Lo scorso 23 novembre 2023 si è concluso il Premio Felix – Festival del Cinema 2023, anche chiamato PFFF, a Milano. Questa sesta edizione è stata caratterizzata da quattro giorni intensi e ricchi di incontri, culminati con una serata di Gala al Museo Bagatti Valsecchi. L’evento è stato promosso dall’Associazione culturale Felix con il contributo e il patrocinio della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura, e il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Monza, in collaborazione con l’Associazione Adrenalina Culturale, il Museo Bagatti Valsecchi, Videoproject società leader nel mondo cinetelevisivo e l’artista Mark Briel.

Un’altra edizione di successo
La rassegna ha mantenuto la sua vocazione di manifestazione culturale in continua evoluzione, focalizzandosi quest’anno sull’importante tema della sostenibilità ambientale, attuale e di grande interesse. L’edizione 2023 ha visto la partecipazione di pellicole provenienti da tutto il mondo, con un’accresciuta attenzione per giovani registi e produzioni emergenti.
Il successo della rassegna di quest’anno è stato attribuito al notevole lavoro di squadra del direttore artistico Uliana Kovaleva, della stylist Renata Ercoli e delle collaborazioni con la fashion designer Andreana Bono, l’influencer Nina Dubzova, l’agenzia di Booking & Management Identity, la Diffitalia Group di Paolo De Maria e Patrizia Anno, e l’azienda vinicola Scolari di Erika Goffi. L’evento ha superato ogni aspettativa, confermandosi come un imperdibile appuntamento nel panorama culturale dell’autunno milanese.

I premiati
Il festival ha avuto luogo presso la Casa del Volontariato di Monza e al prestigioso Palazzo Anteo di Milano. Si è poi concluso con un Gala al Museo Bagatti Valsecchi, che ha attirato numerosi ospiti internazionali e un ampio gruppo di giornalisti.
Durante la serata, la giuria presieduta da Christian Marazziti, insieme a Claudio Marchi, Cesarina Ferruzzi e Mary Queen, ha assegnato il premio come miglior film a “Dopo le nuvole”, regia di Matteo Paba, produttore esecutivo Valeria Zadumina, direttore della fotografia Rustam Ibraimov. Il premio miglior documentario è stato attribuito a “Shakespeare era inglese?” di Alicia Maksimova. Sono stati inoltre conferiti diplomi e menzioni speciali ad altre opere, tra cui Fortune regia Muhiddin Muzaffar; Nei giardini della mente, regia Matteo Balsamo; Ivan Semenov the Troublemaker regia Anton Bogdanov; Il regno disabbia regia Davide Campagna ed Ella Pugliese; Touch Meregia Boris Kazhdan.


L’arte e i talenti dei giovani che emergono grazie al PFFF
La sesta edizione del festival conferma che l’arte ha il potere di generare bellezza. Abbattendo confini tra generazioni, culture e mondi apparentemente distanti, unendo tutti nella voglia di comunicare pensieri positivi e speranza.
Christian Marazziti, uno dei giudici, ha evidenziato che il Premio Felix – Festival del Cinema 2023 è una dimostrazione del talento dei giovani e delle produzioni emergenti. Il giudice spiega come il festival sia il trampolino di lancio per i giovani per essere supportati nella realizzazione dei loro progetti e contribuire alla crescita del cinema.

Uliana Kovaleva sottolinea che l’evento continua a crescere grazie a nuove collaborazioni, definendo la sesta edizione come la migliore di sempre. Renata Ercoli aggiunge che la serata conclusiva è stata un’esplosione di bellezza, frutto della sinergia tra cinema, cultura e moda, aprendo le porte per grandi progetti per l’edizione 2024. Il manifesto del Premio Felix, un’opera inedita di Mark Briel, continua a svolgere il ruolo di fil rouge tra cinema e arti.



In copertina i vincitori del premio miglior film: Matteo Paba, Valeria Zadumina, Alicia Maksimova, Rustam Ibraimov © event_photo