9 Settembre 2023
QUATTRO PROIEZIONI

Capodimonte mette in dialogo il cinema tra Italia e Francia

9 Settembre 2023
QUATTRO PROIEZIONI

Capodimonte mette in dialogo il cinema tra Italia e Francia

9 Settembre 2023
QUATTRO PROIEZIONI

Capodimonte mette in dialogo il cinema tra Italia e Francia

Il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger è lieto di annunciare il ritorno del cinema all’aperto nel Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con l’associazione Amici di Capodimonte ets e realizzato da Red Carpet Solution.

Le proiezioni sono gratuite per il pubblico grazie al sostegno della Regione Campania che lo finanzia con i fondi europei del progetto POC 2014-2020 Naples à Paris: le Louvre invite le musée de Capodimonte. Gli eventi.

La rassegna cinematografica si inserisce in una più vasta programmazione culturale del Museo e Real Bosco di Capodimonte che ha rafforzato le già solide relazioni culturali Italia-Francia con la grande mostra Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte (fino all’8 gennaio 2024), inaugurata lo scorso 7 giugno dai due presidenti della Repubblica Sergio Mattarella ed Emmanuel Macron e che vede esposte nel museo parigino opere di Capodimonte in un confronto ai massimi livelli tra i capolavori dei maestri della pittura italiana.

Il tema scelto quest’anno dai curatori Maria Tamajo Contarini e Lorenzo Marmo, docente di Storia del Cinema all’Università di Napoli “L’Orientale”, è la relazione Italia-Francia nel cinema, e in particolare, le co-produzioni tra i due Paesi, frutto di una lunga storia, parallela agli esordi del cinema sonoro, come dimostrano le quattro pellicole scelte:

Appuntamento sulle praterie antistanti la Fagianeria, nei giorni:

– venerdì 15 settembre, ore 20.15 – Il Gattopardo 1963 di Luchino Visconti

– sabato 16 settembre, ore 20.30 – Le Vele Scarlatte, 2022 di Pietro Marcello

– giovedì 21 settembre, ore 20.30 – Come prima, 2021 di Tommy Weber

– venerdì 22 settembre, ore 20.30 – Effetto notte, 1973 di Francois Truffaut

Fruizione gratuita fino ad esaurimento posti (disponibili 200 sedute), ingresso consigliato da Porta Miano. È preferibile portare con sé uno spray antizanzare.

Per informazioni scrivere a mu-cap.accoglienza.capodimonte@cultura.gov.it o telefonare allo 081 749 91 30. Negli stessi giorni anche le sale del secondo piano del Museo resteranno aperte al costo di 3 euro*, dalle ore 19.30 alle ore 23.30 (ultimo ingresso 22.30)

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Cattelan spiegato da Daniel Lismore

Daniel Lismore è uno scultore, designer e attivista britannico. “Il più eccentrico travestito d’Inghilterra“, come lo descrive la stampa inglese,

Un libro sul 1969 dei Beatles

Giovedì 26 settembre alla Libreria Raffaello di Napoli, in occasione del cinquantennale di ‘Abbey Road’ e ‘Something’, prima presentazione del

Danzando con la mano del Togo

“Il ritmo e la danza ci curano e ci proteggono”, dice Akueson Dotcha, 40enne originario del Togo che a Milano

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”