll House si trova in zona corso Como a due passi da Eataly. Il proprietario, Nicola Berselli ci illustra il format che sta rivoluzionando l'approccio al Giappone in tavola.

28 Dicembre 2024

Una “Nippoteka” al centro di Milano

The Handroll House si trova in zona corso Como a due passi da Eataly. Il proprietario, Nicola Berselli ci illustra il format che sta rivoluzionando l'approccio al Giappone in tavola.

Si entra nel primo handroll bar d’italia e si è catapultati in un’atmosfera intima e rarefatta tipica dei luoghi di stile giapponesi. Siamo a pochi passi da Eataly, a Milano, nella zona fashion di Corso Como, e qui Nicola Berselli, giovane imprenditore lombardo ha avuto l’idea che gli ha cambiato la vita. NIPPOTEKA – THE HANDROLL HOUSE è un format che, seppur ispirato dai viaggi personali del proprietario, è entrato già nel cuore di una clientela smart e cosmopolita. Si tratta di un vero handroll bar, il primo ad esser arrivato in Italia come tipologia di ristorante che si caratterizza principalmente per la presenza di un bancone da qui la parola ‘bar’. Ci sono poi delle sedute tutte intorno dove si mangiano handrolls, una versione cilindrica del Temaki, l’alga Nori che utilizziamo è la migliore sul mercato, e del miglior raccolto importabile dal Giappone, si arriva direttamente dal Giappone.

È profumata, sottile e super croccante. Non ha niente a che vedere con le comuni alghe nori che si possono trovare negli altri ristoranti. “Qui da Nippoteka – ci dice Nicola – la preparazione degli handrolls avviene direttamente davanti al cliente, ogni handroll verrà fatto davanti a te e servito subito appena fatto, freschissimo, e andrà mangiato subito cosicchè l’alga preservi la sua croccantezza, poiché assorbe velocemente l’umidità del riso e dopo poco tende a rammollirsi”.
Ma da dove nasce il concetto di Handroll Bar? “Nasce a New York nel 2014 – racconta l’imprenditore – dal sushi chef giapponese Kazunori Nozawa, il quale aprì il suo primo Handroll Bar, chiamato KazuNori, da li il concept di handroll bar si espanse in tutti gli Stati Uniti e da poco è arrivato anche nelle principali città europee come Londra, Parigi, Madrid e ora Milano”.


Da Nippoteka si può trovare anche sakè e tè giapponesi oltre che squisiti mochi artigianali fatti a mano, niente a che vedere con i ‘mochi gelato’. La location è elegante ma non formale, il locale rientra nella categoria fast casual, il personale è gentile ed accogliente.
Il founder è un giovane ragazzo italiano, e l’apertura di questo locale nasce dopo alcuni viaggi e “dopo aver scoperto questo format con un concept tutto nuovo per la città. Volevo far provare alle persone un prodotto simile a quello che conoscono già che è il ‘temaki’ ma in una nuova chiave, con un’alga nori di eccellente qualità e sapore combinata con pesce fresco di altissima qualità e il riso preparato secondo la tradizione orientale“.

L’handroll inoltre, essendo cilindrico, a differenza di un classico temaki conico consente di mangiare la stessa porzione di riso e pesce per tutta la sua lunghezza, a differenza invece di un classico temaki dove la maggior parte del ‘condimento’ si concentra all’inizio fino ad arrivare a trovarlo vuoto con solo l’alga verso la sua fine.
L’alga nori che usiamo – dice orgoglioso Nicola Berselli – , viene importata direttamente dal Giappone ed è del massimo grado di qualità, proveniente dal miglior raccolto. Oltre che esser di grado ‘Gold’, è un grado ‘Gold’ riferito al miglior raccolto importabile, in quanto solo alcuni fornitori hanno diritto ad accedere al miglior raccolto di alghe nori e il nostro ce l’ha. Siamo talmente orgogliosi di questo ingrediente che non ne riveliamo il nome del produttore per non esser copiati”.

Location insolita con bancone elegante e sgabelli, assistere alla preparazione in quanto gli handroll vengono fatti davanti al cliente, serviti uno ad uno per preservare la croccantezza dell’alga, è una vera esperienza. Il locale Nippoteka – The handroll Bar si trova in Viale Monte Grappa 16, 20124 Milano. 4 vetrine molto luminose, in uno
dei palazzi più belli della zona (Montè 16).

I PUNTI CHIAVE – A 2 passi da Corso Como e Corso Garibaldi tra Porta Garibaldi e Porta Nuova. Da qui anche la scelta della location, un nuovo concept nella zona più nuova e in crescita di Milano negli ultimi anni.
Molta attenzione ai menù set da 3 a 6 handrolls (prezzo da 18 euro a 36 euro) + 1 menu vegano (€16), in ciascun menù c’è un handroll con un pesce diverso, e possono esser scambiati nel caso non sia gradito qualcosa con tutti quelli presenti a menù, nel caso dovesse esser scelto un handroll che alla carta ha un prezzo maggiore di quello
incluso viene applicata la differenza di prezzo tra i due.
Presenti anche sashimi, tataki, tartare e contorni. Nel bere figurano sakè giapponesi, birre giapponesi bionde e rosse tradizionali tra le quali una al Wasabi e Tè verde. Oltre che vini, Gin & whisky giapponesi.


Handroll più apprezzati: Handroll Toro ovvero con ventresca di tonno rosso (parte pregiata del tonno), Wagyu A5 (fuori menù), Astice, Unagi (anguilla), Spicy Tuna e Spicy Salmon. Il ristorante è adattissimo a chi mangia senza glutine e senza lattosio in quanto il 95% della proposta è gluten-free. Disponibile in sala la soia gluten-free e attenzione alle preparazioni.


Sito web: www.nippoteka.it
Menù: www.nippoteka.it/landing-menu/

Instagram: www.instagram.com/nippoteka
Facebook: www.facebook.com/nippoteka
TikTok: www.tiktok.com/@nippoteka?_t=8rxufnvxTJm&_r=

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Dalla Turchia il fascino delle serie “Dizi”

Il successo delle serie tv dizi (termine che in turco significa semplicemente “serie”) è inarrestabile. Partito come alternativa ‘cheap’ alla Hollywood factory, il fenomeno

Con Porro il design abita nel design

Interni all’insegna della progettualità diffusa, che calibrano rigore architettonico, precisione industriale e accurata artigianalità, in un risultato di assoluta semplicità.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”