7 Dicembre 2022
GALLERIA BORBONICA

Angela De Matteo nel ventre di Napoli

7 Dicembre 2022
GALLERIA BORBONICA

Angela De Matteo nel ventre di Napoli

7 Dicembre 2022
GALLERIA BORBONICA

Angela De Matteo nel ventre di Napoli


Alla Galleria Borbonica, a Napoli, con ingresso in Via Domenico Morelli 61c, giovedì 15, 22 e 29 dicembre 2022 alle ore 21:00, l’Associazione Arabesque porterà in scena l’attrice Angela De Matteo con sette performer di danza e due musiciste per realizzare “Ventris tui”, performance che unisce diverse arti e forme di comunicazione con testi tratti dalla letteratura.

L’iniziativa è realizzata con il contributo del Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Altri Natali” e ha registrato il tutto esaurito appena due giorni dopo l’apertura delle prenotazioni.

Gli appuntamenti prevedono la fruizione di parte del percorso turistico della Galleria Borbonica, denominato “Via delle Memorie”, dove si potranno apprezzare reperti facenti parte del piccolo museo della guerra. Continuando la discesa verso il sottosuolo si arriverà alla cisterna che ospita la platea. Il percorso sarà accompagnato da musiche, comparse e performance come premesse dello spettacolo “Ventris tui”: una riflessione sulla nascita, evento portatore di gioia, che al contempo può racchiudere in sé sofferenza dettata da povertà, disperazione, esilio.

È il racconto infatti di un “Altro Natale”, visto da dentro, quello che fuori festeggiano come luce, ma che nasce dal buio della sofferenza, dell’abbandono, del pericolo: Maria sarà l’emblema di quella nascita difficile, solitaria, che trova il suo ripetersi nel mito, nella storia, nell’attualità, creando così un topos letterario e religioso con risvolti ancora attuali. Con lei ci sarà la mitica Danae, che teme per il figlio diverso, straniero; l’attuale Stephanie, clandestina, che partorisce durante la fuga in mare dalla sua terra d’origine; e infine Ketty, nata durante la seconda guerra mondiale proprio nella Galleria Borbonica, che quella notte diventò ‘grotta’, capace di ricordare un ventre di donna nel ventre di Napoli.   

Angela De Matteo, che reciterà i monologhi della performance, è attrice nota al grande pubblico per ruoli interpretati per il cinema, la televisione e il teatro, tra i tanti si segnalano “I bastardi di Pizzofalcone”, regia di Alessandro D’Alatri, dai romanzi di Maurizio De Giovanni; “Il giovane favoloso”, regia di Mario Martone; “Fortapasc”, regia di Marco Risi; “Il Misantropo” di Molière, regia di Jean Bellorini; “Il Medico dei Pazzi” di Eduardo Scarpetta, regia di Claudio Di Palma; “L’Opera da Tre Soldi” di Bertolt Brecht, regia di Luca De Fusco 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Cinquant’anni di Ville Vesuviane: la mostra dalla collezione di Ernesto Esposito

Ernesto Esposito ha una collezione privata di oltre 900 opere di varia fattura e composizione databili tra il XX e XXI secolo. Andy Warhol, Joseph Beuys, Alex Katz, Ed Ruscha, Ilya Kabakov, Jannis Kounellis, Richard Prince. Egli ama definirsi un collezionista e non un mercante; un creativo, anzi un “disegnatore creativo” e non si definisce un artista; l’arte contemporanea riflette le sue idee e creazioni, ispira ed amplia in nuovi progetti. Ma, sottolinea, l’arte rispecchia un momento storico, lo fotografa, il design invece non propriamente, è una sorta di finzione, lo si può riproporre anche rivisitandolo. Suor Orsola Benincasa Di rilievo, l’intervento dei docenti e degli studenti del Corso di laurea in restauro dell’Università Suor Orsola Benincasa, rettore Lucio d’Alessandro, diretti e coordinati dal direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche Paola Villano e dal presidente del corso di laurea in restauro Pasquale Rossi. La mostra, in collaborazione della Fondazione Ernesto Esposito e noh art ha il sostegno della Regione Campania ed il patrocinio del Comune di Ercolano ed è aperta al pubblico dal 7 maggio al 14 novembre 2021.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”