22 Maggio 2021

Monti Lattari, il patto per sostenere i prodotti preziosi

Come gli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si traducono nel cibo locale del Sud Italia.

22 Maggio 2021

Monti Lattari, il patto per sostenere i prodotti preziosi

Come gli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si traducono nel cibo locale del Sud Italia.

22 Maggio 2021

Monti Lattari, il patto per sostenere i prodotti preziosi

Come gli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite si traducono nel cibo locale del Sud Italia.

del Patto di Sostenibilità dei Monti Lattari, documento che è stato firmato nelle scorse ore da enti locali e nazionali (Pro Loco di Vico Equense, Coldiretti, università Federico II, CIA, Confesercenti, e altri) – in condivisione con gli obiettivi dell’Agenda 2030  – per la riproposizione, la tutela e la salvaguardia degli ecotipi del territorio in oggetto.

firmato il “Patto di Sostenibilità dei Monti Lattari” fra il Presidente della Pro Loco di Vico EquenseDonato Aiello, e i rappresentanti degli altri enti – locali e nazionali – che hanno contribuito ai lavori del Progetto ANSENUM (acronimo di “Antichi Semi Nuovi Mercati”). Nello specifico i firmatari del patto, oltre al su citato Donato Aiello, sono: il Presidente dell’Ente Parco dei Monti lattariTristano Dello Ioio; il delegato del Direttore del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico IIFrancesco Caracciolo; la delegata del dirigente scolastico dell’Istituto Professionale Alberghiero “De Gennaro”Maria Imperato; la dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Pollione Vitruvio”Angela Cioffi; lo chef Sabato Rispoli in rappresentanza dell’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina; il direttore della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) di Napoli, Fabio Marozzi; il segretario provinciale della ColdirettiCostantino Puddu; il presidente provinciale di ConfagricolturaFabrizio Marzano; il presidente nazionale di FederconsumatoriEmilio Viafora; il delegato del presidente regionale Slow FoodMario Persico; il Presidente dell’Associazione “For After Life II”Rosario Angellotti

Condividendo gli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e consapevoli della necessità di una loro traduzione locale, coloro che hanno ratificato questo Patto per la Sostenibilità dei Monti Lattari si fanno custodi della tutela, della cura e della valorizzazione della biodiversità locale, dell’ambiente, del territorio, del suolo, delle tradizioni, e delle persone. Dunque, attraverso tale accordo, che prevede un rinnovo con verifica annuale  (in quanto, dopo tale arco temporale, sarà integrato e rinnovato), gli enti firmatari si impegnano: per un aumento della consapevolezza nella società circa l’importanza dell’utilizzo degli ecotipi locali dei Monti Lattari, dunque per il recupero e la valorizzazione delle produzioni tipiche esaltandone le peculiarità della “qualità”, “tipicità” e “sostenibilità”; per tutelare il patrimonio naturale, storico e culturale dei Monti Lattari attraverso la valorizzazione degli ecotipi locali. In sintesi la mission del patto consiste nel tutelare il territorio attraverso la conservazione e la valorizzazione dei suoi biotipi autoctoni in quanto il recupero della biodiversità in agricoltura è da tempo al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e della politica comunitaria, ed è il reagente per lo sviluppo sostenibile della produzione agricola delle aree rurali e per le opportunità di diversificazione commerciale dell’offerta di prodotti agricoli.

Il Parco Regionale dei Monti Lattari abbraccia l’intera penisola sorrentino-amalfitana in Campania. Dalla montagna al mare si scoprono le meraviglie del parco: il Sentiero degli Dei, quello di Punta Campanella con la Baia di Ieranto, i percorsi del Monte Faito e del Molare, infine la lunga passeggiata che esplora il Vallone delle Ferriere e la Valle dei Mulini.

Ritenendo che per realizzare questi cambiamenti siano necessarie politiche pubbliche adeguate, il documento è stato consegnato formalmente dal Presidente della Pro Loco di Vico Equense al Referente PSR Regione CampaniaGiorgio D’Agostino. I firmatari del Patto, infatti, esortano la Regione Campania a prevedere un disciplinare che consenta la vinificazione dell’uva del Sabato, che è uno dei prodotti del “paniere ANSENUM”. Il Patto è risultato di tale progetto, il documento è stato infatti pensato per ampliare gli obiettivi (sia numericamente che temporalmente) di ANSENUM, che da due anni lavora al recupero di vecchi ecotipi, ovvero il pomodoro “Corbarino”, i derivati del latte vaccino e l’uva “di Sabato”.

ANSENUM è stato finanziato con i fondi psr Regione Campania 2014-2020 (tipologia d’intervento 16.5.1 “Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso”).

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

L’incredibile pralina che sembra sushi

Ciocosushi di Cioccolato Gourmet è un’originale rivisitazione al cioccolato delle specialità sushi più apprezzate, un viaggio goloso alla scoperta dell’Oriente grazie

Vans celebra i makers

La collezione Made for the Makers di Vans propone modelli classici realizzati con accuratezza, pensati per i lavori più impegnativi

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”