2 Dicembre 2024

Tunnel Boulevard a Milano, un ponte diventa skate park

Gli artisti Boris Veliz e Alejandro Castillo hanno creato il murales “Alfabeto Universale”. L’opera rappresenta la volontà di creare uno sguardo multiculturale attraverso l’utilizzo delle lettere che provengono da ogni lingua del mondo.

2 Dicembre 2024

Tunnel Boulevard a Milano, un ponte diventa skate park

Gli artisti Boris Veliz e Alejandro Castillo hanno creato il murales “Alfabeto Universale”. L’opera rappresenta la volontà di creare uno sguardo multiculturale attraverso l’utilizzo delle lettere che provengono da ogni lingua del mondo.

2 Dicembre 2024

Tunnel Boulevard a Milano, un ponte diventa skate park

Gli artisti Boris Veliz e Alejandro Castillo hanno creato il murales “Alfabeto Universale”. L’opera rappresenta la volontà di creare uno sguardo multiculturale attraverso l’utilizzo delle lettere che provengono da ogni lingua del mondo.

Sempre più arte urbana a NoLo a servizio della riqualificazione. Il quartiere a nord di piazzale Loreto, nel quadrante nord-est di Milano, proprio 10 anni fa era emerso come zona interessata dagli interventi di alcuni street artist famosi che qui si erano riuniti spontaneamente e lasciando segni evidenti della loro arte. Ora ci sono nuove forze e nuove linfe creative. Tanto che l’arte sui muri viene anche impiegata per riqualificare angoli abbandonati di città. Da questa settimana per esempio c’è sotto i ponti che attraversano viale Monza (altezza via Merano che incrocia la celebre street art boulevard via Pontano) uno skate park all’aperto.

UNIONE CHE FA FORZA

Per la realizzazione di questo progetto, che è in perfetta linea con le aspettative della cittadinanza e i bisogni soprattutto delle fasce più giovani, si sono unite più forze.

L’associazione culturale T12 Lab, agenzia di ricerca fondata nel quartiere di Via Padova a Milano, realizza progetti di rigenerazione urbana, spazio pubblico e inclusione sociale attivando processi di auto-costruzione nelle comunità. T12 Lab coinvolge professionisti, tutor tecnici, studenti, cittadini attivi nelle sue azioni progettuali e collabora con enti pubblici e privati, università, fondazioni, amministrazioni, che condividono i suoi fini statuari.

Boris Veliz, artista ecuadoriano formato a Milano, laureato in Scenografia per il Cinema e la Televisione, ha curato il murales che segue la forma dell’arcata sotto i binari del rilevato ferroviario. Un’opera di peculiare realizzazione che ha richiesto giorni di intenso lavoro.

Il progetto Tunnel Boulevard è ideato e diretto da Elisabetta Bianchessi, socio-fondatore dell’Associazione T12 Lab, a cui collaborano: Pietro Grimoldi, Federico Marchini, Nicola Mazza.

Al Tunnel Boulevard, opera di riqualificazione che ha coinvolto via Pontano, nell’area a nord di piazzale Loreto a Milano, è aperto ufficialmente il nuovo skatepark di via Merano (angolo via Pontano).

Per il nuovo spazio pubblico inclusivo, condiviso, libero, di grande valore estetico e artistico, chiamato Tunnel Boulevard, si è pensato a un’opera di riqualificazione che ha coinvolto via Pontano, nell’area a nord di piazzale Loreto, con uno skatepark come primo passo per la riqualificazione dei quattro tunnel ferroviari, tra viale Monza e via Padova.

L’opera di street art realizzata da Boris Veliz sotto i tunnel di via Merano a Milano. Pur avendo una impronta molto contemporanea, il lavoro contiene molti riferimenti ad artisti del passato, da Salvador Dalí a Vasilij Kandinskij.
“Oltre dieci anni di lavoro in questo quartiere a ha detto l’artista alla inaugurazione- mi hanno insegnato che l’arte non è solo colore: è un ponte tra culture, storie e persone. È emozionante vedere quest’esperienza artistica vissuta dalla cittadinanza.
Il murales è stato realizzato in collaborazione con Alejandro Castillo Vera e col supporto di T12-lab Elisabetta Bianchessi , capofila del progetto, IGT Italia e Lifegate, che hanno reso possibile questa straordinaria iniziativa di rigenerazione urbana. Un ringraziamento a Airlite per il supporto tecnico e a tutta la comunità che ha creduto e partecipato al progetto”.

T12 Lab, capofila delle associazioni di quartiere del Municipio 2, ha firmato un patto di collaborazione con il Comune di Milano e si è aggiudicata il bando che LifeGate, da oltre vent’anni punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile, e IGT, leader mondiale nel settore del gioco regolamentato e in Italia delle lotterie, hanno promosso per supportare gli enti del terzo settore impegnati nella creazione di progetti di spazio pubblico. Il progetto Tunnel Boulevard è stato coordinato da Lifegate.

Boris Veliz, artista che ha formato il murales sotto il tunnel di via Merano a Milano (si vede alle sue spalle). Sulla sua destra, l’attivista e coordinatrice del progetto, Elisabetta Bianchessi.


 
Le opere hanno previsto interventi di riqualificazione muraria, tinteggiatura e pulizia, implementazione dell’illuminazione ed eliminazione di parcheggi abusivi. Le nuove aree pedonali, per la creazione di spazi urbani dalla socialità inclusiva, sono nate per valorizzare le opere di urban art di spessore internazionale, presenti lungo via Pontano, un museo all’aria aperta, utilizzato da artisti di fama mondiale e dalla comunità giovanile milanese come palestra visiva all’aperto. 

Spazio anche all’arte e allo sport con la realizzazione, grazie a IGT, di uno skatepark pubblico diffuso (in via Pontano angolo via Mosso, via Morandi e via Merano) per le comunità giovanili, in cui nasce anche una grande rampa coperta half-pipe nel tunnel di via Merano, progettata dall’architetta Elisabetta Bianchessi con la consulenza di FOR Engineering – Ing. Roberto Mancini, dove gli artisti Boris Veliz e Alejandro Castillo hanno creato il murales “Alfabeto Universale”. L’opera rappresenta la volontà di creare uno sguardo multiculturale attraverso l’utilizzo delle lettere che provengono da ogni lingua del mondo, dall’arabo al cinese, dal greco al russo, all’alfabeto andino, per creare una nuova visione di multiculturalità che rappresenti la realtà del quartiere.
  
L’opera è stata realizzata anche grazie al partner tecnico Airlite con una pittura che contribuisce a purificare l’aria (una superficie di 170 mq trattata con Airlite ha un impatto ecologico paragonabile all’azione di 7 alberi). 
Presenti all’inaugurazione l’assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione Gaia Romani, il Presidente di Municipio 2 Simone Locatelli, l’architetta Elisabetta Bianchessi Presidente di T12 Lab e gli artisti Boris Veliz e Alejandro Castillo.

Tunnel Boulevard a Milano è frutto di un percorso nato dal basso ormai cinque anni perché considerati insicuri, sono diventati una galleria d’arte pubblica. Uno spazio nuovo per le persone, dove incontrarsi e far crescere occasioni di comunità e inclusione sociale, in uno dei quartieri più multietnici della città.


“Il progetto Tunnel Boulevard nasce nel 2019 con l’idea di trasformare un luogo degradato in uno spazio pubblico libero e condiviso da tutta la cittadinanza, attraverso lo strumento del Patto di Collaborazione con il Comune di Milano. Questa è stata la vera sfida del progetto. La collaborazione con IGT e LifeGate è stata per noi una grande opportunità, perché ci ha permesso di lavorare con le comunità giovanili realizzando diversi punti di skatepark lungo la Via Pontano ed in particolare un impianto tipo half-pipe, da utilizzare per azioni sportive dilettantistiche e ludiche, per eventi rap, di hip hop, dando la possibilità ai più giovani di avere uno spazio di rappresentanza. Il nostro obiettivo rimane sempre quello di fare in modo che i tunnel ferroviari diventino luoghi di teatro generativo, di socialità inclusiva, di libertà espressiva, capaci di accogliere eventi culturali, azioni performative, spettacoli teatrali aperti e pubblici, soprattutto per dare voce alle comunità che non hanno spazi di espressione, le più fragili, quelle maggiormente emarginate. Per questo continueremo a programmare una serie di iniziative pubbliche, che animeranno la Tunnel Boulevard – ha dichiarato Elisabetta Bianchessi, presidente dell’Associazione T12 Lab e architetta.
 
“Siamo felici di aver contribuito a questo grande progetto di riqualificazione, in collaborazione con le istituzioni e le associazioni di quartiere. Da sempre, infatti, IGT punta a sostenere la crescita delle comunità e dei territori in cui opera attraverso importanti investimenti in progetti destinati al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, focalizzati in particolar modo sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla promozione dei principi di sostenibilità – ha aggiunto Enrica Ronchini, Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione di IGT.

E per la cura futura c’è già una soluzione. T12-lab insieme agli amici di EcoSkate ha deciso deciso di iniziare una campagna di crowdfunding su Eppela che serve a finanziare il costante lavoro di manutenzione dei tunnel e la costruzione di nuovi impianti. Per donare si va su:

www.eppela.com/tunnelboulevard

Read in:

Immagine di Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”